Giochi di Parole |
La parola cenere è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rene). Divisione in sillabe: cé-ne-re. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di cenere con quelle di un'altra parola si ottiene: +cad = accendere; +mat = acremente; +mat = cementare; +mat = cementerà; +tua = centauree; +tir = centrerei; +hit = chinerete; +psi = cineprese; +sii = cineserie; +doc = concedere; +toc = concerete; +ito = conierete; +ton = contenere; +tot = conterete; +hit = enteriche; +uni = enuncerei; +sta = esecrante; +[est, set] = esercente; +ivi = evincerei; +idi = incederei; +rii = incererei; +alt = lancerete; +sta = nascerete; ... |
Vedi anche: Anagrammi per cenere |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cedere, celere, cenare, ceneri, cenerà, cenerò, cerere, genere, tenere, venere. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: genera, generi, genero, generò, menerà, menerò, peneri, penero, penerà, penerò, tenera, teneri, tenero, venera, veneri, venero, venerò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cenerei, cernere. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: serene. |
Parole con "cenere" |
Iniziano con "cenere": cenerei, ceneremo, cenerete, cenerebbe, ceneremmo, cenereste, ceneresti, cenerebbero, cenerentola, cenerentole. |
Finiscono con "cenere": paracenere, posacenere, portacenere, guardacenere. |
Contengono "cenere": ricenerei, inscenerei, riceneremo, ricenerete, incenerendo, incenerente, insceneremo, inscenerete, ricenerebbe, riceneremmo, ricenereste, riceneresti, inscenerebbe, insceneremmo, inscenereste, insceneresti, ricenerebbero, inscenerebbero. |
»» Vedi parole che contengono cenere per la lista completa |
Parole contenute in "cenere" |
ere, cene, nere. Contenute all'inverso: rene. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIcenereI; in rimo dà RIcenereMO. |
Inserendo al suo interno est si ha CENERestE; con eri si ha CENeriERE; con ong si ha CongENERE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cenere" si può ottenere dalle seguenti coppie: cedete/detenere, ceo/onere, cenavi/aviere, censivi/siviere, cenema/mare, cenemi/mire. |
Usando "cenere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cecene * = cere; licene * = lire; * rema = cenema; * remi = cenemi; vece * = venere; * retta = cenetta; * rette = cenette; * eone = cenerone; * eoni = ceneroni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cenere" si può ottenere dalle seguenti coppie: cenno/onere, centone/enotere. |
Usando "cenere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erma = cenema; * errai = cenerai; * errata = cenerata; * errate = cenerate; * errino = cenerino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cenere" si può ottenere dalle seguenti coppie: nicene/reni. |
Usando "cenere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nicene = reni; reni * = nicene. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cenere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aviere = cenavi; * mare = cenema; * mire = cenemi; lire * = licene; * aie = cenerai; * siviere = censivi; * atee = cenerate; * remore = ceneremo; * inie = cenerini. |
Sciarade incatenate |
La parola "cenere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cene+ere, cene+nere. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cenere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ira = ceneriera; * ire = ceneriere; acni * = accennerei; seri * = secernerei; * mette = cementerete; * stimo = cestineremo; seggi * = sceneggerei; conati * = concatenerei; indite * = incendierete. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.