Giochi di Parole |
La parola slacciato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: slac-cià-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: ascoltaci, scalciato (scambio di consonanti). |
slacciato si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): sto + [calcai]; sol + taccia; slot + caiac; [osti] + calca; [ilo] + stacca; loti + [casca]; [liso] + tacca; [listo] + acca; toc + [casali]; col + [astaci]; colt + ascia; [csi] + [calato]; [cito] + [lasca]; [cosi] + calta; costi + [alca]; coli + [casta]; colti + casa; cosci + alta; clic + [aosta]; ciclo + asta; sta + [calcio]; tao + scalci; [osta] + calci; alt + coscia; slat + cacio; [salo] + [cacti]; ... |
Componendo le lettere di slacciato con quelle di un'altra parola si ottiene: +nel = accastellino; +[ter, tre] = ascoltatrice; +tir = ascoltatrici; +per = ceroplastica; +ano = colascionata; +[neo, noè] = colascionate; +pro = coroplastica; +ego = escatologica; +fen = fascicolante; +fin = fascicolanti; +ife = fascicoliate; +noi = iconoclastia; +ram = malacostraci; +[ori, rio] = oracolistica; +sii = socialistica; +dir = stradicciola; +erre = accaloreresti; +[lame, male, mela] = accastelliamo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per slacciato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scacciato, sfacciato, slacciamo, slacciano, slacciata, slacciate, slacciati, slacciavo, slanciato, spacciato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: slaccio, slat, sacca, sacco, saia, saio, sciato, scia, scio, sito, laccio, laccato, lacca, lacco, lato, acca, ciao, cito. |
Parole contenute in "slacciato" |
sla, iato, ciato, lacci, slacci, slaccia. Contenute all'inverso: tai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno col si ha ScolLACCIATO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "slacciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: slacciare/areato, slacciai/ito, slacciamo/moto, slacciano/noto, slacciavi/vito, slacciavo/voto. |
Usando "slacciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = slaccino; * tomo = slacciamo; * tono = slacciano; trasla * = tracciato; * tondo = slacciando; * tonte = slacciante; * tonti = slaccianti; * tosse = slacciasse; * tossi = slacciassi; * toste = slacciaste; * tosti = slacciasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "slacciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: slacciare/erto. |
Usando "slacciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = slacciare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "slacciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: slaccino/atono, slacciamo/tomo, slacciando/tondo, slacciano/tono, slacciante/tonte, slaccianti/tonti, slacciasse/tosse, slacciassi/tossi, slacciaste/toste, slacciasti/tosti. |
Usando "slacciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moto = slacciamo; * noto = slacciano; * areato = slacciare; * vito = slacciavi; * voto = slacciavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "slacciato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: slacci+iato, slacci+ciato, slaccia+iato, slaccia+ciato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"slacciato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sito/lacca, si/laccato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.