Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con viottoli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Mi piace camminare per i viottoli di campagna, accompagnata soltanto dal gracidio delle rane.
Non ancora verificati:- Girare per i viottoli di Venezia, comunemente denominati calle, è la mia passione.
- Per raggiungere quella località, ci sono solo un paio di viottoli piuttosto tortuosi.
|
Citazioni da opere letterarie |
Giovani di Federigo Tozzi (1920): La veste della ragazza è sempre fradicia, benché le cancellata di legno e di ferro abbiano le punte già asciutte. E sui mattoni dei ruderi, il sole mette un lustrio mobile. I viottoli sono zuppi di acqua. Ma gli alberi sul Palatino sono dolci, e le rose da cui l'acqua riesce sgocciolando odorano come quando si sdrusciano fra le mani. I marmi splendono; e dove sono spezzati la loro grana è fatta di punte come il vetro.
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Ed egli sentì con quella risata disfarsi tutti i suoi anni dopo l'infanzia, e ritornato al punto di partenza della felicità animale dell'uomo, che è la sola vera felicità, i prati e la spiaggia, i viottoli fra le tamerici e tutti i recessi del felice paesaggio gli sorrisero come al bambino che ha finalmente trovato il compagno col quale goderseli.
Arabella di Emilio De Marchi (1888): È così bello uscire all'alba e mettersi per un viale di piante nella frescura mattutina, sotto il cielo bianco che si specchia nelle acque oscure! Le vaste campagne sono ancora deserte, non ancor sveglie di sotto alle coltri di nebbia: o non escono dai viottoli che le prime ombre dei lavoratori, colle vecchierelle che vanno alla messa, chiuse nello scialle nero, nella pia tranquillità del corpo che ha riposato e dell'animo che non desidera più nulla. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per viottoli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciottoli, viottola, viottole, viottolo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ciottolo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: violi, vitto, vitti, vito, viti, vili, voto, voti, voli, ioli, itto, itti. |
Parole con "viottoli" |
Iniziano con "viottoli": viottolina, viottoline, viottolini, viottolino. |
Parole contenute in "viottoli" |
oli, otto. Contenute all'inverso: ilo, lotto. |
Incastri |
Si può ottenere da vili e otto (VIottoLI). |
Lucchetti |
Usando "viottoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: saviotto * = sali; * ione = viottolone; * ioni = viottoloni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "viottoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: saviotto/lisa. |
Usando "viottoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saviotto = lisa; lisa * = saviotto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "viottoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sali * = saviotto. |
Intarsi e sciarade alterne |
"viottoli" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: voli/itto. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.