Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con solo e canzoni con solo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Avevo bisogno solo di un'altra opportunità per dimostrare di valere e non sentirmi, per l'ennesima volta, solo e abbandonato.
- Solo con impegno e forza di volontà si può ambire a grandi traguardi.
- Se son triste, mi sento solo anche fra tanta gente!
|
Citazioni da opere letterarie |
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Agostino aveva il naso piccolo e corto, di bambino, tutto lentigginoso; ma il suo collo era come quello di una bella donna; le mani fatte bene. I suoi colloqui con Ghìsola, che consistevano in parole senza senso, convenzionali, che capivano loro due soltanto, suscitavano in Pietro sentimenti inaspettati; ai quali da solo non avrebbe mai sognato. E il diletto d'ascoltarli era tanto! Anche gli pareva d'imparare chi sa che.
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Il negro accese le lampade elettriche e fece percorrere, ai quattro uomini, tutte le trenta stanze, introducendoli per ultimo in una vasta sala, lunga una quindicina di metri e larga non meno di dieci, il cui pavimento era coperto da un gigantesco tappeto. Non vi era che un solo mobile: un pianoforte.
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Sentiva solo un sonno tenace scenderle sul capo e dalla nuca diffondersi lentamente per il corpo: dormiva, con la faccia tra le mani, il cappello venuto giù sulla fronte, con le gambe immobili e il busto penosamente inchinato: dormendo, udiva lo scaccino andare e venire, scostare le sedie, spazzare il pavimento marmoreo. A un tratto una voce le mormorò nell'orecchio: — Vitale? Dormi o piangi? — Ecco, mammà, — borbottò Maria, svegliandosi. |
Proverbi |
- Solo Dio è senza difetto.
- In un mondo di ciechi occhio di lince è quello con un occhio solo.
- Di prugne mangiane solo una, di ciliegie quanto ce ne stanno nella pancia.
- Chi si vanta da solo non vale un fagiuolo.
- Chi vuol un pero ne ponga cento, e chi cento susini ne ponga uno solo.
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
- Un uomo solo (Scritto da: Adalbert Stifter; Anno 1845)
- Un uomo solo (Scritto da: Mario Massa; Anno 1935)
- Per amore, solo per amore (Scritto da: Pasquale Festa Campanile; Anno 1984)
- Il boss è solo (Scritto da: Enzo Biagi; Anno 1987)
|
Titoli di Film |
- Agente 007 - Si vive solo due volte (Regia di Lewis Gilbert; Anno 1967)
- Solo chi cade può risorgere (Regia di John Cromwell; Anno 1947)
|
Canzoni |
- Solo lei (Cantata da: Gigi Finizio; Anno 1996)
- Ragazzo solo (Cantata da: Maria Nazionale; Anno 1986)
- Sono solo parole (Cantata da: Noemi; Anno 2012)
- Solo te (Cantata da: Studio 3; Anno 2006)
- Solo un momento d'amore (Cantata da: Gigliola Cinquetti; Anno 1970)
- Solo cari ricordi (Cantata da: Pooh; Anno 1973)
- Solo con te (Cantata da: Alex Britti; Anno 2006)
- La vita mi ha dato solo te (Cantata da: Jula De Palma e Miranda Martino; Anno 1959)
- Solo un disco che gira (Cantata da: Luca Carboni; Anno 1990)
- Un uomo piange solo per amore (Cantata da: Little Tony e Mario Guarnera; Anno 1968)
- Solo un'idea (Cantata da: Alice; Anno 1983)
- Solo un sogno (Cantata da: Pacifico; Anno 2004)
- Sei solo tu (Cantata da: Nek; Anno 2002)
- Solo noi (Cantata da: Toto Cutugno; Anno 1980)
- Solo per te (Cantata da: Negramaro; Anno 2005)
- Solo lei mi dà (Cantata da: Sugarfree; Anno 2006)
- Dammi solo un minuto (Cantata da: Pooh; Anno 1977)
- Solo come me (Cantata da: Paola Turci; Anno 1998)
- Siamo solo noi (Cantata da: Vasco Rossi; Anno 1981)
- Solo con te (Cantata da: Manuele Pepe; Anno 1983)
- Solo grazie (Cantata da: Giuseppe Cionfoli; Anno 1982)
- Solo tu (Cantata da: Matia Bazar; Anno 1977)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per solo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bolo, colo, dolo, eolo, molo, nolo, polo, salo, silo, sodo, sola, sole, soli, sono, volo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: boli, cola, colf, coli, colt, colà, fola, fole, folk, gola, gole, golf, iole, ioli, mola, mole, moli, nola, noli, poli, tolù, vola, voli, volt. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sol. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: asolo, isolo, scolo, sgolo, solco, soldo, solvo, suolo. |
Parole con "solo" |
Iniziano con "solo": solone, soloni. |
Finiscono con "solo": asolo, isolo, isolò, assolo, basolo, fusolo, lisolo, pisolo, resolo, rosolo, rosolò, bossolo, consolo, consolò, cresolo, torsolo, affusolo, affusolò, appisolo, orgosolo, cortisolo, riconsolo, riconsolò, arciconsolo, scombussolo, scombussolò. |
Contengono "solo": isolotti, isolotto, mensolona, mensolone, mensoloni, mesologia, mesologie, misologia, misologie, nosologia, nosologie, posologia, posologie, bussolotti, bussolotto, dossologia, dossologie, nosologica, nosologici, nosologico, penisolona, penisolone, sbrisolona, sbrisolone, dossologica, dossologici, dossologico, nosologiche, talassologa, talassologi, ... |
»» Vedi parole che contengono solo per la lista completa |
Parole contenute in "solo" |
sol. |
Incastri |
Inserito nella parola itti dà IsoloTTI; in itto dà IsoloTTO; in sbrina dà SBRIsoloNA. |
Inserendo al suo interno cap si ha ScapOLO; con ari si ha SOLariO; con can si ha SOLcanO; con din si ha SOLdinO; con lev si ha SOLlevO; con pop si ha SpopOLO; con ter si ha SterOLO; con crup si ha ScrupOLO; con dacci si ha SOLdacciO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "solo" si può ottenere dalle seguenti coppie: socie/cielo, sodio/diolo, sodo/dolo, sofà/falò, soglie/glielo, soma/malo, some/melo, sonico/nicolò, sono/nolo, sopendo/pendolo, sopì/pilo, sopirò/pirolo, sospingendo/spingendolo, soste/stelo, sosterò/sterolo, sosti/stilo, soventi/ventilo. |
Usando "solo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caso * = calo; coso * = colo; doso * = dolo; maso * = malo; muso * = mulo; orso * = orlo; osso * = oslo; peso * = pelo; poso * = polo; * loda = soda; * lode = sode; * lodi = sodi; * lodo = sodo; * loft = soft; teso * = telo; aduso * = adulo; bersò * = berlo; bolso * = bollo; falso * = fallo; parso * = parlo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "solo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sogna/anglo. |
Usando "solo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caos * = calo; * olia = soia; * olmi = somi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "solo" si può ottenere dalle seguenti coppie: caso/loca, coso/loco, denso/loden, doso/lodo, riso/lori, roso/loro, toso/loto. |
Usando "solo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: loca * = caso; loco * = coso; lodo * = doso; * caso = loca; * coso = loco; * doso = lodo; * roso = loro; * toso = loto; lori * = riso; loro * = roso; loto * = toso; loden * = denso; * denso = loden; * nas = olona. |
Lucchetti Alterni |
Usando "solo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calo * = caso; malo * = maso; mulo * = muso; orlo * = orso; oslo * = osso; pelo * = peso; * falò = sofà; * malo = soma; * melo = some; * pilo = sopì; telo * = teso; adulo * = aduso; berlo * = bersò; bollo * = bolso; fallo * = falso; sob * = obolo; parlo * = parso; pollo * = polso; * cielo = socie; * aio = solai; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "solo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ci = scolio; * gi = soglio; gai * = gasolio; * can = scolano; * cin = scolino; * cra = scolora; * cri = scolori; * pet = spoleto; * pin = spolino; riai * = risaiolo; * clan = scollano; * copi = scolopio; * flan = sfollano; * flat = sfollato; * foce = sofocleo; * gilè = sogliole; * lene = solleone; * lenì = solleoni; * cigno = sciolgono; * crine = scolorine; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Solo, Solamente, Soltanto - Solo, quando è avverbio, è generico, e limita in generale. «Si muore solo una volta»; e in questo significato talora si declina. Per es.: «Si muore solo una volta, o una volta sola.» - L'avverbio Solamente, che limita un poco più, si presceglie talvolta, perchè potrebbe confondersi con Solo, nome. Soltanto limita la cosa a un caso solo. - «Ho accettato soltanto per far piacere a lei.» [immagine] |
Solo, Unico - Solo è colui, o quella cosa, che attualmente non ha compagnia, o non ne ha niuna delle simili. - « Sta sempre solo. - Mi è rimasta questa copia sola. » - La voce Unico indica che la persona o la cosa non ne ha delle simili nella sua specie. - « L'unico pittore veramente grande. - Di quel libro n'esitai una copia unica. » [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Occhi (a quattr'), A tu per tu, A solo a solo, Da solo a solo - A solo a solo dice semplicemente che la scena, dialogo o altro succede fra due senza che altri vi metta parola; da solo a solo parrebbe voler dire, oltre il senso dell’altro modo, reciprocità, corrispondenza, o intelligenza fra i due: anche in mezzo a numerosa compagnia, se fra due persone v’è intelligenza così fatta s’intendono da solo a solo, o come se a o da solo a solo fossero; e gli altri o non se n’avvedono o non capiscono: non dico già che comunemente abbia questo significato, ma quel da, a, e viceversa, lo fanno conoscere latente in esso. A quattr’occhi, vale senza testimonii; a tu per tu si piglia uno in mezzo alla via; ed è non solo per dirgli cosa in segreto, ma per farlo intendere e non abbia ad anguillare, a ricalcitrare: il tu per tu, è l’aut aut de' Latini; e direi che n’è la versione storpiata, o proprio l’inversione; è modo violento o almeno risoluto di chi vuole che altri in fine dei conti gli faccia ragione. [immagine] |
Unico, Solo - Unica è la cosa di cui non si trova la compagna; sola, quella che non è accompagnata: però si dice figliuol unico, abbenchè di ragazzi di quell'età, disposizioni fisiche, intellettuali e morali se ne trovino a migliaia di somiglianti. Unica si proclama una cosa, per un certo vezzo di esagerazione elogiosa, per dire che è così buona, così bella che difficile assai è il trovarne l'uguale: ma molte volte certe persone dette uniche nel loro genere lo sono in un senso ben differente; ed è talvolta una bella e buona ironia. [immagine] |
Deserto, Disabitato, Inabitato, Solitario, Ermo, Romito, Solo, Solingo - Luogo deserto è quello che è lontano dall'abitato, e che abitato non potrebb'essere, a meno di renderlo, coi necessarii lavori, in prima abitabile: la parola deserto indica anche natura selvaggia e non coltivata: nei grandi deserti però si trovano famiglie, orde, tribù selvaggie, o quasi, vaganti per essi; così sono abitate o visitate dalle girovaghe tribù le oasi del deserto di Sahara. Disabitato par che dica non più abitato; par che richiami l'idea de' primitivi abitanti: infatti dicesi casa, paese disabitato. Inabitato è proprio non abitato mai o ancora. Ermo è voce poetica; pare una contrazione di romito: questo si dice e del luogo e dell'abitante; non è molto lungi dalla città, ma certo in luogo solitario. Solingo è d'uomo, e così solo; però solo non dice altro che quel che esprime; solingo invece esprime una certa affezione alla solitudine, sia abituale o momentanea: l'uomo solo non è accompagnato; il solitario è solo abitualmente, non cerca ma non rifugge assolutamente da compagnia accidentale: il solingo cerca, finchè dura la causa, proprio ad esser solo, in compagnia però di pensieri, d'immagini, di care o tristi reminiscenze. Solitario è d'uomo e di luogo; dicesi, l'uomo solitario sta da sè, non ama la compagnia dei suoi simili, perciò si compiace in luoghi solitarii e deserti: luogo solitario è sito alquanto lontano dall'abitato, e visitato da poche persone. [immagine] |
Tanto, Solo, Solamente, Soltanto, Pure, Semplicemente, Meramente, Puramente; Semplice voto, Voto semplice; Semplice discorso, Discorso semplice; Semplice aria, Aria semplice; Semplice sbaglio, Mero sbaglio - Il tanto non basta da sè a corrispondere al latino tantum; il soltanto sì; il tanto adunque va unito al sol, al da, al che, all'appena: se facciamo quel solo tanto, o tanto da, o tanto che, o appena tanto che basti per mettere in salvo l'apparenza, non compiamo certo a tutto il dovere nostro. Solamente ha più decisa forma d'avverbio e poi significa meglio cosa intera; il soltanto, meglio grado di cosa: chi studia solamente una scienza può impararla a perfezione; chi ne vuole abbracciare più d'una ne resterà soltanto infarinato. Solo è quasi identico a solamente, e torna bene molte volte nel discorso per evitare la cacofonia o per l'armonia del periodo. Pure ha senso affine ad altresì, eziandio; e talvolta a neppure, quando non si voglia ripetere la negazione per lo scrupolo che le due facciano l'affermativa: non faccio, non dico pure la metà di quello che pensate. Fare, dire semplicemente, vale dire, fare cosa liscia liscia senza fronzoli e anco senza raggiri; farla meramente è non fare un filo di più o di meno di essa cosa; farla puramente vale eziandio con retta intenzione: semplicemente e puramente hanno altro significato, il primo indica schiettezza e ingenuità; il secondo candidezza e quasi innocenza. Un semplice voto non è accompagnato da conato o da azione; il voto semplice non è complicato nè doppio o triplo ecc. Il semplice discorso non consiste che nelle parole; il discorso semplice è quello fatto senza malizia. La semplice aria, parlando di musica, quella che non ha introduzione, accompagnamento di altre voci o cori; l'aria semplice, quella che è scritta con pochi accidenti musicali e difficoltà, che non è che un puro motivo di melodia; dalla semplice aria, per fisonomia, si giudica, ma si può restare ingannati se il resto non corrisponde; dall'aria semplice si piglia concetto di una certa innocenza di costumi o interezza di carattere non tocca ancora da corruzione. Il semplice sbaglio è quello che non è fatto con inganno; il mero sbaglio è quello che non è nulla più che sbaglio di calcolo, d'estimazione o d'altro; ma simili sbagli, purchè in massima si sia d'accordo, son presto riconosciuti e riparati. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.