Giochi di Parole |
La parola traviate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: attivare, attiverà, attraevi, avaretti, reattiva, tiravate (spostamento di una lettera). |
traviate si può ottenere combinando le lettere di: tir + atave; [ter, tre] + [atavi, avita, ivata]; [evi, vie] + ratta; [veti, vite] + [atra, rata, tara]; etti + [avrà, vara]; [rive, veri] + [atta, tata]; tav + [irate, ratei, reati, ...]; tar + [avite, evita, ivate, ...]; [iva, vai] + [ratte, retta, tetra]; tai + [trave, verta]; vita + [arte, atre, erta, ...]; [atti, tait] + [aver, rave, vera]; [ari, ira, ria] + vetta; [riva, vari, vira] + [atte, tate, teta]; [arti, atri, irta, ...] + vate; [ratti, ritta, trita] + [ave, eva]. |
Componendo le lettere di traviate con quelle di un'altra parola si ottiene: +nel = alternative; +[bar, bra] = arbitravate; +sos = assortative; +sos = assortivate; +rom = atterrivamo; +tre = atterrivate; +sos = attivassero; +non = attiveranno; +ras = attraversai; +lev = avvertitela; +dot = dirottavate; +dee = ereditavate; +can = incartavate; +gin = integrativa; +gin = intrigavate; +lui = lievitatura; +[pio, poi] = operatività; +noi = orientativa; +[neo, noè] = orientavate; +pro = partorivate; +cap = praticavate; ... |
Vedi anche: Anagrammi per traviate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: graviate, tradiate, tramiate, traviare, traviata, traviati, traviato, troviate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: travate. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: tait. Altri scarti con resto non consecutivo: trave, trae, trite, tate, rave, raia, raie, rate, avite, aiate, vite, vate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: traviante, traviaste, travisate. |
Parole contenute in "traviate" |
avi, tra, via, travi, travia. Contenute all'inverso: eta, iva, tai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha TRAVestIATE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "traviate" si può ottenere dalle seguenti coppie: tramo/moviate, trasalì/saliviate, trasti/stiviate, travi/viviate, traviai/aiate, traviare/areate, travisi/siate, traviamenti/mentite, traviano/note, traviare/rete, traviava/vate, traviavi/vite. |
Usando "traviate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: castravi * = casate; centravi * = cenate; filtravi * = filate; latra * = laviate; sventravi * = svenate; infiltravi * = infilate; * temo = traviamo; * tendo = traviando; * tersi = traviarsi; * tesse = traviasse; * tessi = traviassi; * teste = traviaste; * testi = traviasti; * atesino = travisino; * tessero = traviassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "traviate" si può ottenere dalle seguenti coppie: trani/inviate, travierà/areate, traviso/osate, traviare/erte. |
Usando "traviate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = travino; * ettore = traviatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "traviate" si può ottenere dalle seguenti coppie: travia/atea, travio/ateo, travisino/atesino, traviamo/temo, traviando/tendo, traviarsi/tersi, traviasse/tesse, traviassero/tessero, traviassi/tessi, traviaste/teste, traviasti/testi. |
Usando "traviate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moviate = tramo; * stiviate = trasti; * saliviate = trasalì; travi * = viviate; casate * = castravi; cenate * = centravi; filate * = filtravi; * note = traviano; * areate = traviare; * vite = traviavi; svenate * = sventravi; infilate * = infiltravi; * torite = traviatori; * mentite = traviamenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"traviate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: trite/ava. |
Intrecciando le lettere di "traviate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sol = trasvoliate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.