Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola zotico è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (cito). Divisione in sillabe: zò-ti-co. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con zotico per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per zotico |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gotico, zotica, zotici. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cotica, gotica, gotici. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: otico. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: azotico. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: oocito. |
Parole con "zotico" |
Iniziano con "zotico": zoticona, zoticone, zoticoni. |
Finiscono con "zotico": azotico. |
Parole contenute in "zotico" |
tic, otico. Contenute all'inverso: ito, cito. |
Incastri |
Si può ottenere da zoo e tic (ZOticO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "zotico" si può ottenere dalle seguenti coppie: zoo/otico, zopoli/politico. |
Usando "zotico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: balzo * = baltico; * ohe = zotiche; romanzo * = romantico; preromanzo * = preromantico; protoromanzo * = protoromantico. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "zotico" si può ottenere dalle seguenti coppie: zona/antico. |
Lucchetti Alterni |
Usando "zotico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baltico * = balzo; zoticoni * = conico; * politico = zopoli; romantico * = romanzo; preromantico * = preromanzo; protoromantico * = protoromanzo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "zotico" (*) con un'altra parola si può ottenere: * caci = zoticaccio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Zotico - Agg. Che è di natura ruvida e rozza; Scorzone, Intrattabile. Usasi anche a modo di Sost. Alcuni lo derivano da Ζα, che in gr. è partic. intensiva, e da Τραχύς, Aspro, Ruvido. Trachys, nello stesso senso, in Plin. Ma il Salvini (Annot. Fier. 4. 2. 7.) vuole che sia da ̓Εξωτικός, Straniero, Strano: «Zotichi, da ἐξωτικός, strani, non arrendevoli, non facili, non cortesi… Plaut. Unguenta exotica, unguenti estranei. Sicchè zotico è strano, stravagante, non gentile.» – Aggiungasi che i Greci chiamavano ̓Εξωτικούς e barbari anche i Greco-Itali, come divisi da loro, e di costumi non gentili com'essi.
Bocc. Nov. 10. g. 5. (C) Egli non è alcun sì forbito, al quale io non ardisca di dire ciò che bisogna, nè sì duro o zotico, che io non ammorbidisca. Varch. Stor. 8. 213. Fu eletto in ambasciadore a Ferrara messer Galeotto di Luigi Giugni, uomo burbero e zotico di natura. Cecch. Spir. 3. 9. Chi ha a far con persone dure e zotiche, Gli avvien così. Cas. Uf. com. 105. Fugga il nome di morditore, ovver di zotico. [G.M.] Segner. Mann. Marz. 12. Non ti rendere zotico, incivile, indiscreto. [P.Occell.] Gozz. Osserv. 1. p. 341. (Ediz. Camerin.) Ci sono alcuni, che il secondo (il cuore) l'hanno sì zotico, ruvido e bestiale… [G.M.] Plur. Zotici, più com. che Zotichi. Uomini zotici; Ragazzi poco educati, e perciò ancora un po' zotici. 2. Detto delle parole, delle maniere, ecc.; il contr. di Civile, Gentile, ecc. Gal. 5. (C) Come i piacevoli modi e gentili hanno forza di eccitare la benivolenza di coloro co' quali noi viviamo, così per lo contrario i zotichi e rozzi incitano altrui a odio e disprezzo di noi. 3. [G.M.] Di cose, vale Grossolano; il contr. di Manevole, o Docile al tatto. Panno zotico. – Tela zotica, perchè non anco curata. – Lenzuola zotiche. Salvin. Annot. Fier. 4. 2. 7. Zotichi… si dice de' panni grossi e nuovi, che stanno intirizziti, e che non s'arrendono. [P.Occell.] Magal. Lett. fam. XVII. Ma voi ve n'uscite pel rotto della maglia, dicendomi che la materia ha mutato in meglio nel tempo, e che nell'eternità fu una pastaccia zotica e grossolana… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: zotichetta, zotichette, zotichetti, zotichetto, zotichezza, zotichezze, zotici « zotico » zoticona, zoticone, zoticoni, zuava, zuave, zuavi, zuavo |
Parole di sei lettere: zoster, zotica, zotici « zotico » zucche, zufola, zufoli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): antinevrotico, psiconevrotico, esotico, mitotico, antimitotico, entotico, asintotico « zotico (ocitoz) » azotico, sinaptico, presinaptico, postsinaptico, peptico, eupeptico, anagliptico |
Indice parole che: iniziano con Z, con ZO, parole che iniziano con ZOT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |