Giochi di Parole |
La parola universalmente è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: u-ni-ver-sal-mén-te. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
universalmente si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): suv + linearmente; mulsi + venerante; unne + malservite; ventun + [salmerie]; munse + [rilevante]; [leu] + [snervamenti]; ulve + mantenersi; [lune] + versamenti; [lume] + [innervaste]; lumen + [astenervi]; sventi + numerale; venturi + melensa; sverni + emulante; venni + mestruale; musive + lanterne; [emunti] + svelarne; [munire] + svelante; munenti + [svelare]; sveli + numerante; lunensi + vetrame; [emuli] + [snervante]; lemuri + [svanente]; munirle + svenate; [serve] + mulinante; ventre + [emulsina]; strenue + manlevi; sventure + [lamine]; venne + [mestruali]; unente + [malversi]; svenne + [limature]; ... |
Vedi anche: Anagrammi per universalmente |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: universale, universe, univalente, univate, univa, unirà, unirle, unirete, unire, uniste, uniate, unite, unente, unse, unne, unte, uveale, uvea, uvee, urente, uree, urne, usale, usante, usate, ulne, nivale, niente, nera, nere, neet, nane, nate, ivan, ivate, iene, iran, irate, irene, irte, versante, versate, verse, verste, veramente, vera, verme, vere, verte, veste, vele, vene, valente, valete, vale, vane, vate, erse, erme, erte, esame, esente, elee, rame, rane, rate, rene, rete, salente, sale, sante, sane, sente, sete, alee, alte, amente, amene, amen, ante. |
Parole contenute in "universalmente" |
uni, ente, mente, salme, versa, universa. Contenute all'inverso: evi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Universalmente - Avv. Da UNIVERSALE. In universale, Comunemente, Senza eccettuar cosa o persona alcuna. Universaliter, nel Dig.; Universe, in Cic.; Universim, in Gell. – Bocc. Introd. (C) Universalmente a ciascuno che quella vide, o altramente conobbe, dannosa. E nov. 2. g. 1. Universalmente golosi, bevitori, ebriachi… gli conobbe apertamente. Esp. Pat. Nost. 103. Siccome lo leone soprastae per natura e per potenzia universalmente a tutte le fiere salvatiche o domestiche; così sobrietade… Ott. Com. Par. 1. 1. In questa casa, siccome il testimonia il Profeta, sono universalmente tre cose: gloria, ricchezze e giustizia eterna. [F.T-s] Nard. Stor. I. Tanto grande era la espettazione che universalmente pareva che gli uomini avessero conceputo di lui (di Carlo VIII). T. Giambull. Ling. fior. 54. Nome agghiettivo universalmente si chiama quello che non può stare senza lo appoggio. Cas. Pros. 2. 62. Le visite private e la compagnia sono state laudatissime e commendatissime universalmente. Magal. Sagg. nat. esp. 231. Quei (liquori) che lo fanno, sono universalmente tutte le acque naturali e stillate,… tutti i liquori acidi, e i sughi di tutti gli agrumi. E Lett. fam. 1. 207. È stata ricevuta (la Relazione) con quella stima, con cui son ricevute tutte le vostre nobilissime fatiche, mercè delle quali siete universalmente acclamato pel Boyle dell'Italia. Pallav. Ben. 4. 17. Essendo la natura universalmente debitrice e pagatrice fedele di quello ch'è necessario. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.