Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola scarsezza è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scarsezza per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Gli affari andavan d'incanto: sul principio ci fu un po' d'incaglio per la scarsezza de' lavoranti e per lo sviamento e le pretensioni de' pochi ch'eran rimasti. Furon pubblicati editti che limitavano le paghe degli operai; malgrado quest'aiuto, le cose si rincamminarono, perché alla fine bisogna che si rincamminino. Arrivò da Venezia un altro editto, un po' più ragionevole: esenzione, per dieci anni, da ogni carico reale e personale ai forestieri che venissero a abitare in quello stato. Per i nostri fu una nuova cuccagna. Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Gli alberi, quasi tutti da frutto, gettavano la loro ombra su un terreno sabbioso, qua e là coltivato a erbaggi e a viti che parevano selvatiche: tutto aveva l'aspetto stentato dei luoghi dove c'è scarsezza d'acqua e abbondanza di vento; ma in quell'ora la luce del tramonto verniciava le cose; i rami più alti parevano di corallo, i fiori gialli in fondo al giardino brillavano come fiammelle, e il gatto bianco che veniva incontro al padrone sembrava tinto di rosa. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Egli era caratterizzato da quel sonno e da quel sorriso: rovinava tutti attorno a sé e sorrideva. M'atteggiai a giudice severo perché per salvare Guido bisognava prima educarlo. Volli sapere quanto egli avesse perduto e m'arrabbiai quando mi disse di non saperlo esattamente. M'arrabbiai ancora quand'egli mi disse una cifra relativamente piccola che poi risultò rappresentare l'importo che bisognava pagare alla liquidazione del quindici del mese da cui distavano di soli due giorni. Ma Guido asseriva che fino alla fine del mese c'era del tempo e che le cose potevano mutarsi. La scarsezza del denaro sul mercato non sarebbe durata eternamente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scarsezza |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Con il cambio di doppia si ha: scarsella, scarsetta. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scarsa, sara, carezza, care, cara, case, casa, crea, arsa, area, azza. |
Parole contenute in "scarsezza" |
arse, scarse. Contenute all'inverso: azze. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scarsi di comprendonio, Scarsità di luce, È scarso nel bugigattolo, Li scarta chi mangia il pollo, I qualificati scarseggiano. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Scarsezza, Penuria - Scarsezza è il contrario di Abbondanza; è quando della cosa non ce n'è tanta quantità da supplire al bisogno, o quando il numero di cose o persone non è quale si sarebbe creduto. - Penuria è scarsezza maggiore. Si dice solo di cose commerciabili, o di prima neccessità al vivere, ed è quando difficilmente se ne può avere quanto ne bisogna, se non a gravi prezzi. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Penuria, Carestia, Inopia, Scarsezza, Indigenza, Povertà - A carestia vien conseguente l'idea di cattivo raccolto; a penuria, quella di patimento, di pena in chi la soffre, per la insufficienza delle cose necessarie, specialmente del vitto; la scarsezza può esser tale da fare bensì stentare un poco, ma non proprio penare e soffrire: chi nuotò sempre nell'abbondanza vede una certa scarsezza relativa anco in ciò che può bastare e al di là del bisogno. All'indigenza va unita l'idea di bisogno momentaneo, casuale; a povertà, quella di bisogno continuo, assoluto. Inopia è opposto di ricchezza, di copia, di abbondanza. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Scarsezza - S. f. Scarsità. Rim. ant. Guitt. 94. (C) Scarsezza face lo uomo arricchire; Troppa scarsezza fa talor dannaggio. Car. Rett. Arist. 1. 9. (M.) La liberalità (è) quella di sovvenir coi danari, e la scarsezza il suo contrario. [Cors.] Pallav. Stor. Conc. 1. 2. 3. Lasciando la Chiesa in quella scarsezza in cui la trovò di persone che… ravvivassero la prima (erudizione).
2. Vale anche Un certo che di mancanza, Pochezza. Segner. Sent. Oraz. 43. (M.) Vede in me la scarsezza di queste mie lagrime. T. (Così, non com.) – Scarsezza d'ingegno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scarsellette, scarsellina, scarselline, scarsetta, scarsette, scarsetti, scarsetto « scarsezza » scarsi, scarsità, scarso, scarta, scartabella, scartabellai, scartabellammo |
Parole di nove lettere: scarsette, scarsetti, scarsetto « scarsezza » scartammo, scartando, scartante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): destrezza, attrezza, disattrezza, sicurezza, insicurezza, durezza, purezza « scarsezza (azzesracs) » bassezza, grassezza, grossezza, prelibatezza, garbatezza, sgarbatezza, pacatezza |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |