Giochi di Parole |
La parola generi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (irene), un bifronte senza capo né coda (rene). Divisione in sillabe: gè-ne-ri. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: regine. |
generi si può ottenere combinando le lettere di: gin + [ere, ree]. |
Componendo le lettere di generi con quelle di un'altra parola si ottiene: +boa = aborigene; +ama = ageminare; +[lao, ola] = angoliere; +tan = argentine; +[ari, ira, ria] = arginerei; +sob = bisgenero; +toc = cogerenti; +[ciò, coi] = criogenie; +dal = dargliene; +oda = doganiere; +mat = emigrante; +sim = energismi; +avo = erigevano; +osa = esagerino; +oso = esigerono; +sto = estrogeni; +tan = generanti; +sta = generasti; +tic = genitrice; +ago = georgiane; +mal = germinale; +ram = germinare; +mat = germinate; +ram = germinerà; ... |
Vedi anche: Anagrammi per generi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ceneri, genepi, genera, genere, genero, genesi, peneri, teneri, veneri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cenere, cenerà, cenerò, menerà, menerò, penero, penerà, penerò, tenera, tenere, tenero, venera, venere, venero, venerò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: geni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: generai, genieri. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: pirene, sirene. |
Parole con "generi" |
Iniziano con "generi": generica, generici, generico, generino, generiamo, generiate, generiche, genericità, genericismi, genericismo, genericamente. |
Finiscono con "generi": degeneri, ingeneri, rigeneri, bisgeneri, congeneri, ambigeneri, sottogeneri. |
Contengono "generi": degenerino, ingenerino, rigenerino, degeneriamo, degeneriate, ingeneriamo, ingeneriate, rigeneriamo, rigeneriate. |
»» Vedi parole che contengono generi per la lista completa |
Parole contenute in "generi" |
eri, gene, neri. Contenute all'inverso: ire, rene, irene. |
Incastri |
Inserito nella parola inno dà INgeneriNO; in riamo dà RIgeneriAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha GENEReraI; con ere si ha GENereREI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "generi" si può ottenere dalle seguenti coppie: geni/ieri, genepi/piri. |
Usando "generi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lagene * = lari; allogene * = allori; autogene * = autori; * risi = genesi; collagene * = collari; * ritta = genetta; * ritte = genette; * iati = generati; * iato = generato; * ione = generone; * ioni = generoni; * iosa = generosa. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "generi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irenologia = geologia; * irenologie = geologie; * irrazionale = generazionale; * irrazionali = generazionali; * irrazionalmente = generazionalmente. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "generi" si può ottenere dalle seguenti coppie: androgene/riandrò, mutagene/rimuta. |
Usando "generi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mutagene = rimuta; * androgene = riandrò; rimuta * = mutagene; riandrò * = androgene. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "generi" si può ottenere dalle seguenti coppie: genesi/risi, genetta/ritta, genette/ritte. |
Usando "generi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * piri = genepi; lari * = lagene; generosa * = rosari; allori * = allogene; autori * = autogene; * atei = generate; * eroi = genererò; * rosari = generosa; * osei = generose; collari * = collagene; * alitai = generalità; * abilitai = generabilità. |
Sciarade incatenate |
La parola "generi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gene+eri, gene+neri. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "generi" (*) con un'altra parola si può ottenere: dea * = degenerai; * mia = geminerai; * mie = geminerei; * ras = generarsi; * rea = genererai; * ree = genererei; ria * = rigenerai; arte * = argenterie; arti * = argentieri; * alta = generalità; * alzi = generalizi; * osta = generosità; * azoni = generazioni; ossia * = ossigenerai; tanti * = tangentieri. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.