Le figure con l'apotema
Soluzioni |
- otto lettere: POLIGONI |
Curiosità: Nel campo della geometria piana, si definisce apotema il raggio di un cerchio inscritto all’interno di figure geometriche regolari. Il rapporto tra l’apotema e il lato di queste figure è fisso, il cui valore cresce all’aumentare dei lati. Tecnicamente si parla di poligoni, porzioni di piano geometrico delimitate da una linea spezzata chiusa le cui linee non si intrecciano. I poligoni regolari possono essere sempre inscritti o circoscritti da una circonferenza ed i rispettivi centri combaciare. Gli angoli e i lati di questo tipo di poligoni inoltre sono tra loro congruenti.
Curiosità da non perdere! |
- Su esagoni: La geometria è la parte della matematica dedicata allo studio dei piani e dello spazio con relative... continua
- Su caleidoscopi: I continui avvicendamento di colori, luci e figure sono tra gli effetti ottici preferiti dai bambini (e non solo), per l’ipnotica... continua
- Su pareidolia: Il nostro cervello è organizzato per svolgere alcuni processi in modo veloce e automatico, come il riconoscimento dell’ambiente circostante. Per... continua
|
Altre definizioni per
poligoni:
Sono figure geometriche pianeAltre definizioni con
apotema: La figura con l'apotema.
Con
figure: Figure ellittiche; Le figure con re e regine; Il nuoto in cui si eseguono figure ed esercizi; Ornati con figure e fregi.
Con
con: Lo stilista con Dolce; Il Monte con Punta Dufour e Punta Gnifetti; Lo Stato con capitale Budapest; Monitor con informazioni; Investire e spazzare via con furia.
Temi: geometria.
Parole associate: facce, solidi, angoli, perimetro, punta, lati, solido e angolo.