Giochi di Parole |
La parola trenette è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di trenette con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ade, dea] = attenderete; +[amo, moa] = attenteremo; +[eta, tea] = attenterete; +[agi, gai, già] = attingerete; +[csi, ics, sci, ...] = cisternette; +ago = gattonerete; +ego = gettonerete; +ife = infetterete; +nei = intenterete; +sei = intesterete; +osé = ostenterete; +boa = ottenebrate; +oso = ottonereste; +duo = ottunderete; +[api, pia] = pattinerete; +pie = pettinerete; +cap = precettante; +[fai, ifa] = reinfettate; +[sui, usi] = restituente; +noi = riottenente; +osi = riotteneste; ... |
Vedi anche: Anagrammi per trenette |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: renette. Altri scarti con resto non consecutivo: tenete, tette, rette, rete, ente. |
Parole contenute in "trenette" |
tre, rene, nette, renette. Contenute all'inverso: tener. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trenette" si può ottenere dalle seguenti coppie: trema/manette, trend/dette. |
Usando "trenette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cetre * = cenette. |
Lucchetti Alterni |
Usando "trenette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manette = trema. |
Sciarade e composizione |
"trenette" è formata da: tre+nette. |
Sciarade incatenate |
La parola "trenette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tre+renette. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.