Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «viva», il significato, curiosità, forma del verbo «vivere», forma dell'aggettivo «vivo», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Viva

Forma verbale

Viva è una forma del verbo vivere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di vivere.
Forma di un Aggettivo
"viva" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo vivo.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monoconsonantiche [Viavai, Vie « * » Vivai, Vivaio]

Informazioni di base

La parola viva è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica).
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (avi), un bifronte senza capo né coda (vi). Divisione in sillabe: vì-va. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con viva e canzoni con viva per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Genoveffa è una ragazza viva, gioiosa e intraprendente.
Citazioni da opere letterarie
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Camminò veloce, più che poteva, per allontanarsi da quel posto e dalla sfacciataggine di Crozza, ma un centinaio di metri più in là dovette fermarsi. Le mancava il fiato e a ogni passo la gamba le faceva più male, pulsava come a chiederle pietà. L'osso sembrava penetrare nella carne viva, manco fosse di nuovo uscito dalla sede. Alice spostò tutto il peso sulla destra e mantenne a stento l'equilibrio, appoggiando una mano al muro ruvido di fianco.

Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Ma è giornalismo, questo? In sessanta a rodere un osso spolpato, a inventare gli umori del signor Bomber o del signor Giorgione. Siamo gli unici al mondo. Scrivanelli di seconda serie. Peggio dei brasiliani. Viva la Corea» gridò un altro. «Avanti al centro con la Diccì» strillò il Veneziano. Aveva un volto furbo da indiano mescalero: «Viva il nostro Golden Boy: se non era per lui, mai avremmo riempito più carta dell'Enciclopedia Treccani.»

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): così solida e vera che avrei potuto togliermi il cappello e salutarla, se per dannata necessità non avessi dovuto incontrarla e salutarla viva, non propriamente in me, ma nel mio stesso corpo, il quale, non essendo per sé nessuno, poteva esser mio ed era mio in quanto rappresentava me a me stesso, ma poteva anche essere ed era di quell'ombra, di quelle centomila ombre che mi rappresentavano in centomila modi vivo e diverso ai centomila altri.
Titoli di Film
  • Viva lo sport (Regia di Fred C. Newmeyer e Sam Taylor; Anno 1925)
  • Viva le donne! (Regia di Lloyd Bacon; Anno 1933)
Canzoni
  • Viva (Cantata da: Ligabue; Anno 1995)
  • Viva la mamma (Cantata da: Edoardo Bennato; Anno 1989)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per viva
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diva, piva, riva, viga, vira, vita, vive, vivi, vivo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bivi, dive, divi, divo, live, pive, pivi, pivo, rive, rivo, tivù.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: iva, via.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: vivai, vivrà.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cavi, davi, favi, lavi, navi, savi.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: ivan.
Parole con "viva"
Iniziano con "viva": vivai, vivace, vivaci, vivaio, vivano, vivanda, vivande, vivacchi, vivacità, vivaismi, vivaismo, vivaista, vivaiste, vivaisti, vivavoce, vivacchia, vivacchio, vivacchiò, vivacizza, vivacizzi, vivacizzo, vivacizzò, vivamente, vivacchiai, vivacchino, vivacizzai, vivaistica, vivaistici, vivaistico, vivandiere, ...
Finiscono con "viva": evviva, riviva, conviva, ravviva, serviva, rediviva, semiviva, asserviva, rinsaviva, sopravviva, incattiviva.
Contengono "viva": revival, ravvivai, rivivano, ravvivano, ravvivare, ravvivate, ravvivato, ravvivava, ravvivavi, ravvivavo, servivamo, servivano, servivate, ravvivammo, ravvivando, ravvivante, ravvivanti, ravvivarci, ravvivarla, ravvivarle, ravvivarli, ravvivarlo, ravvivarmi, ravvivarsi, ravvivarti, ravvivarvi, ravvivasse, ravvivassi, ravvivaste, ravvivasti, ...
»» Vedi parole che contengono viva per la lista completa
Parole contenute in "viva"
iva. Contenute all'inverso: avi.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha VestIVA; con bra si ha VIbraVA; con eta si ha VIetaVA; con ola si ha VIolaVA; con sta si ha VIstaVA; con zia si ha VIziaVA; con dima si ha VIdimaVA; con sita si ha VIsitaVA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "viva" si può ottenere dalle seguenti coppie: via/ava, viabilità/abilitava, viadotti/adottiva, viaggetti/aggettiva, vibra/brava, vico/cova, vidi/diva, vie/eva, vile/leva, vinati/nativa, vino/nova, violi/oliva, viri/riva, virile/rileva, vispezza/spezzava, vista/stava, vistati/stativa, visti/stiva, vitaccia/tacciava, vitro/trova.
Usando "viva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vaga = viga; * vale = vile; * vali = vili; * vani = vini; * vano = vino; * vara = vira; * vari = viri; * varo = viro; * vasi = visi; * vaso = viso; * vate = vite; * valle = ville; * valli = villi; * vallo = villo; * vanta = vinta; * vanti = vinti; * vanto = vinto; * varai = virai; * vasta = vista; * vaste = viste; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "viva" si può ottenere dalle seguenti coppie: viella/alleva.
Usando "viva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = vira; * avrò = viro; * avari = viari; * avrai = virai; * avaria = viaria; * avarie = viarie; * avveri = viveri; * avventi = viventi; * avverrà = viverra; * avviamo = viviamo; * avviate = viviate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "viva" si può ottenere dalle seguenti coppie: davi/vada, giravi/vagirà, ivi/vai, levi/vale, levavi/valeva, navi/vana, nevi/vane, riabilitavi/variabilità, ricevi/varice, rovi/varo, salivi/vasali, scavi/vasca, schettinavi/vaschettina, stavi/vasta, stivi/vasti.
Usando "viva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vada * = davi; vale * = levi; vana * = navi; vane * = nevi; varo * = rovi; * davi = vada; * levi = vale; * navi = vana; * nevi = vane; * rovi = varo; * tav = ivata; vasca * = scavi; vasta * = stavi; vasti * = stivi; * scavi = vasca; * stavi = vasta; * stivi = vasti; vagirà * = giravi; valeva * = levavi; varice * = ricevi; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "viva" si può ottenere dalle seguenti coppie: viga/vaga, vigano/vagano, vigendo/vagendo, vigente/vagente, vile/vale, vili/vali, ville/valle, villetta/valletta, villette/vallette, villi/valli, villo/vallo, villona/vallona, villone/vallone, villoni/valloni, vini/vani, vinificando/vanificando, vinificano/vanificano, vinificante/vanificante, vinificanti/vanificanti, vinificare/vanificare, vinificata/vanificata...
Usando "viva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leva = vile; * nova = vino; * brava = vibra; * trova = vitro; * rileva = virile; * anoa = vivano; * idea = vivide; * raia = vivrai; vivesti * = vestiva; * spezzava = vispezza; * tacciava = vitaccia; * restia = vivresti; * abilitava = viabilità.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "viva" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sviava; dea * = deviava; era * = evirava; eta * = evitava; san * = svaniva; sta * = svitava; * ara = variava; * oca = vociava; dina * = divinava; lega * = levigava; rive * = riviveva; sano * = sviavano; * alca = valicava; * ente = venivate; * ramo = viravamo; * rate = viravate; allea * = alleviava; calla * = cavillava; erano * = eviravano; etano * = evitavano; ...
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: vituperiate, vituperino, vituperio, vituperò, vitupero, viuzza, viuzze « viva » vivacchi, vivacchia, vivacchiai, vivacchiammo, vivacchiamo, vivacchiando, vivacchiano
Parole di quattro lettere: vite, viti, vito « viva » vive, vivi, vivo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): costituiva, precostituiva, ricostituiva, prostituiva, sostituiva, intuiva, pattuiva « viva (aviv) » rinsaviva, rediviva, semiviva, riviva, incattiviva, conviva, serviva
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIV, finiscono con A

Commenti sulla voce «viva» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze