Giochi di Parole |
La parola smobilitassi è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: esse (tre), i (tre). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: stabilissimo. |
smobilitassi si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): sos + stimabili; [osti] + lambissi; [isso] + lambisti; miss + [abolisti]; mossi + stabili; smisto + sibila; smossi + albiti; [listo] + ambissi; silos + [ambisti]; [limo] + [bassisti]; issi + blastomi; smisti + basoli; stimoli + [bassi]; stilismo + [basi]; missili + [basto]; stilismi + baso; boss + islamiti; bit + salissimo; bis + altissimo; bio + smaltissi; [bisso] + [limasti]; [boli] + stimassi; bolsi + smistai; [limbo] + [assisti]; bissi + [maltosi]; stibismo + [lias]; sibilo + smista; limbi + [assisto]; simboli + stasi; ... |
Componendo le lettere di smobilitassi con quelle di un'altra parola si ottiene: +[adì, dai, dia] = disabilitassimo; +[ere, ree] = imbestialissero; +mie = imbestialissimo; +per = prestabilissimo; +[pesi, spie] = impossibilitasse; +spii = impossibilitassi; +[peti, pite, tipe] = impossibilitaste; +tipi = impossibilitasti; +[espiro, ripeso, ripose, ...] = impossibilitassero; +imposi = impossibilitassimo; +tramezzo = termostabilizzassimo. |
Vedi anche: Anagrammi per smobilitassi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: smobilitasse, smobilitasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mobilitassi. Altri scarti con resto non consecutivo: smobilitai, smobiliti, smossi, smisi, soia, solita, soliti, soli, solai, sola, sili, sita, siti, stasi, stai, sassi, mobilitai, mobiliti, mobilia, moli, molta, molti, mola, mota, moti, mossi, militassi, militai, milita, militi, mili, miti, miss, misi, massi, obliassi, obliai, oblia, oblii, oliassi, oliai, olia, olii, oasi, ossi, bilia, bissi, bassi, basi, issi, liti, lias, lisi, lassi. |
Parole con "smobilitassi" |
Iniziano con "smobilitassi": smobilitassimo. |
Parole contenute in "smobilitassi" |
ili, assi, bili, tassi, mobili, mobilita, smobilita, mobilitassi. Contenute all'inverso: issa, issati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "smobilitassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: smobilitai/issi, smobilitare/ressi, smobilitaste/stessi, smobilitata/tassi, smobilitate/tessi, smobilitato/tossi, smobilitavi/vissi, smobilitaste/tesi, smobilitasti/tisi. |
Usando "smobilitassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * site = smobilitaste; * siti = smobilitasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "smobilitassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: smobilitavo/ovattassi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "smobilitassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: smobilitaste/site, smobilitasti/siti. |
Usando "smobilitassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ressi = smobilitare; * tessi = smobilitate; * tossi = smobilitato; * vissi = smobilitavi; * stessi = smobilitaste; * tisi = smobilitasti; * eroi = smobilitassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "smobilitassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: smobilita+assi, smobilita+tassi, smobilita+mobilitassi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"smobilitassi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sob/militassi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.