Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vomeri per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Bestie di Federigo Tozzi (1917): Siepi polverose, cipressi che parevano per seccarsi, alberi morti, saggine e granturcheti doventati bianchi, fili di ragno così lucenti che parevano di metallo che tagliasse le mani, usci screpolati, botti sfasciate, la terra così dura che non la lavorava più nessuno, i letti dei torrenti senza libellule e con l'erba appassita, salci che non crescevano più, gelsi con la foglia piccola, vomeri lucenti, sassi che scottavano, nuvole rosse come fiamme, stelle cadenti!
La via del male di Grazia Deledda (1906): La notte invernale era limpida e fredda; la luna illuminava il cortile, dove le zappe e i vomeri brillavano come fossero d'argento; l'orologio di Santa Maria suonò le ore, con lunghe vibrazioni tremolanti: tutto era silenzio e gelo. Solo il cuore di Pietro ardeva e tumultuava.
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): La lunga siccità aveva reso duri come il ferro i terreni, e i vomeri ordinari non riuscivano a spezzarli per preparare i maggesi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vomeri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: voleri, vomere. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: domerà, domerò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: omeri. Altri scarti con resto non consecutivo: veri. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: diremo. |
Parole con "vomeri" |
Finiscono con "vomeri": polivomeri. |
Parole contenute in "vomeri" |
eri, meri, omeri. Contenute all'inverso: emo, ire, rem, remo. |
Lucchetti |
Usando "vomeri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * merita = vota; * meriti = voti; * merito = voto; * meritai = votai; * meritano = votano; * meritare = votare; * meritata = votata; * meritate = votate; * meritati = votati; * meritato = votato; * meritava = votava; * meritavi = votavi; * meritavo = votavo; * meriterà = voterà; * meriterò = voterò; * meritino = votino; * meritammo = votammo; * meritando = votando; * meritante = votante; * meritanti = votanti; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vomeri" si può ottenere dalle seguenti coppie: vota/merita, votai/meritai, votammo/meritammo, votando/meritando, votano/meritano, votante/meritante, votanti/meritanti, votare/meritare, votarla/meritarla, votarlo/meritarlo, votarmi/meritarmi, votarono/meritarono, votarsi/meritarsi, votasse/meritasse, votassero/meritassero, votassi/meritassi, votassimo/meritassimo, votaste/meritaste, votasti/meritasti, votata/meritata, votate/meritate... |
Usando "vomeri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: incameri * = incavo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.