La paura di restare soli in casa
Soluzioni |
- otto lettere: ECOFOBIA |
Curiosità: Restare soli in un luogo comunemente ritenuto sicuro, come la propria casa, può provocare ad alcuni soggetti una sensazione di disagio crescente, che arriva a tramutarsi in vero e proprio terrore e sfociare in attacchi di panico. Spesso le cause di questa paura possono essere rintracciate in qualche trauma associato alle pareti domestiche, come una infantile sensazione di abbandono o l’essersi trovati in una situazione di difficoltà senza che ci fosse qualcuno a cui chiedere aiuto. L’ecofobia può essere sconfitta con un adeguato trattamento che fa leva sull’autostima e un progressivo riprendere fiducia del proprio ambiente casalingo.
Contribuisci al sito! Inserendo gli Associa Parole e le Frasi di Esempio:
ISCRIVITICuriosità da non perdere!- Su ablutofobia: L’irrazionale terrore di lavarsi, di bagnarsi o di entrare in contatto con i liquidi in genere può manifestarsi per cause genetiche, per... continua
- Su quasimodofobia: Nel suo capolavoro “Notre-Dame de Paris” Victor Hugo tratteggia uno dei protagonisti come un essere gobbo e deforme, evitato... continua
- Su tuono: È sufficiente l’avvicinarsi di un forte temporale per provocare al brontofobo stati di agitazione, ansia e violenti... continua
Altre definizioni per
ecofobia:
La paura patologica di restare soli in casaAltre definizioni con
restare: Restare sbigottiti; Costringe i naviganti a restare in porto; Far restare a bocca aperta.
Con
paura: Paura bella e buona; Ha paura degli spazi aperti; Tentare senza paura; Un segno di freddo o di paura.
Con
soli: La partita di tennis fra due soli giocatori; Non possono decollare da soli; Sono soli in una canzone dei Pooh; Non vengono mai soli; Una tivù per soli abbonati.