Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «insieme», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Insieme

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
con (17%), tutti (17%), uniti (9%), gruppo (8%), noi (6%), sempre (6%), compagnia (3%), vicini (3%), divisi (3%), amore (2%), unità (2%), amici (2%), famiglia (2%). Vedi anche: Parole associate a insieme.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate insieme

Insieme per tutta la vita

La strana coppia

insieme

Informazioni di base

La parola insieme è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: in-siè-me. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con insieme e canzoni con insieme per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Te lo ripeto: "Insieme a te arriverei anche in capo al mondo".
  • Da soli siamo niente, insieme e uniti siamo una forza.
  • Insieme potremmo andare in vacanza sia al mare che in montagna. Scegli tu.
Citazioni da opere letterarie
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Allora uscì fuori il burattinaio, un omone così brutto, che metteva paura soltanto a guardarlo. Aveva una barbaccia nera come uno scarabocchio d'inchiostro, e tanto lunga, che gli scendeva dal mento fino a terra: basta dire che, quando camminava, se la pestava coi piedi. La sua bocca era larga come un forno, i suoi occhi parevano due lanterne di vetro rosso, col lume acceso di dietro; e con le mani schioccava una grossa frusta, fatta di serpenti e di code di volpe attorcigliate insieme.

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Si mise a spazzaneve, era più prudente e poi con le gambe larghe le sembrava di essere meno impiastricciata là sotto. Giusto il giorno prima, Eric le aveva detto se ti vedo fare ancora una curva a spazzaneve, giuro che ti lego le caviglie insieme. Lei a Eric non piaceva, ne era sicura. Lui pensava che era una cagasotto. E i fatti gli davano ragione, in fin dei conti.

Alla zappa! di Luigi Pirandello (1902): In un lato, era la mangiatoja per le bestie: un asino vi tritava pazientemente la sua razione di paglia. Nel lato opposto, era un gran letto, dai trespoli di ferro non bene in equilibrio su l'acciottolato della stanza in pendio: vi si buttavano a dormire i tre fratelli, non mai tutti insieme, giacché ora l'uno ora l'altro passava la notte all'aperto, di guardia. Il resto della stanza era ingombro d'attrezzi rurali. Una scaletta di legno conduceva alla camera a solajo, dove dormivano i due vecchi e l'orfana.
Espressioni e Modi di Dire
  • Non riuscire a mettere insieme il pranzo con la cena
Titoli di Film
  • Tutti insieme appassionatamente (Regia di Robert Wise; Anno 1965)
  • 500 giorni insieme (Regia di Marc Webb; Anno 2009)
Canzoni
  • Noi due insieme (Cantata da: Orietta Berti; Anno 1973)
  • L'ultimo film insieme (Cantata da: Michele Zarrillo; Anno 2008)
  • Un giorno insieme (Cantata da: Nomadi; Anno 1973)
  • Viaggia insieme a me (Cantata da: Eiffel 65; Anno 2003)
  • Stiamo insieme (Cantata da: Richard Sanderson; Anno 1983)
  • Stiamo bene insieme (Cantata da: I Romans; Anno 1975)
  • Il mondo insieme a te (Cantata da: Max Pezzali; Anno 2004)
  • Ancora insieme a te (Cantata da: Mietta; Anno 2000)
  • Se stiamo insieme (Cantata da: Riccardo Cocciante; Anno 1991)
  • Una serata insieme a te (Cantata da: Johnny Dorelli & Catherine Spaak; Anno 1973)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per insieme
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: insiemi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inie, seme.
Parole con "insieme"
Finiscono con "insieme": sottoinsieme.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Insieme, Assieme - La prima, se pure una differenza ci è, viene a dire compagnia ed unione più stretta; e la seconda viene a dire compagnia più accozzata dal caso che dalla volontà. Assieme per altro è contrario alla eleganza; benchè, considerato la loro formazione da Simul, aggiunta solo una preposizione piuttosto che un'altra, sieno del pari legittime. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Metter insieme, Congegnare - Congegnare è metter assieme con ingegno e pazienza, onde le parti di una cosa bene si adattino e aderiscano a quelle dell'altra, e possa ognuna di esse fare l'uffizio suo: così le parti di una macchina, così quelle della macchina più perfetta che esista, il corpo umano. [immagine]
Insieme, A un tempo - Il primo dice la compagnia, l'unione; il secondo la coincidenza dell'azione fatta da più persone nell'istesso momento. Si pranza insieme, alla stessa tavola; si bene a un tempo, facendo un brindisi. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Insieme - Avv. che denota Congregamento, Unione. Staz. Insimul. Germ. Sammen, Insieme; Sammeln, Metter insieme. G. V. 11. 3. 14. (C) Le femmine patteggiarono insieme del manicare i loro fantolini. Dant. Inf. 3. Poi si ritrasser tutte quante insieme. Petr. Son. 27. Sì vedrem poi per maraviglia insieme Seder la donna nostra sopra l'erba.

T. Vang. Cominciarono tutti insieme a scusarsi.

[Cont.] Doc. Arte San. M. III. 140. In prima il detto maestro Teseo e maestro Benedetto, tanto di per sè quanto insieme ed in solidum, si obligano condurre a fine detto coro e sedini attorno al nicchio, e cassabanca, e leggio, secondo il modello e disegnio di maestro Riccio.

T. Tra l'un verbo e l'altro. Buomm. 61. L'accento l'alza o abbassa, o alza insieme ed abbassa (la sillaba); onde vennero l'acuto, il grave e 'l circonflesso.

2. T. Del trovarsi più pers. nel luogo medesimo. Vang. Dopo otto dì, i suoi discepoli di nuovo erano insieme.

[Cont.] Di cose. Picc. A. Filos. nat. 133. v. Se 'l luogo commune fosse bastante a far esser insieme le cose che sono in esso; ne seguirebbe che, essendo tutte le cose naturali dentro all'orbe supremo come in luogo commune di tutte, si potrebbe dire, che tutte le cose del mondo fosser insieme: per essere insieme più cose dunque fa di bisogno che uno stesso luogo proprio sia quello che le contenga.

3. T. Insieme, di moto e d'azione. Correvano i due insieme.

[Cont.] Di cosa. Lana, Prodr. inv. 72. Si muove la girelletta M insieme con la grande K L e compisca il suo giro in 24 ore.

4. Talvolta si congiunge con le particelle Con, Meco, Seco, e sim. Bocc. Nov. 77. 44. (C) Chente che ella insieme con quella dell'altre si sia. Vit. SS. Pad. 2. 318. (Man.) E insieme cogli altri Zosima venendo la quaresima, uscìo seco al diserto. Benv. Cell. Vit. 1. 16. Fu richiesto dai pifferi della Signoria di sonare insieme con esso loro.

5. T. Unito al Con e posposto. B. Col. Lett. 201. Onorando con noi insieme il Signore nostro, Gesù Cristo. Liv. 335. Viene con loro insieme in pieno concilio. = Bocc. Nov. 99. 12. (C) Di questo di stamattina sarò io tenuto a voi, e con meco insieme tutti questi gentiluomini che d'intorno vi sono. E g. 3. n. 7. (Mt.) E con un ricco mercatante accontatosi, con lei insieme n'andò in Cipri. Petr. p. 2. 85. Poichè Madonna, e 'l mio cor seco insieme Salîro al ciel, dieci altri anni piangendo, Tennemi Amor. T. G. Gozz. Rim. Mentre cantavan, da' leggiadri augelli Cader vedea talor per l'aer piume, E parte tosto prender nova vita, Gir su' rami e cantar con gli altri insieme.

6. T. Talora aggiunge al Con. Ambr. Furt. 1. 1. Io con una mia povera gabbanella, ed insieme col mio figliuolo me ne tornai a casa.

7. † E taciuta la particella Con. Pulc. Luig. Morg. 28. 150. (Gh.) Veggo tutte le Grazie…; Veggo tutte le Ninfe…; Veggo che Palla con lor si rauna A cantar le sue laude insieme quelle.

8. E congiunto colla particella A. T. Nel seg. può intendersi dativo. Ov. Simul nobis habitat discrimine nullo Barbarus; ma anche abl. = Esp. Simb. 1 15. (Man.) L'unione de' Fedeli insieme a Cristo. Ott. Com. Par. 18. 425. Insieme agli altri Apostoli. Tass. Rim. 292. Or se più questa in me che quella abbonda, D'essere insieme a voi non sia discaro,… Galil. Op. Lett. 7. 30. Alla quale (S. V.)… insieme ai suoi signori fratelli, con vero affetto bacio le mani. [Cast.] T. Tas. Lett. n. 447. Le bacio le mani e insieme a tutti gli altri. = Salvin. Lett. ill. ital. 38. (Man.) Ed egli mi fece encomii della sua persona e giustizia insieme al suo merito. Varch. Lez. e Pros. var. V. 2. p. 364. (Vian.) Io non desidero cosa alcuna più che vedervi in sì teneri anni… calcare, come voi fate, insieme alla vostra sceltissima e maravigliosissima sorella…, l'onoratissime orme di tanti e tanto onorati progenitori vostri.

9. Preceduto da Ad in modo ellitt. Barber. Regg. 142. lin. ult. (Gh.) Ma qui le trovi (certe cose) redutte ad insieme Per altro modo più utile alquanto.

10. Per Vicendevolmente, Tra di loro. Din. Comp. 3. 73. (M.) Messer Pazzino de' Pazzi fece un dì pigliare messer Corso Donati per danari dovea avere da lui; molte parole villane insieme si diceano. G. V. 8. 37. 1. L'una parte si pose nome i Cancellieri neri, e l'altra i bianchi, e crebbe tanto che si fedirono insieme. Bocc. g. 2. n. 7. Accesi nell'ira, messo mano alle coltella, furiosamente s'andarono addosso, e più colpi… si diedono insieme. T. B. Col. Lett. 201. Il nostro Maestro santo dice che allo amarci insieme e all'umiltà vera saremo conosciuti per suoi discepoli. D. 2. 32. Baciavansi insieme. = G. V. 8. 68. (Mt.) Armârsi più torri e fortezze della città al modo antico per gittarsi e saettarsi insieme. Chiabr. Guerr. Got. Molte parole Villane insieme si diceano.

11. Per Egualmente. G. V. 10. 192. 1. (M.) Cinquecento pedoni toscani al soldo vestiti insieme.

12. Per Ambedue, o più, o Sì l'uno come l'altro. Dant. Par. 4. (M.) Però quando Piccarda quello spreme, Delia voglia assoluta intende, ed io Dell'altra; sì che ver diciamo insieme.

13. T. L'un coll'altro. Giamb. St. 188. Pacificare insieme i signori.

14. Per A un tratto, Nel medesimo tempo, Ad un tempo stesso. Dant. Inf. 33. 9. test. Barg. (Gh.) Parlare e lagrimar vedra'mi insieme. [Camp.] D. 3. 15. Maria mi diè, chiamata in alte grida, E nell'antico vostro Battisteo Insieme fui cristiano e Cacciaguida.

[Cont.] Giorgi, Spir. Er. 51. Una canna, che ha in cima una mezza palla concava forata insieme con essa.

15. E per In un tratto, In una volta; parlandosi anche di cosa non divisa. Maestr. Aldobr. citato da' Dep. Dec. 83. (M.) Tutta fiata la debbono prendere (l'acqua) moderatamente, e non troppa insieme.

16. † Insieme che, per Nello stesso tempo che. S. Agost. C. D. l. 12. c. 9. v. 7. p. 32. (Gh.) Ed insieme che furono fatti (gli uomini) s'accostarono per amore col quale furono fatti, a colui dal quale son fatti.

17. A pochi, A troppi insieme vale A pochi, A troppi per volta. M. V. 9. 91. (M.) Li quali (fiorini) vengono a sì pochi insieme, e sì tardi, che… Vit. S. Gio. Batt. 246. Venite a me ispesso, che se Iddio vorrà, queste guardie della prigione vi saranno benevoli, ma non venite a troppi insieme.

† Ed anche A poco insieme, per Poco per volta. Sen. Pist. 36. (Mt.) Esercitiamci a poco insieme, e a ciò che fortuna uon ci truovi sforniti. E 52. Mise le mani nella fedita per farne uscire tutto il sangue, e non volle fare a poco insieme, ma cacciò fuori.

18. [Camp.] † Dare insieme, per Porre in un fascio, e sim. Bib. Salm. 27. Non mi dare insieme co' peccatori; e con coloro che adoperano le iniquitadi non mi perdere (Ne simul trahas me cum peccatoribus).

19. Mettere insieme, per Commettere, Unire tutte le parti di un tutto. Bisc. Malm. (Mt.)

[Cont.] Cell. V. II. 43. Mi messi con gran sollecitudine a mettere insieme la mia porta di bronzo, ed a finire quel gran vaso. Basta, Mastro di campo gen. 294. Costumasi nella Fiandra… di condurre barche sopra carri con funi, con áncore, e con altri requisiti, e con le maestranze ancora; onde senza che si abbiano a battere pali, o a fare altro lavoro nell'acqua che porti trattenimento seco, in poche ore si mette insieme e si getta il ponte.

20. Mettere insieme, parlandosi di truppe, vale Arrolare, Adunare, Assoldare. Cas. Lett. Caraf. p. 83. (Gh.) Il sig. Duca aveva fatto due mila fanti,… e nel Regno similmente si metteranno le genti insieme. [Val.] Fortig. Ricciard. 16. 6. E messi insieme seimila destrieri, Egli per duce lor si mise a fronte.

21. E Mettere insieme, per Accozzare. Giampaol. Prefaz. p. 5. (Gh.) Finalmente m'è riuscito di mettere insieme la Risposta che voi leggerete.

T. Mettono insieme de' figliuoli (li generano), e non han da camparli.

[G.M.] Parlandosi di danaro, Mettere insieme vale Accumulare. Ogni anno mettono insieme delle migliaja. Anche Mettere insieme, senz'altro, intendesi. Pensava a mettere insieme per la vecchiaja.

22. [Cont.] Porre insieme. Lo stesso che Mettere insieme. Rus. Arch. 27. La seguente figura, la quale per se stessa senza molta dichiarazione è assai chiara, mostra il modo narrato da esso Vitruvio del porre insieme e formare gl'edificii.

23. Ritornare insieme. Dicesi delle materie elastiche e più particolarmente fluide, ed è il Riacquistare da sè la forma e la figura mutata per forza di checchessia operante di fuori, subitochè si rimane di operare. Sen. Pist. 57. (Mt.) L'aere non si magagna per essere percossa, ritornando insieme, poich'ella è percossa.

24. [Camp.] † Sapere insieme, per Armonizzare nell'operare ad un medesimo fine. D. Vit. Nov. Questo numero fu amico di lei, per dare ad intendere che nella sua generazione tutti e nove li mobili cieli perfettissimamente sapeano insieme.

25. [Cont.] Tenersi insieme. Dicesi di cosa sciolta che acconciamente preparata non si separi facilmente, ma rimanga unita. Garz. T. Piazza univ. 319. Si sgamaita (la lana) dai verghezzini sopra un graticcio fatto di certe bacchette sottili, con due verghetelle di corgniale, fin che sia tutta disfatta, e si tenga tutta insieme come bombace.

26. Insieme talora accenna il Separare, o Separarsi due o più persone o cose che erano unite. Vit. SS. Pad. 2. 117. (M.) Non gli avea potuti far partire insieme. Mor. S. Greg. 17. 4. (Le reste delle spighe) poi crescendo a poco a poco, elle inaspriscono, e dipartonsi insieme. E appresso. (Mt.) Di poi crescendo essi, sono divisi insieme, l'uno contra l'altro. E lib. 9. cap. 20. Benchè i santi facciano cose che pajono disguagliate insieme, niente di meno… G. V. 12. 20. Di questa commovizione del popolo minuto i grandi, ch'avieno mal volere contro al popolo, furono molto allegri, credendo si dividessono insieme il popolo. Passav. 253. E dice, che perchè due fortune contrarie si dividessono insieme, l'una… Vit. S. Eufrag. 161. (M.) E poi per lo celestiale regno si partirono insieme, e vivettono in castitade.

27. Dicesi anche D'insieme. Pecor. g. 25. n. 2. (M.) Essendo con le sue galee sovra il mare di Pisa, per fortuna di mare si partirono d'insieme. Rucel. V. Tusc. 2. 1. 56. Non ci hanno mai cose cotanto aride, che dividendole e sciogliendole d'insieme non ci si trovi dell'umido. E 4. 1. 124. Allora fanno più forza di staccar d'insieme le particelle unite. Ar. Len. 5. 3. (Man.) In venticinque fiorin si convennero, Che prima che d'insieme si partissono, Sborsati fosson.

28. Fu detto anche Da insieme. Com. vecch. Dant. Purg. 25. (Mt.) Le dette Vergini si partirono da insieme, e ciascuna andò a sua ventura.

29. Tutto insieme vale Preso tutto intero. Vit. SS. Pad. 1. 228. (M.) Tutto lo dificio insieme era di tanta larghezza, che vi sarebbono caputi forse ben cento uomini.

30. T. Non come sost. (V.), che sa di francese, ma congiunto a Tutto sost. Dal tutto insieme apparisce, risulta.

31. E tronco, nel primo senso. Ristorato, cap. 39. (Vian.) E questo vizio, di nequizia pieno, È appellato dalla legge incesto, La qual non vuole che insiem tali stieno. Frottola ined. attrib. al Petr. Così fosser disfatti Li fatti insiem coll'uomo quando cade!

32. Insieme insieme. Lo stesso che Insieme, ma cresce efficacia. (Fanf.) But. Inf. 3. 1. (C) In uno stante insieme insieme fu creato lo 'nferno. colle prime cose create. [Camp.] Serm. 37. In quella concezione (di M. V.) furono fatte quattro cose insieme insieme per la virtù di Dio. = Salvin. Pros. Tosc. 1. 195. (M.) Gentil mostra di richiesta benigna; ma insieme insieme avea condotto…
Insieme - S. m. Ciò che risulta dall'unione di varie parti. Salvin. Pros. Tosc. 1. 529. (M.) Il sistema del sapere discontinuano, e vedendo le cose a parte, non mirano tutto l'insieme, e l'istoria malmenano. E 2. 98. (Man.) Tutto l'insieme di questo piccolo poetico edifizio… pros. Fior. Salvin. Lett. 4. 2. 274. Uno finisce troppo le parti a una a una, e poi nel tutto e nell'insieme è infelice. T. V. INSIEME, avv., § 30. In questi es. si fa migliore la locuz. dicendo Il tutto insieme, cioè preponendo l'art. Barbaro è poi Cantare, Operare con molto insieme, accordo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: insidiò, insidio, insidiosa, insidiosamente, insidiose, insidiosi, insidioso « insieme » insiemi, insiemistica, insiemistiche, insiemistici, insiemistico, insigne, insignendo
Parole di sette lettere: insidie, insidiò, insidio « insieme » insiemi, insigne, insigni
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sceme, anademe, blasfeme, antiblasfeme, gemé, geme, bohème « insieme (emeisni) » sottoinsieme, assieme, meme, boeme, creme, sereme, cinquereme
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INS, finiscono con E

Commenti sulla voce «insieme» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


foto vincitrice contest insieme


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze