Giochi di Parole |
La parola turbati è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: buratti, ributta, tributa. |
turbati si può ottenere combinando le lettere di: tir + [tabù, tuba]; brut + tai; bit + [artù, ruta, tura, ...]; tubi + [tar, tra]. |
Componendo le lettere di turbati con quelle di un'altra parola si ottiene: +ben = abbrutenti; +bea = abbrutiate; +bis = abbrutisti; +[eri, rei] = attribuire; +[ari, ria] = attribuirà; +[ori, rio] = attribuirò; +tai = attribuita; +tiè = attribuite; +[avi, vai, via] = attribuiva; +voi = attribuivo; +[ceo, eco] = batticuore; +[ciò, coi] = batticuori; +emo = bitumatore; +mio = bitumatori; +emù = bitumature; +sta = burattasti; +[are, rea] = buratterai; +ree = buratterei; +moa = burattiamo; +[eta, tea] = burattiate; +ani = burattinai; +ufo = buttafuori; +dee = debutterai; ... |
Vedi anche: Anagrammi per turbati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: turbata, turbate, turbato, turbavi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: furbata, furbate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: tubati, turati, turbai. Altri scarti con resto non consecutivo: turbi, turai, tura, turi, tubai, tuba, tubi, urti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: turbanti, turbarti, turbasti. |
Parole con "turbati" |
Iniziano con "turbati": turbativa, turbative, turbativi, turbativo. |
Finiscono con "turbati": conturbati, disturbati, masturbati, perturbati, imperturbati, indisturbati. |
Contengono "turbati": perturbativa, perturbative, perturbativi, perturbativo. |
»» Vedi parole che contengono turbati per la lista completa |
Parole contenute in "turbati" |
turba. Contenute all'inverso: brut. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "turbati" si può ottenere dalle seguenti coppie: tuba/barbati, tue/erbati, tuga/garbati, tura/abati, turbare/areati, turbi/iati, turbamenti/mentiti, turbano/noti, turbare/reti, turbavi/viti, turbavo/voti. |
Usando "turbati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = turbano; * tinte = turbante; * tinti = turbanti; * tirsi = turbarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "turbati" si può ottenere dalle seguenti coppie: turberà/areati, turbare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "turbati" si può ottenere dalle seguenti coppie: turbano/tino, turbante/tinte, turbanti/tinti, turbarsi/tirsi, conturba/conti, disturba/disti. |
Usando "turbati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * barbati = tuba; * garbati = tuga; turbare * = areati; turbatori * = toriti; * noti = turbano; * areati = turbare; * viti = turbavi; * voti = turbavo; conti * = conturba; disti * = disturba; * toriti = turbatori; * mentiti = turbamenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "turbati" (*) con un'altra parola si può ottenere: disto * = disturbatoti; masora * = masturbatoria; masore * = masturbatorie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.