Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con volere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Il volere partire è il desiderio di allontanarsi dalla quotidianità.
- Il volere con forza mette nelle condizioni di ottenere o, almeno, così si spera!
Non ancora verificati:- Non sempre ciò che diciamo di volere corrisponde a ciò di cui abbiamo bisogno.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Vedi, — mi disse dopo un lungo silenzio appoggiandosi al mio braccio, — senza volere tu hai umiliato quella donna... Con molta semplicità (troppa semplicità) l'hai toccata nella sua piaga... — Come? — mormorai. — Io l'ho umiliata? — Sì. Se tu le avessi detto: — Orsù, Daria, non vi vergognate di piangere? — non l'avresti maggiormente umiliata ed offesa. Così l'hai ferita nel suo orgoglio. Infatti che cosa diventa l'orgoglio di una donna che piange? In un momento simile?
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Quel volere, piuttosto che una deliberazione, era stato un movimento istantaneo dell'animo ubbidiente a sentimenti antichi, abituali, una conseguenza di mille fatti antecedenti; e il tormentato esaminator di sé stesso, per rendersi ragione d'un sol fatto, si trovò ingolfato nell'esame di tutta la sua vita.
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Infatti egli credeva di non saper dormire dalla troppa gioia. Ma gli uccelletti erano meglio informati: “Noi siamo il presente, - dissero - e tu che vivi per l'avvenire, sei tu forse più lieto?”. Mario confessò di aver sbagliata la domanda, e si propose di rifare in tempi migliori una favola che dimostrasse la sua superiorità sugli uccellini. Con una favola si può arrivare dove si vuole quando si sa volere. |
Canzoni |
- Lo sbaglio di volere te (Cantata da: Gianni Pettenati; Anno 1967)
- Volere volare (Cantata da: Anna Tatangelo e Federico Stragà; Anno 2003)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per volere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dolere, solere, valere, volare, voleri, volerà, volerò, volete, vomere. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: boleri, bolero, colera, colerà, colerò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: volée, voler. Altri scarti con resto non consecutivo: vere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: volerei, volgere, voliere. |
Parole con "volere" |
Iniziano con "volere": volerei, voleremo, volerete, volerebbe, voleremmo, volereste, voleresti, volerebbero. |
Finiscono con "volere": rivolere, benvolere, disvolere, malvolere, stravolere. |
Contengono "volere": agevolerei, convolerei, scivolerei, sorvolerei, agevoleremo, agevolerete, convoleremo, convolerete, intavolerei, scivoleremo, scivolerete, sorvoleremo, sorvolerete, trasvolerei, agevolerebbe, agevoleremmo, agevolereste, agevoleresti, convolerebbe, convoleremmo, convolereste, convoleresti, intavoleremo, intavolerete, scivolerebbe, scivoleremmo, scivolereste, scivoleresti, sorvolerebbe, sorvoleremmo, ... |
»» Vedi parole che contengono volere per la lista completa |
Parole contenute in "volere" |
ere, olé, voler. |
Incastri |
Inserito nella parola coni dà CONvolereI; in scii dà SCIvolereI; in conte dà CONvolereTE; in sorte dà SORvolereTE; in consti dà CONvolereSTI; in scisti dà SCIvolereSTI. |
Inserendo al suo interno est si ha VOLERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "volere" si può ottenere dalle seguenti coppie: voce/celere, voga/galere, volant/antere, volavi/aviere, voltasti/tastiere, volventi/ventiere, volvoli/voliere, volée/ere. |
Usando "volere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: favole * = fare; nevole * = nere; tavole * = tare; fievole * = fiere; provole * = prore; alzavole * = alzare; cedevole * = cedere; valevole * = valere; * rete = volete; piacevole * = piacere; * rendo = volendo; * resse = volesse; * ressi = volessi; * reste = voleste; * resti = volesti; miserevole * = miserere; scorrevole * = scorrere; spiacevole * = spiacere; arrendevole * = arrendere; * ressero = volessero; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "volere" si può ottenere dalle seguenti coppie: volte/etere, volva/avere. |
Usando "volere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = volete; * errai = volerai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "volere" si può ottenere dalle seguenti coppie: cedevole/recede, nevole/rene. |
Usando "volere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nevole = rene; rene * = nevole; * cedevole = recede; recede * = cedevole. |
Lucchetti Alterni |
Usando "volere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * celere = voce; * galere = voga; fare * = favole; tare * = tavole; * antere = volant; * aviere = volavi; prore * = provole; * aie = volerai; * mie = volermi; * voliere = volvoli; alzare * = alzavole; * remore = voleremo; * tastiere = voltasti; * ventiere = volventi. |
Sciarade incatenate |
La parola "volere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: voler+ere. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "volere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = volgerei; * ti = volterei; evi * = evolverei; tai * = tavoliere; riti * = rivolterei; * test = voltereste; ritmo * = rivolteremo; ritte * = rivolterete; senti * = sventolerei; * tolte = voltolerete; stragi * = stravolgerei; faggete * = favoleggerete; ritolte * = rivoltolerete; * intesti = violenteresti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Volere, Aver volontà, Vuole, Voglio, Vollero, ecc. - Volere mostra decisione e risolutezza. - Aver volontà mostra solamente il proposito di fare una cosa, ma senza ressa e prontezza. - Ricordino i giovani che nelle voci di questo verbo si pone il dittongo uo, quando l'accento cade sulla prima, e che esso dittongo sparisce quando l'accento passa sulla seconda, o regnano due consonanti. Vuoi, vuole, vollero, voleva, voglio, volere. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Desiderio, Brama, Volontà, Voglia, Appetito; Volere, Aver voglia - La voglia è più del corpo, il desiderio del cuore, la volontà della mente: di molte cose irragionevoli o disoneste nasce in noi la voglia e il desiderio, perchè fragili e inclinati a soddisfare le nostre passioni; il concepirne una volontà assoluta, il volerle cioè assolutamente, e validarne il desiderio coll'assenso risoluto dell'animo, sarebbe un gran male. La brama è voglia ardente che per infuocati sospiri si manifesta: l'appetito è voglia viva assai, ma non così forte come la brama: se l'appetito e la voglia non sono soddisfatti, se leciti, o raffrenati dalla ragione, se illeciti, si cangiano in brama violenta. Voglia di mangiare; desiderio d'onori; volontà di operare; brama e bramoso di piaceri, di vendetta, o che so io. L'appetito è più generico, perciò più indeterminato. Aver voglia non è proprio volere; il primo è una sensazione, una passione, un sentimento al più; il secondo, una delle nobilissime facoltà che fanno l'uomo immagine di Dio; se la volontà indirizzasse a un retto fine le voglie dell'uomo, felice l'uomo stesso e la società! misera condizione nostra, che a molte male voglie per debolezza diamo soddisfazione, a malgrado che la ragione e la vera volontà non vi concorrano! La voglia è forse più viva, ma più passeggera del desiderio: voglia d'imparare; desiderio di sapere. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.