Giochi di Parole |
La parola uniti è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: u-nì-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: intuì, inuit. |
Componendo le lettere di uniti con quelle di un'altra parola si ottiene: +boa = abituino; +gag = aggiunti; +[nas, san] = annuisti; +ram = antimuri; +lob = botulini; +[abc, cab] = bucatini; +sob = buonisti; +[abc, cab] = butinica; +[del, led] = diluenti; +[ceo, eco] = eutonici; +[far, fra] = finitura; +tag = giuntati; +ong = giuntino; +gal = glutinai; +agà = guainati; +dea = inaudite; +[dai, dia] = inauditi; +oda = inaudito; +[abc, cab] = incubati; +cap = incupita; +cip = incupiti; ... |
Vedi anche: Anagrammi per uniti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: uditi, uliti, unici, unita, unite, unito, univi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: anita. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: unti, unii. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: muniti, puniti, unirti, unisti. |
Parole con "uniti" |
Finiscono con "uniti": muniti, puniti, aluniti, bruniti, riuniti, disuniti, impuniti, abbruniti, imbruniti, premuniti, scimuniti, automuniti. |
Contengono "uniti": punitiva, punitive, punitivi, punitivo, autopunitiva, autopunitive, autopunitivi, autopunitivo. |
»» Vedi parole che contengono uniti per la lista completa |
Parole contenute in "uniti" |
uni. |
Incastri |
Inserendo al suo interno geni si ha UNIgeniTI; con forma si ha UNIformaTI; con foglia si ha UNIfogliaTI; con cellula si ha UNIcellulaTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "uniti" si può ottenere dalle seguenti coppie: uniasse/asseti, uniche/cheti, unici/citi, unicità/citati, unico/coti, uniferi/feriti, uniforma/formati, uniformando/formandoti, uniformato/formatoti, unilateri/lateriti, unipara/parati, unipare/pareti, unire/reti, uniremo/remoti, universa/versati, univi/viti, univo/voti. |
Usando "uniti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fauni * = fati; * tira = unirà; * tiro = unirò; digiuni * = digiti; leu * = leniti; mou * = moniti; più * = piniti; * tirai = unirai; * tirsi = unirsi; * tiferà = unifera; * tiferò = unifero; * tifica = unifica; * tifico = unifico; * tiranno = uniranno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "uniti" si può ottenere dalle seguenti coppie: unga/agiti, unse/esiti, unto/otiti, unirà/arti, unire/erti, unirò/orti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "uniti" si può ottenere dalle seguenti coppie: fauni/tifa, riunì/tiri. |
Usando "uniti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fauni = tifa; tifa * = fauni; tiri * = riunì. |
Lucchetti Alterni |
Usando "uniti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fati * = fauni; * coti = unico; * reti = unire; * voti = univo; unitela * = telati; * cheti = uniche; * asseti = uniasse; * citati = unicità; * parati = unipara; * pareti = unipare; * remoti = uniremo; * telati = unitela; * elei = unitele; * formati = uniforma; * versati = universa; * formatoti = uniformato; * formandoti = uniformando. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "uniti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mas = umanisti; * ara = unitaria; * are = unitarie; * aro = unitario; fasci * = faunistici; * mazza = umanizzati; comare * = comunitarie. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.