Giochi di Parole |
La parola sangiovese è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: san-gio-vé-se. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
sangiovese si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): voi + negasse; [svio] + agnese; [isso] + vegane; [gino] + avesse; [gnosi] + evase; evo + [assegni]; osé + segnavi; esso + [gavine]; vesso + [genia]; [neo] + [gessavi]; [nevo] + [agisse]; seno + segavi; [nesso] + giave; [evi] + [assegno]; sei + segnavo; essi + [genova]; [vessi] + [agone]; [osei] + svenga; [esosi] + [vegan]; nei + [gessavo]; nevi + segosa; seni + segavo; [nessi] + geova; [niveo] + [gasse]; [nevosi] + sega; sego + [invase]; gesso + [nevai]; nego + [avessi]; vengo + [essai]; segno + [evasi]; vige + assone; ogive + [nasse]; ... |
Componendo le lettere di sangiovese con quelle di un'altra parola si ottiene: +tris = investigassero. |
Vedi anche: Anagrammi per sangiovese |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sani, sano, sanese, sane, sanse, sago, saio, anse, agio, nove. |
Parole contenute in "sangiovese" |
ove, san, giove. Contenute all'inverso: evo, nas, voi. |
Incastri |
Si può ottenere da sanse e giove (SANgioveSE). |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sangioveto e † Sangiogheto - S. m. Dicesi una Sorta d'uva, ed anche il Vitigno che la produce. Soder. Colt. 118. (C) Il trebbiano d'ogni sorte, il raffone, il morgiano, la barbarossa…, il sangiogheto aspro a mangiare, ma sugoso, e pienissimo di vino. E 120. L'orzese, e 'l sangiogheto son vitigni lodati per far del vino assai. |
Sangiovese - [T.] Quello che i Tosc. Sangioveto (V.). Ma anche in qualche dial. tosc. Sangiovese. Il Manfred. Lett. Bolog. 1. 26 e 27. [Cerq.] Sangiovese. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.