Forma verbale |
Voluto è una forma del verbo volere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di volere. |
Aggettivo |
Voluto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: voluta (femminile singolare); voluti (maschile plurale); volute (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di voluto (desiderato, cercato, auspicato, richiesto, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
desiderato (34%), cercato (9%), bene (4%), deciso (3%), fortemente (3%), avuto (3%), ben (3%), dovuto (3%), essere (2%), bambino (2%), ottenuto (2%), bramato (2%), scelto (2%), desiderio (2%). Vedi anche: Parole associate a voluto. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola voluto è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: vo-lù-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con voluto e canzoni con voluto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): — Come! — rispose Bastiano, adirandosi anch'esso rialzando la ghetta di albagio su i grossi scarponi ferrati, — e metti le tue ciabatte al confronto di questi? Io ho pagato un lira e mezzo, sì, ma i miei scarponi non bisognavano che di tre chiodi e di una toppa di cuoio, su un buco. Il calzolaio, sentito come tutti sieno ladri nel mondo, pretendeva mettergli i tacchi nuovi dicendo che questi si dovevano subito consumare, ma io assolutamente, non ho voluto, e infatti ecco, i miei scarponi conservano ancora gli stessi tacchi e sono buonissimi!... La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): «Dicono che sei un genio.» Mattia si risucchiò le guance e poi ci piantò dentro i denti, finché non sentì il sapore metallico del sangue riempirgli la bocca. «Ma ti piace davvero studiare?» Mattia annuì. «E perché?» «È l'unica cosa che so fare» disse lui, piano. Avrebbe voluto dirle che studiare gli piaceva perché puoi farlo da solo, perché tutte le cose che studi sono già morte, fredde e masticate. Avrebbe voluto dirle che le pagine dei libri di scuola hanno tutte la stessa temperatura, che ti lasciano il tempo di scegliere, che non fanno mai male e che tu non puoi far loro del male. Ma rimase in silenzio. Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): Anche Anna lo prevedeva, e, se da un canto provava un sentimento duro, indefinibile di gelosia contro Rita, dall'altro non solamente scusava Mondino, ma godeva a sentirlo parlare così bene all'amica, e a veder com'egli l'avesse già vinta e piegata a lui. E avrebbe voluto quasi dire a Rita: «Vedi, vedi com'egli è degno d'essere amato! |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per voluto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: doluto, soluto, valuto, volato, voluta, volute, voluti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: soluti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: volto. Altri scarti con resto non consecutivo: volt, volo, voto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: evoluto. |
Parole con "voluto" |
Finiscono con "voluto": evoluto, devoluto, involuto, benvoluto, convoluto, malvoluto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tari si ha VOLUTtariO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "voluto" si può ottenere dalle seguenti coppie: vola/auto, volai/aiuto, volli/liuto, volumi/mito, volumoni/monito. |
Usando "voluto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tomi = volumi; * tomone = volumone; * tomoni = volumoni; * tometti = volumetti; * tometto = volumetto; * otaria = voluttaria; * otarie = voluttarie. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "voluto" si può ottenere dalle seguenti coppie: volva/avuto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "voluto" si può ottenere dalle seguenti coppie: volumetti/tometti, volumetto/tometto, volumi/tomi, volumone/tomone, volumoni/tomoni. |
Usando "voluto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aiuto = volai; * liuto = volli; * mito = volumi; * tao = voluttà; * monito = volumoni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Voluto - Part. pass. e Agg. Da VOLERE. [Cors.] Car. Rett. Arist. 1. 11. L'essere amato non è altro ch'esser ben voluto per conto di se medesimo. = Segner. Mann. Agost. 31. 3. (C) Convien che lascilo nella voluta freddezza.
[G.M.] Son disgrazie volute coteste. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: voluminoso, volumone, volumoni, voluta, volutamente, volute, voluti « voluto » voluttà, voluttari, voluttaria, voluttarie, voluttario, voluttuari, voluttuaria |
Parole di sei lettere: voluta, volute, voluti « voluto » vomere, vomeri, vomica |
Lista Aggettivi: volumetrico, voluminoso « voluto » voluttuario, voluttuoso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riccioluto, soluto, irresoluto, risoluto, insoluto, assoluto, dissoluto « voluto (otulov) » evoluto, devoluto, malvoluto, benvoluto, involuto, convoluto, catorzoluto |
Indice parole che: iniziano con V, con VO, parole che iniziano con VOL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |