Giochi di Parole |
La parola versai è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: sviare, svierà. |
versai si può ottenere combinando le lettere di: sir + [ave, eva]; [evi, vie] + ras. |
Componendo le lettere di versai con quelle di un'altra parola si ottiene: +[tar, tra] = arrestavi; +ras = arrivasse; +[tar, tra] = arrivaste; +tir = arriviste; +cra = ascriverà; +sta = assertiva; +[est, set] = assertive; +sto = assertivo; +ras = asservirà; +sta = asservita; +[est, set] = asservite; +sto = asservito; +tav = avverasti; +tav = avversati; +tav = avversità; +[avi, iva, vai, ...] = avviserai; +[evi, vie] = avviserei; +tav = avvistare; +tav = avvisterà; +bot = bovariste; +con = cavernosi; +dot = disertavo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per versai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vergai, verrai, versoi, vessai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: versi, versa. Altri scarti con resto non consecutivo: vera, veri, ersi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sversai, versati, versavi. |
Parole con "versai" |
Iniziano con "versai": versaiola, versaiole, versaioli, versaiolo. |
Finiscono con "versai": sversai, avversai, riversai, conversai, malversai, traversai, attraversai, imperversai, tergiversai, riattraversai. |
»» Vedi parole che contengono versai per la lista completa |
Parole contenute in "versai" |
sai, versa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "versai" si può ottenere dalle seguenti coppie: verga/gasai, vero/osai, verrà/rasai, verro/rosai, versta/stasai, versus/usai. |
Usando "versai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dover * = dosai; rover * = rosai; sveve * = sversai; * ire = versare; * aiata = versata; * aiate = versate; * ito = versato; * iva = versava; * ivi = versavi; * irti = versarti; * issi = versassi; * ivano = versavano; * ivate = versavate; * indole = versandole; * isserò = versassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "versai" si può ottenere dalle seguenti coppie: verse/essai, versi/issai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "versai" si può ottenere dalle seguenti coppie: aver/saia, over/saio. |
Usando "versai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: idi * = diversa; iper * = perversa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "versai" si può ottenere dalle seguenti coppie: vera/saia, vero/saio, verse/aie. |
Usando "versai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dosai * = dover; rosai * = rover; * gasai = verga; * rosai = verro; * rasai = verrà; versacci * = acciai; versta * = stasai; * stasai = versta; ani * = anversa; avi * = avversa; rii * = riversa; * noi = versano; * rei = versare; * voi = versavo; coni * = conversa; mali * = malversa; peri * = perversa; unii * = universa; * acciai = versacci; imperi * = imperversa; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "versai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: versa+sai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"versai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vera/si, va/ersi. |
Intrecciando le lettere di "versai" (*) con un'altra parola si può ottenere: sto * = sversatoi; avrà * = avversaria; avrò * = avversario; aver * = avverserai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.