Giochi di Parole |
La parola sego è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. Parole con la stessa grafia, ma accentate: segò. |
Anagrammi |
Componendo le lettere di sego con quelle di un'altra parola si ottiene: +ani = agnosie; +[tar, tra] = agresto; +can = angosce; +[par, rap] = aspergo; +[nas, san] = assegno; +tan = astengo; +tic = cogestì; +din = designo; +mio = egoismo; +tai = egoista; +tiè = egoiste; +[are, era, rea] = esagero; +tai = esagito; +[agi, gai, già] = esagogi; +ana = esagona; +ani = esagoni; +ano = esagono; +ani = esigano; +[eri, ire, rei] = esigerò; +[evi, vie] = esigevo; +noi = esigono; +[fai, ifa] = esofagi; +[mai, mia] = esogami; +moa = esogamo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per sego |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lego, nego, sago, sebo, seco, sedo, sega, seno, sugo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bega, degu, lega, nega, regi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ego. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: seggo, segno, seguo, slego. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: doge. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: gesù. |
Parole con "sego" |
Iniziano con "sego": segoli, segolo, segosa, segose, segosi, segoso. |
Finiscono con "sego": risego, mangiasego. |
Contengono "sego": battisegola, battisegole. |
»» Vedi parole che contengono sego per la lista completa |
Parole contenute in "sego" |
ego. |
Incastri |
Inserendo al suo interno nolo si ha SEnoloGO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sego" si può ottenere dalle seguenti coppie: sebi/bigo, sederò/derogo, sedie/diego, sema/mago, semiti/mitigo, separa/parago, seri/rigo. |
Usando "sego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arse * = argo; erse * = ergo; fuse * = fugo; lese * = lego; muse * = mugo; rise * = rigo; rose * = rogo; * goda = seda; * gode = sede; * godi = sedi; * godo = sedo; * gora = sera; * gore = sere; * gota = seta; * gote = sete; unse * = ungo; borse * = borgo; cinse * = cingo; colse * = colgo; dolse * = dolgo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sego" si può ottenere dalle seguenti coppie: sera/argo, sere/ergo, sereme/emergo. |
Usando "sego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ogni = seni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sego" si può ottenere dalle seguenti coppie: dose/godo, lese/gole, rase/gora, rese/gore, tese/gote. |
Usando "sego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: godo * = dose; * dose = godo; * lese = gole; * rase = gora; * rese = gore; * tese = gote; gole * = lese; gora * = rase; gore * = rese; gote * = tese. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sego" si può ottenere dalle seguenti coppie: seda/goda, sedano/godano, sede/gode, sedei/godei, sedemmo/godemmo, sedendo/godendo, sedente/godente, sedere/godere, sedermi/godermi, sederono/goderono, sedersi/godersi, sederti/goderti, sedervi/godervi, sedesse/godesse, sedessero/godessero, sedessi/godessi, sedessimo/godessimo, sedeste/godeste, sedesti/godesti, sedete/godete, sedette/godette... |
Usando "sego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: argo * = arse; ergo * = erse; fugo * = fuse; mugo * = muse; rogo * = rose; * bigo = sebi; * mago = sema; ungo * = unse; borgo * = borse; cingo * = cinse; colgo * = colse; dolgo * = dolse; erogo * = erose; fingo * = finse; frigo * = frisé; fungo * = funse; * segna = gogna; mungo * = munse; porgo * = porse; pungo * = punse; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sego" (*) con un'altra parola si può ottenere: din * = disegno; * uno = seguono; perù * = perseguo; * clan = scelgano; * arno = segarono; * atre = segatore; * atri = segatori; * atti = segatoti; * gilè = seggiole; * pian = spiegano; inuit * = inseguito; sorgi * = sorseggio; * mitica = semigotica; * mitici = semigotici; * mitico = semigotico; * mitiche = semigotiche. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Grasso, Sego, Sugna - Grasso in genere quella sostanza animale biancastra o giallognola, inodora, insipida, che si squaglia al caldo e si rapprende al freddo. Sugna il grasso del maiale; sego quello del montone e del bove di cui si fanno candele e sapone: il sego ha un odore nauseante suo proprio. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sego - e SEVO. S. m. Grasso d'alcuni animali che serve per far candele. Sebum, aureo. Buon. Fier. 4. 1. 11. (C) Sopra due rocchetti Pillottati di sego antico e nuovo. Sagg. nat. esp. 144. Vi cacciammo dentro un cilindro di legno di bossolo…, benissimo imbevuto d'olio, e di sego, perchè non avesse a inzupparsi. Fav. Esop. S. 83. Ragazzina del sottocuoco, facitor di candele di sevo. Cr. 1. 10. 3. Prendasi di pece liquida quella quantità che piacerà di tôrre, e altrettanto di sugna, o di sevo. E 5. 1. 10. S'impiastrino d'argilla viscosa, o con sevo, o con olio, o con freddo unguento s'unga la corteccia. T. Illuminazione a sego. [G.M.] Onde il modo volg. L'è a sego; L'ha fatta a sego; di chi riman deluso in qualche suo intento, per lo più non bello o non giusto. Voleva levare il posto che toccava al suo compagno; ma l'è stata a sego; I'ha fatta a sego. (Perchè l'illuminazione a sego è meschina e sudicia.) |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.