Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Gli parve, procedendo, che il verziere terminasse ai piedi di un tronco d'alto fusto che perforava il ponte superiore, poi comprese che era giunto più o meno al centro della nave, dove l'albero di maestra si innervava sino all'infima carena. Ma a quel punto artificio e natura si stavano confondendo a tal segno che possiamo giustificare la confusione del nostro eroe. Anche perché, proprio a quel punto, le sue nari iniziarono ad avvertire una mescolanza di aromi, muffe terrose, e puzzo animale, come se lentamente egli stesse passando da un orto a uno stabbio.
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Le due ali di seggiole s'allungavano fino alle colonne che reggevano sul nartece la cantoria. Dietro queste colonne eran due lunghe panche, su una delle quali Marta, entrando, aveva veduto un vecchio contadino con le braccia incrociate sul petto, rapito nella preghiera, con gli occhi risecchi dagli anni, infossati. Oh quelle mani scabre, terrose, quel collo da la floscia giogaja divisa da un solco nero, dal mento giù giù fin sotto alla gola, e quelle tempie schiacciate, quella fronte angusta, increspata sotto l'ispida canizie! Di tratto in tratto il vecchietto tossiva, e quei colpi di tosse rimbombavano cupamente nel silenzio della chiesa deserta.
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Un magro fuoco di legno di ginepro ardeva nel focolare di zia Bachisia, gettando lunghi sprazzi di chiarore rossastro sul pavimento e le pareti terrose della cucina. Giovanna voleva accendere la candela, ma i Dejas glielo impedirono: zia Martina per istinto, Brontu perché così nella penombra poteva meglio guardare la fidanzata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per terrose |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ferrose, terrone, terrore, terrosa, terrosi, terroso. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ferrosa, ferrosi, ferroso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: terre, terse, tese, erre, erose, eros, eroe, erse. |
Parole contenute in "terrose" |
osé, ter, erro, rose, terrò. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "terrose" si può ottenere dalle seguenti coppie: teramo/amorose, teri/irose, terrari/ariose, terrore/rese. |
Usando "terrose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asterrò * = asse; riterrò * = rise; poter * = porose; apparterrò * = apparse; cote * = corrose; poté * = porrose; * seni = terroni; * sere = terrore. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "terrose" si può ottenere dalle seguenti coppie: terrona/anse, terrore/erse. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "terrose" si può ottenere dalle seguenti coppie: iter/rosei, deterrò/sede, riterrò/seri. |
Usando "terrose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deterrò = sede; * riterrò = seri; sede * = deterrò; seri * = riterrò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "terrose" si può ottenere dalle seguenti coppie: teri/rosei, terrò/rosero, terroni/seni, terrore/sere. |
Usando "terrose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: porose * = poter; * terrò = rosero; * amorose = teramo; asse * = asterrò; rise * = riterrò; * ariose = terrari; * rese = terrore; apparse * = apparterrò. |
Sciarade e composizione |
"terrose" è formata da: ter+rose. |
Sciarade incatenate |
La parola "terrose" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: terrò+osé, terrò+rose. |
Intarsi e sciarade alterne |
"terrose" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tre/eros. |
Intrecciando le lettere di "terrose" (*) con un'altra parola si può ottenere: sto * = stertorose. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.