Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ceneri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- In un bosco ridotto a ceneri nasce sempre una nuova vita.
- Mi fa impressione vedere le ceneri di mia zia in un'urna sul comò.
- Quando si spegne il fuoco acceso in occasione di un picnic all'aperto, per maggior sicurezza, è meglio buttare acqua sulle ceneri.
|
Citazioni da opere letterarie |
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Il postino batteva furiosamente alla porta, e i suoi colpi rimbombavano per tutta la casa. Ella non aspettava lettere, ma capì subito che quella che arrivava era di Priamo; e quando aprì la porta e il postino le diede un plico sigillato, ella non battè palpebra, ma s'irrigidì tutta. Rientrò nella saletta per firmare; guardò la busta coperta di sigilli, e uno sguardo selvaggio brillò nei suoi occhi. La lettera voluminosa non era certo un semplice augurio: era tutto il passato ch'ella credeva di aver distrutto; il passato che rinasceva dalle sue ceneri come un fuoco fatuo nei cimiteri.
Documenti Umani di Federico De Roberto (1888): Non hai tu mai sentito un tepore penetrarti tutta, come una fiamma invisibile? Era l'anima mia, che se ne andava verso di te!…. Come a lungo ti ho aspettata! Avevo perfino perduto la speranza di incontrarti mai! Ma tu sei apparsa, ed ecco: i geli si sono distrutti, i veli funerei si sono strappati, le fredde ceneri hanno dato nuove vampe.
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Il giorno dopo era un mese esatto da che era morta Letizia. Il giorno dopo era il compleanno di Probo. Il giorno dopo Probo era morto – il che significava, secondo la religione di Luisa, due tzadikim su due genitori. Luisa però questa volta non accorse da Parigi per il funerale, né lo fece la signora Ivana da Castagneto Carducci e nemmeno Giacomo dalla Carolina del Nord: non poterono. Ai pochi che visitarono la salma nella camera ardente, e che gli chiesero come si sentiva, Marco rispose “stanco”. Le ceneri che gli vennero consegnate dopo la cremazione, pur se provenienti dallo stesso forno, erano molto più scure e grossolane di quelle di sua madre. |
Uso in vari contesti |
- Il 14 novembre 2013, il quotidiano Il Giornale, in un articolo sul grattacielo americano progettato dal giapponese Fumihiko Mahi, scrive: "Mercoledì mattina è stato inaugurato il World Trade Center, l'edificio nato dalle ceneri degli attentati dell'11 settembre 2001".
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
- Le ceneri di Gramsci (Scritto da: Pier Paolo Pasolini; Anno 1957)
- La cena de le ceneri (Scritto da: Giordano Bruno; Anno 1584)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ceneri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: celeri, cenemi, cenere, cenerà, cenerò, centri, cenuri, generi, peneri, teneri, veneri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: genera, genere, genero, generò, menerà, menerò, penero, penerà, penerò, tenera, tenere, tenero, venera, venere, venero, venerò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ceni, ceri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cenerai, cenerei. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: pirene, sirene. |
Parole con "ceneri" |
Iniziano con "ceneri": cenerina, cenerine, cenerini, cenerino, ceneriera, ceneriere. |
Finiscono con "ceneri": incenerì. |
Contengono "ceneri": incenerii, incenerirà, incenerire, incenerirò, incenerite, inceneriti, incenerito, inceneriva, incenerivi, incenerivo, inceneriamo, inceneriate, incenerimmo, incenerirai, incenerirei, incenerisca, incenerisce, incenerisci, incenerisco, incenerisse, incenerissi, inceneriste, inceneristi, inceneriremo, incenerirete, incenerirono, inceneritore, inceneritori, incenerivamo, incenerivano, ... |
»» Vedi parole che contengono ceneri per la lista completa |
Parole contenute in "ceneri" |
eri, cene, neri. Contenute all'inverso: ire, rene, irene. |
Incastri |
Inserito nella parola invano dà INceneriVANO. |
Inserendo al suo interno est si ha CENERestI; con ong si ha CongENERI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ceneri" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceo/oneri, cena/aeri, cenavi/avieri, ceni/ieri, censenti/sentieri, censi/sieri, cent/teri, cenema/mari, cenemi/miri. |
Usando "ceneri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cecene * = ceri; focene * = fori; picene * = piri; * erige = cenge; farcene * = farri; ance * = annerì; * rima = cenema; * rimi = cenemi; pece * = peneri; vece * = veneri; * ritta = cenetta; * ritte = cenette; * ione = cenerone; * ioni = ceneroni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ceneri" si può ottenere dalle seguenti coppie: cena/annerì, cenno/oneri. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ceneri" si può ottenere dalle seguenti coppie: tace/nerita, andandocene/riandando, andiamocene/riandiamo, focene/rifò. |
Usando "ceneri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * focene = rifò; nerita * = tace; rifò * = focene; * tace = nerita; * andandocene = riandando; * andiamocene = riandiamo; riandando * = andandocene; riandiamo * = andiamocene. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ceneri" si può ottenere dalle seguenti coppie: cenge/erige, cenema/rima, cenemi/rimi, cenetta/ritta, cenette/ritte. |
Usando "ceneri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: annerì * = ance; * sieri = censi; * avieri = cenavi; * mari = cenema; * miri = cenemi; fori * = focene; piri * = picene; farri * = farcene; * atei = cenerate; * sentieri = censenti; * annoi = ceneranno. |
Sciarade incatenate |
La parola "ceneri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cene+eri, cene+neri. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ceneri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tra = centrerai; ria * = ricenerai; acne * = accennerei; * meta = cementerai; * mete = cementerei; * meta = cementeria; * mete = cementerie; * sura = censurerai; * stia = cestinerai; * stie = cestinerei; sera * = secernerai; sere * = secernerei; india * = incendierai; indie * = incendierei; segga * = sceneggerai; * tellina = centellinerai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.