Giochi di Parole |
La parola teglia è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: té-glia. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: gelati, legati, taglie (scambio di vocali). |
teglia si può ottenere combinando le lettere di: tiè + gal; [ile, lei] + tag; gel + tai. |
Componendo le lettere di teglia con quelle di un'altra parola si ottiene: +bai = agitabile; +[bar, bra] = albergati; +agà = aleggiata; +[gai, già] = aleggiati; +ago = aleggiato; +rom = algometri; +sla = allegasti; +ano = alogenati; +[ari, ira, ria] = alterigia; +[ire, rei] = alterigie; +[dan, dna] = andategli; +ton = angoletti; +han = antialghe; +noi = antilogie; +can = cagliante; +con = cigolante; +[ciò, coi] = cigoliate; +con = cingolate; +[csi, ics, sci, ...] = cistalgie; ... |
Vedi anche: Anagrammi per teglia |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: taglia, teglie, veglia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: meglio, veglie, veglio, vegliò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: teli, tela, elia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: teglina. |
Parole con "teglia" |
Iniziano con "teglia": tegliata, tegliate, tegliacce, tegliaccia. |
Parole contenute in "teglia" |
gli, egli, glia. |
Incastri |
Si può ottenere da tea e gli (TEgliA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "teglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: teca/caglia, tema/maglia, temi/miglia, teso/soglia, testa/staglia, teta/taglia, tetri/triglia, tegame/amelia. |
Usando "teglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gliale = tele; * gliali = teli; bite * = biglia; dote * = doglia; fate * = faglia; mate * = maglia; mite * = miglia; paté * = paglia; pite * = piglia; rate * = raglia; tate * = taglia; vate * = vaglia; frate * = fraglia; state * = staglia; * ana = teglina; trite * = triglia; abbate * = abbaglia; canate * = canaglia; murate * = muraglia; ramate * = ramaglia; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "teglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: team/maglia. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "teglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: lite/gliali. |
Usando "teglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gliali * = lite; * lite = gliali; adì * = ditegli; afa * = fategli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "teglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: tele/gliale, teli/gliali. |
Usando "teglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: biglia * = bite; doglia * = dote; faglia * = fate; maglia * = mate; miglia * = mite; paglia * = paté; piglia * = pite; raglia * = rate; taglia * = tate; * caglia = teca; * maglia = tema; * miglia = temi; * soglia = teso; * taglia = teta; vaglia * = vate; fraglia * = frate; staglia * = state; * staglia = testa; * triglia = tetri; triglia * = trite; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
"teglia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tela/gi, tg/elia. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Teglia, Tegame - La prima è di rame stagnato, grande di molto e piana quasi affatto, con un orlo intorno non più alto che un buon dito. - Il secondo è di terra, più piccolo e con orlo più alto. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Teglia, Tegame - La prima è di rame stagnato, grande di molto e piana quasi affatto, con un orlo intorno non più alto che un buon dito; vi si cuociono torte e farinate. Il secondo è di terra, perciò più piccolo e con orlo più alto; vi si cuociono carni, pesci e altri camangiari. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.