Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con con per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Con te o senza di te, ormai ho deciso che farò questo viaggio all'estero!
- Vado in vacanza con tutta la famiglia... compreso il cane.
- Domani sera festeggerò in anticipo con tutta la nostra famiglia al completo!
|
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Giorgio si asciugò gli occhi per non farsi scorgere a piangere, ma anche perché ogni volta che entrava nella stamberga quel bel ragazzetto sano ed agile i cui occhioni neri scintillanti erano come illuminati da una gioia inesauribile, i cui capelli riccioluti e polverosi ricordavano il vello degli agnellini di primavera, egli provava un senso di sollievo. Il servetto vestito con un costumo di orbace nero e di saja giallognola gli ricordava la sua infanzia, i luoghi più amati, la salute perduta; inoltre gli era necessario, era l'unica persona di cui egli si fidava ancora e da cui si sentiva amato.
Lontano di Luigi Pirandello (1902): – Mamma mia! Scomunicato! – esclamò la zitellona, segnandosi con una mano e tendendo l'altra per portarsi via Venerina fuori di quella camera. – Sempre così! – sospirò poi, nella camera della nipote, alludendo a don Pietro che già se n'era andato. – Sempre con la testa tra le nuvole! Ah, se avesse avuto giudizio…
La moglie di un grand'uomo di Matilde Serao (1919): Tutto quello che egli dice, ha un senso riposto che talvolta sfugge ai profani; spesso egli dice cose molto semplici, che ognuno sa, ma v'imprime un suggello d'originalità elegante; la sorridente modestia con cui parla di sé stesso, la bonomia con cui accoglie i giovani principianti, quella velatura di disprezzo, con cui tratta gli avversari, la calma con cui affronta la discussione ed il subitaneo scoppio dell'idea, sono tutte cose che completano la sua grandezza. Egli ha la singolare potenza di dare un aspetto poetico anche ai nostri prosaici abiti moderni: il petto della camicia sembra nebuloso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per con |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: can, cin, coi, col, don, fon, non, ton, won. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: boa, bob, boe, boh, bot, box, boy, doc, dot, fot, gol, hop, hot, job, lob, log, moa, mou, noi, noè, poa, pod, poe, poi, pop, pos, rom, sob, sol, sos, toc, toh, top, tot, voi, wok, wow, zoo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: on. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: coni, cono. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: ano, uno. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: oca. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: ong. |
Parole con "con" |
Iniziano con "con": coni, cono, conca, conce, conci, condi, condì, congo, conia, conio, coniò, conta, conte, conti, conto, contò, conati, conato, conche, concia, concio, conciò, condii, condom, condor, coniai, conica, conici, conico. |
Finiscono con "con": bacon, neocon, teocon, optacon, vidicon, emoticon, ostracon. |
Contengono "con": icona, icone, ancona, arcone, arconi, bucona, bucone, buconi, dicono, eccone, escono, focone, foconi, sconce, sconci, sconta, sconti, sconto, scontò, siconi, acconce, acconci, acconti, acconto, aconiti, aconito, amicona, amicone, amiconi, arconte, ... |
»» Vedi parole che contengono con per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola ana dà ANconA; in are dà ARconE; in ari dà ARconI; in bua dà BUconA; in bue dà BUconE; in bui dà BUconI; in dio dà DIconO; in sci dà SconCI; in sta dà SconTA; in sto dà SconTO; in sii dà SIconI; in arte dà ARconTE; in arti dà ARconTI; in balì dà BALconI; in bara dà BARconA; in bare dà BARconE; in bari dà BARconI; in cina dà CINconA; in cine dà CINconE; in elie dà ELIconE; ... |
Inserendo al suo interno ami si ha CamiON; con arto si ha CartoON; con tillo si ha COtilloN. |
Lucchetti |
Usando "con" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nana = coana; * nane = coane; * neve = coeve; * nevi = coevi; * nevo = coevo; * natta = coatta; * natte = coatte; * nazione = coazione; * nazioni = coazioni. |
Cerniere |
Usando "con" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nas * = asco; * tac = onta; nevo * = evoco; * ciac = oncia; noti * = otico; nubi * = ubico; numi * = umico; notti * = ottico; nasoni * = asonico; nipote * = ipoteco; nostra * = ostraco; nacriti * = acritico; nasetti * = asettico. |
Lucchetti Alterni |
Usando "con" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dan = coda; * pin = copi; * san = cosa; * van = cova; dan * = daco; din * = dico; tan * = taco; * pian = copia; * sten = coste; code * = odeon; * cora = onora; * core = onore; * cori = onori; * coro = onoro; plin * = plico; * loran = colora; login * = logico; yogin * = yogico; * tantan = cotanta; * corano = onorano; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "con" (*) con un'altra parola si può ottenere: * afa = cafona; * ani = canoni; * ape = capone; * api = caponi; * ere = cerone; * eri = ceroni; * lai = clonai; * dia = codina; * dio = codino; * oda = codona; * ode = codone; * odi = codoni; * fai = cofani; * lao = colano; * oli = coloni; * pio = copino; * rea = cornea; * ree = cornee; * rei = cornei; * reo = corneo; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.