Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «viottola», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Viottola

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola viottola è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
La morta di Federico De Roberto (1888): La pieve di S. Lorenzo…. il Belvedere… il crocevia della Pineta…. Finalmente! Egli saltava dalla carrozza non ancora ben ferma e spariva per la viottola sassosa, incassata fra gli alti muri da cui sporgevano l'edera e i rovi. Ah! la porticina del parco!… Ella era lì, pallida, tremante… lo afferrava con una mano, mentre portava con l'altra un fazzoletto alla bocca….

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Un giorno d'inverno, passando per una viottola, in un campo d'un nostro benefattore, uomo dabbene anche lui, il padre Macario vide questo benefattore vicino a un suo gran noce; e quattro contadini, con le zappe in aria, che principiavano a scalzar la pianta, per metterle le radici al sole.

Profumo di Luigi Capuana (1892): Presero la viottola, a traverso gli ulivi. In fondo, il santuario, chiesetta addossata a un modesto edifizio già convento di Cappuccini, mostrava la cima della facciata, rossa degli ultimi raggi del sole. Ulivi da ogni lato; non si vedeva altro. Davanti a la porta, sulla ristretta spianata, alcune donnicciole in ginocchio; tornando dai campi, erano venute a recitare le loro devozioni alla Madonna.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per viottola
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: viottole, viottoli, viottolo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ciottoli, ciottolo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: viola, vitto, vito, vita, voto, vota, vola, iota, itto.
Parole contenute in "viottola"
ola, otto. Contenute all'inverso: lotto.
Lucchetti
Usando "viottola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: saviotto * = sala; * aoni = viottoloni.
Lucchetti Alterni
Usando "viottola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sala * = saviotto; * inia = viottolini.
Intarsi e sciarade alterne
"viottola" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vola/itto.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Viottoli che si arrampicano, Viottolo che si arrampica, Lo Mstislav violoncellista, Rincorre i divi e i vip, Gli strumenti musicali come violini e violoncelli.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Via, Vicolo, Viuzza, Viottola, Viottolone, Viale - La Via è quella così delle città come delle campagne, dove la gente passeggia e transitano i veicoli. - Vicolo è Viuzza stretta, e non molto netta della città. - Viuzza dà solo idea di strettezza. - Viottola è Passaggio aperto attraverso ai campi di un podere, che serve per andarvi col carro o baroccio, per gli usi dell'agricoltura. - Viottolone è Stradone largo e lungo, coperto di ghiaja e fiancheggiato di alberi, che generalmente mena a qualche villa signorile. - Viale è anche più largo, e spesso serve di passeggiata pubblica nella vicinanza di una città. [immagine]
Redola, Viottolo, Viottolone, Viottola - La voce Redola, che si usa specialmente nel Pistojese, differisce dalla Viottola in questo, che nella Redola (dal latino Rheda) ci si passa col carro, ed è la principale Viottola del podere. - La Viottola si fa tramezzo ai campi trasversalmente, nè ci si va generalmente col carro. Nel Fiorentino, per altro, si dice solo Viottola in ambedue i casi. - Viottolone è quello largo, ghiajoso, arborato, che traversa campi e poderi, ed altresì per uso del pubblico, come il Viottolone del Ginori che mena alla fabbrica delle porcellane. - [Tra Viottolo e Viottola la differenza è questa: il primo è stretta e serpeggiante traccia di stradellina su pei monti e ne' boschi; la seconda è assai larga attraverso a' campi, e serve solo al passaggio de' contadini che li coltivano e a' loro carri. Si noti che nè il Viottolo nè la Viottola hanno muri laterali; quindi non pare che cogliesse proprio nel segno il Manzoni nel primo capitolo de' Promessi Sposi, correggendo Viottolo in Viottola là dove parla di Stradette o Stradicciuole che hanno muri da tutt'e due i lati. G. F.] [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Vicolo, Viottolo, Viottola, Viuzzolo, Chiasso, Chiassuolo, Stradetta, Stradella - «Vicolo, di città: comprende e la via e le case. Viottolo, via senza case e ne' campi. Viuzzolo, ancora più piccolo. La viottola è proprio nel mezzo de' poderi. Se ne fa viottolina o viottolino, e viuzzolino e vicoletto. Stradetta, via selciata, o comecchessia, accomodata a uso di passaggio, dall'opera umana. La stradella è piccola, non sempre angusta, nè chiusa tra case, così come il vicolo. Chiasso o meglio chiassuolo, vicolo buio e sudicio». Romani. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Viottola - S. f. Dim. di VIA. Piccola via, Via non maestra. Non usit. in questo senso. Mor. S. Greg. (C) Elli chiuse la viottola mia, e non posso passare; e nel mio sentiero pose le tenebre. (Qui locuz. fig.) Ott. Com. Inf. 12. 218. Dice che v'è alcuna viottola da scendere. Dial. S. Greg. M. Andando per una viottola,… non sappiendo ben guardare, pose lo piede fuor del viottolo, e cadde quivi giuso.

2. Nell'uso chiamasi Viottola quella Via che si fa per i poderi, con filari di viti o altra verzura dall'una e dall'altra banda. Declam. Quintil. P. (C) Nel mio campicello non è alcuna uscita, se non una stretta viottola, la quale appena bastava a' miei andamenti. Cecch. Inc. 2. 1. Oh semplice, Che si crede tenermi a Montespertoli. Sul carnevale, a far fosse e viottole! [G.M.] Fag. Rim. 7. 9. Coltivati a viottole i poderi.

T. Viottole serpeggianti per i campi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: violoncellistica, violoncellistiche, violoncellistici, violoncellistico, violoncello, violone, violoni « viottola » viottole, viottoli, viottolina, viottoline, viottolini, viottolino, viottolo
Parole di otto lettere: violista, violiste, violisti « viottola » viottole, viottoli, viottolo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): febbriciattola, mostriciattola, piattola, pupattola, bettola, cutrettola, tettola « viottola (alottoiv) » pallottola, appallottola, collottola, nottola, nanerottola, frottola, trottola
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIO, finiscono con A

Commenti sulla voce «viottola» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze