Giochi di Parole |
La parola solita è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: sò-li-ta. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: astilo, salito (scambio di vocali). |
solita si può ottenere combinando le lettere di: sto + [ali, ila, lai]; ito + sla; osi + alt; ilo + sta. |
Componendo le lettere di solita con quelle di un'altra parola si ottiene: +[are, era, rea] = alesatori; +lev = allestivo; +rum = altruismo; +gin = angolisti; +can = antiscalo; +[era, rea] = areostila; +[ere, ree] = areostile; +[eri, ire, rei] = areostili; +[ero, ore] = areostilo; +tac = ascoltati; +con = ascoltino; +fan = asfaltino; +[nas, san] = assaltino; +sla = assillato; +[far, fra] = astrofila; +[bar, bra] = astrolabi; +[suo, uso] = autosilos; +[abc, cab] = basaltico; +con = costolina; ... |
Vedi anche: Anagrammi per solita |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lolita, polita, salita, solida, solite, soliti, solito, sopita. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: colite, coliti, eolite, eoliti, lolite, oolite, ooliti, polite, politi, polito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sola, soia, sita, olia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: solista. |
Parole con "solita" |
Iniziano con "solita": solitari, solitaria, solitarie, solitario, solitamente, solitariamente. |
Finiscono con "solita": insolita. |
Contengono "solita": insolitamente. |
Parole contenute in "solita" |
oli, sol, soli. Contenute all'inverso: ilo. |
Incastri |
Si può ottenere da sta e oli (SoliTA). |
Inserendo al suo interno ari si ha SOLITariA; con stanzia si ha SOstanziaLITA (sostanzialità). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "solita" si può ottenere dalle seguenti coppie: solo/lolita, somi/milita, sonata/natalità, sostata/statalità, sosti/stilita, solida/data, solidi/dita, solidità/ditata, solido/dota, solino/nota, solista/stata. |
Usando "solita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fusoli * = futa; pisoli * = pita; rosoli * = rota; consoli * = conta; cresoli * = creta; * litania = sonia; torsoli * = torta; girasoli * = girata; mirasoli * = mirata; poso * = polita; * litanica = sonica; * litanici = sonici; * litanico = sonico; abs * = abolita; bolso * = bollita; falso * = fallita; riconsoli * = riconta; * tanga = solinga; * tango = solingo; * tasta = solista; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "solita" si può ottenere dalle seguenti coppie: solino/onta. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "solita" si può ottenere dalle seguenti coppie: isoli/tai, lisoli/tali, rosoli/taro. |
Usando "solita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lisoli = tali; * rosoli = taro; tali * = lisoli; taro * = rosoli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "solita" si può ottenere dalle seguenti coppie: sonia/litania, sonica/litanica, soniche/litaniche, sonici/litanici, sonico/litanico, solinga/tanga, solingo/tango, solista/tasta, solisti/tasti. |
Usando "solita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * milita = somi; bollita * = bolso; fallita * = falso; * stilita = sosti; avvilita * = avviso; futa * = fusoli; solo * = lolita; rota * = rosoli; * data = solida; * dota = solido; * nota = solino; * natalità = sonata; * solitari = tatari; conta * = consoli; creta * = cresoli; * stata = solista; * statalità = sostata; torta * = torsoli; girata * = girasoli; mirata * = mirasoli; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "solita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sic = solistica; * cina = sciolinata; * lecite = sollecitiate. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.