(congiuntivo presente; imperativo presente).
Ormai è ora che Alfredo vada via di casa: non è ammissibile che un trentatreenne viva ancora con i genitori! |
Nonostante si viva meglio in città i nomadi del deserto non accetteranno mai di diventare popolazione stanziale. |
A Torino esiste l'associazione del patchwork, per mantenere viva e arricchire questa stupenda tecnica di confezione. |
Ho fatto rivestire in pietra viva il paramano della villa. |
Leggevo che nel Medioevo era abbastanza utilizzata la pratica di murare viva una persona. |
La vita consueta: alzarsi alla solita ora, fare colazione, uscire per lavorare; dovremmo introdurre qualche cosa di insolito per renderla più viva. |
Perché una coppia viva a lungo insieme, è necessario che abbia un forte spirito unificante delle due personalità. |
La professoressa infiorava le lezioni con aneddoti che tenevano sempre viva l'attenzione degli studenti. |
In una damigiana di vetro, insieme all'acqua, ho inserito una pianta che si mantiene viva e vegeta. |
Poiché faceva molto freddo, rinfocolò il camino per avere una fiamma più viva. |
L'ultima marionetta costruita da Saverio sembra viva! |
Se vogliamo che un albero viva sano e prospero ha bisogno di cure e di un terreno sano. |
In alcuni paesini della nostra Italia, sembra che si viva ancora alla maniera medievale! |
Data la complessità dell'argomento, per mantenere viva l'attenzione dell'uditorio, inframmezzò la sua presentazione con qualche battuta. |
Dato che l'umidità mi fa male, è preferibile che io viva in un ambiente xerotermo. |
La gente del tuo paese è meno viva, mentre gli abitanti del mio sono più estrosi. |
Iniziò a strepitare come se l'avessero scuoiata viva! |
Quella scultura ha una plasticità che la fa sembrare quasi viva! |
Il contadino soppesò la gallina ancora viva e ne valutò il peso in due chilogrammi. |
Nell'opera il Trovatore, la madre di Azucena fu presa dagli sgherri e arsa viva sulla pira. |