Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sdegna», il significato, curiosità, forma del verbo «sdegnare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sdegna

Forma verbale

Sdegna è una forma del verbo sdegnare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sdegnare.

Informazioni di base

La parola sdegna è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sdegna per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Eppure è strano! Pare che non pianga lui. Per quel che dice, per quel che si propone di fare, non ha ragione né, certo, voglia di piangere. Le lagrime gli bruciano gli occhi, le gote, e perciò sa che piange; ma non sente il suo pianto. I suoi occhi piangono quasi per un dolore non suo, per un dolore quasi delle lagrime stesse. Il suo dolore è feroce e non vuole e sdegna quelle lagrime.

Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): Wagner che sdegna i drammi troppo umani della storia, per cercare i suoi soggetti nella fantastica leggenda, è ancora schiavo del reale; i suoi eroi sono ancora degli uomini. Wagner che sdegna il mondo esteriore per cantare le crisi spirituali, non rinunzia abbastanza alla materia mettendo il suo canto in bocca di odiosi personaggi d'ossa e di carne. Il poema sinfonico eseguito da suonatori invisibili è la sola forma conveniente. Dove trovarla?

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Ahimè no,” aveva risposto lo scuoiato, “perché anche l'umiliazione ci esalterebbe. Bello sarebbe se vedessimo almeno un Dio ridente, che si prende gioco di noi! Di quanta distrazione ci sarebbe lo spettacolo del Signore che dal suo trono in compagnia dei suoi santi ci beffeggiasse. Avremmo la visione della gioia altrui, altrettanto rallegrante che la visione dell'altrui corruccio. No, qui nessuno si sdegna, nessuno ride, nessuno si mostra. Qui Dio non c'è. C'è solo una speranza senza meta.”

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sdegna
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sdegni, sdegno.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: degna, segna.
Altri scarti con resto non consecutivo: sega.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sdegnai.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: degnai.
Parole con "sdegna"
Iniziano con "sdegna": sdegnai, sdegnano, sdegnare, sdegnata, sdegnate, sdegnati, sdegnato, sdegnava, sdegnavi, sdegnavo, sdegnammo, sdegnando, sdegnante, sdegnarci, sdegnarmi, sdegnarsi, sdegnarti, sdegnarvi, sdegnasse, sdegnassi, sdegnaste, sdegnasti, sdegnarono, sdegnavamo, sdegnavano, sdegnavate, sdegnassero, sdegnassimo.
Finiscono con "sdegna": disdegna.
Contengono "sdegna": disdegnai, disdegnano, disdegnare, disdegnata, disdegnate, disdegnati, disdegnato, disdegnava, disdegnavi, disdegnavo, disdegnammo, disdegnando, disdegnante, disdegnanti, disdegnasse, disdegnassi, disdegnaste, disdegnasti, disdegnarono, disdegnavamo, disdegnavano, disdegnavate, disdegnassero, disdegnassimo.
»» Vedi parole che contengono sdegna per la lista completa
Parole contenute in "sdegna"
degna.
Incastri
Inserito nella parola dino dà DIsdegnaNO; in dire dà DIsdegnaRE; in dita dà DIsdegnaTA; in dite dà DIsdegnaTE; in diti dà DIsdegnaTI; in dito dà DIsdegnaTO; in diva dà DIsdegnaVA; in divi dà DIsdegnaVI; in divo dà DIsdegnaVO; in disse dà DIsdegnaSSE; in dissi dà DIsdegnaSSI; in disti dà DIsdegnaSTI; in divano dà DIsdegnaVANO; in dissero dà DIsdegnaSSERO.
Lucchetti
Usando "sdegna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = sdegnerà; * aero = sdegnerò; * aerai = sdegnerai; * aerei = sdegnerei; * aiate = sdegniate.
Lucchetti Riflessi
Usando "sdegna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annata = sdegnata; * annate = sdegnate; * annosa = sdegnosa; * annose = sdegnose; * annosi = sdegnosi; * annoso = sdegnoso; * annosità = sdegnosità; * annosamente = sdegnosamente.
Lucchetti Alterni
Usando "sdegna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = sdegnano; * area = sdegnare; * atea = sdegnate.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "sdegna" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = sdegnerai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Perdere la calma, sdegnarsi, Fa esplodere per sdegno, Fa concorrenza a SDA e UPS, Piena di sdegno, Faticoso discorsetto di chi si scusa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sdebiterò, sdebiti, sdebitiamo, sdebitiate, sdebitino, sdebitò, sdebito « sdegna » sdegnai, sdegnammo, sdegnando, sdegnano, sdegnante, sdegnarci, sdegnare
Parole di sei lettere: scuoto, scurii, scusai « sdegna » sdegni, sdegno, sdegnò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pistagna, ristagna, lavagna, capezzagna, degna, indegna, sardegna « sdegna (angeds) » disdegna, congegna, legna, spaccalegna, taglialegna, panamegna, limegna
Indice parole che: iniziano con S, con SD, parole che iniziano con SDE, finiscono con A

Commenti sulla voce «sdegna» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze