Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sbucciato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Marco è caduto con la nuova bicicletta e per fortuna si è soltanto sbucciato un ginocchio!
- Mi sono sbucciato tutti e due i gomiti, inciampando in una radice, mentre passeggiavo in riva al fiume.
- Tentando di imparare ad andare sui roller, mi sono sbucciato gomiti e ginocchia.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il podere di Federigo Tozzi (1921): Chiocciolino era piuttosto alto e quasi distinto; sebbene avesse la pelle del viso e delle mani sempre rossa e coperta di lunghi peli biondi che luccicavano. Aveva già i capelli e i baffi bianchi; e tra quelli del suo mestiere passava da persona molto istruita. Faceva, infatti, i conti del bestiame a mente, senza ricorrere al prontuario stampato che adoperavano gli altri. Portava sempre un bastone di legno sbucciato, bianco, con gli spunzoni; e intagliato a becco d'oca. Parlava strizzando gli occhi.
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Si svegliò spaventato dal suo momentaneo sopore, e sollevò ancora il lembo del cappotto come per assicurarsi che il bambino era lì intatto. Era lì, con la grossa testa dentro la cuffietta di lana rossastra: teneva gli occhi aperti, senza espressione, e questi occhi e il visetto lucido e rosso come sbucciato di una seconda pelle, rassomigliavano stranamente a quelli della bambola di Ola.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ve n'erano altri che, con l'addomine aperto, lasciavano palpitare intestini color colchico, come mesti ghiottoni ingozzati di trippe mal digerite. Là dove avevano avuto un pene, ormai sbucciato e ridotto a un picciuolo, si agitavano solo i testicoli rinsecchiti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sbucciato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbocciato, sbucciamo, sbucciano, sbucciata, sbucciate, sbucciati, sbucciavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sbuccio, sbucato, sbuca, sbuco, succo, sciato, scia, scio, scat, sito, bucato, buca, buco, buia, buio, ciao, cito. |
Parole con "sbucciato" |
Iniziano con "sbucciato": sbucciatore, sbucciatori. |
Parole contenute in "sbucciato" |
iato, ciato, buccia, sbucci, sbuccia. Contenute all'inverso: tai. |
Incastri |
Si può ottenere da sto e buccia (SbucciaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sbucciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbuca/cacciato, sbucciare/areato, sbucciai/ito, sbucciamo/moto, sbucciano/noto, sbucciavi/vito, sbucciavo/voto. |
Usando "sbucciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = sbuccino; * tomo = sbucciamo; * tono = sbucciano; * tondo = sbucciando; * tonte = sbucciante; * tonti = sbuccianti; * torci = sbucciarci; * torsi = sbucciarsi; * torti = sbucciarti; * torvi = sbucciarvi; * tosse = sbucciasse; * tossi = sbucciassi; * toste = sbucciaste; * tosti = sbucciasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sbucciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbucciare/erto. |
Usando "sbucciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = sbucciare; * ottura = sbucciatura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sbucciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbuccino/atono, sbucciamo/tomo, sbucciando/tondo, sbucciano/tono, sbucciante/tonte, sbuccianti/tonti, sbucciarci/torci, sbucciarsi/torsi, sbucciarti/torti, sbucciarvi/torvi, sbucciasse/tosse, sbucciassi/tossi, sbucciaste/toste, sbucciasti/tosti. |
Usando "sbucciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sbuca * = cacciato; * moto = sbucciamo; * noto = sbucciano; * areato = sbucciare; * vito = sbucciavi; * voto = sbucciavo; * ureo = sbucciature. |
Sciarade incatenate |
La parola "sbucciato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sbucci+iato, sbucci+ciato, sbuccia+iato, sbuccia+ciato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sbucciato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sbuca/cito, sci/bucato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Escoriato, Scorticato, Scortecciato, Spellato, Sbucciato - Escoriata si dice dai medici qualunque parte del corpo in cui per causa morbosa si sia fatta una soluzione di continuità nella pelle; frequentemente l'escoriazione è principio di piaga o di ulcera. Scorticare è levar la corteccia, che, se si tratta proprio d'alberi, meglio, come avverte Tommaseo, direbbesi scortecciare. ma scorticare è un levar la pelle con furia, con ira, e appositamente per far sentire maggior dolore: san Bartolomeo fu non già spellato ma sì veramente scorticato; perchè spellare è levar la pelle agli animali morti, per farne quell'uso cui è destinata, e perciò fassi con riguardo affine di non bucarla e guastarla. Sbucciare è levar la buccia, cioè quella pellicola che sta sotto la prima pelle più grossa e dura, o sotto la corteccia o scorza. Scorticare ha sensi traslati suoi proprii: chi profitta dell'inesperienza o debolezza o bisogno altrui per farsi pagare più che non deve un servigio prestatogli, lo scortica miseramente. Sbucciare, intransitivo, dicesi de' fiori quando dal calice mettono fuori la punta de' loro petali. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.