Gli antichi cantori greci
Soluzioni |
- quattro lettere: AEDI - sette lettere: RAPSODI |
Curiosità: I poemi epici dell’Iliade e dell’Odissea sono la base storica dell’intera letteratura occidentale e patrimonio artistico dell’umanità. Omero, l’autore a cui sono universalmente attribuiti, faceva parte della cerchia degli aedi, antichi cantori greci a cui veniva riconosciuta un’ispirazione mistica. La loro abilità compositiva li differenziava dai rapsodi, i quali declamavano storie scritte da altri accompagnandosi con la lira. Seppur privi della qualifica di autori, i rapsodi possedevano notevoli capacità istrioniche ed hanno contribuito in maniera rilevante alla trasmissione orale della cultura della Grecia classica.
Curiosità da non perdere! |
- Su astragali: L’utilizzo dei dadi come strumenti di gioco ha origini remote. Se ne ritrovano tracce nell’antico Oriente, ma fu nella Roma classica che conquistò... continua
- Su sibariti: Prima dell’occupazione da parte della nascente potenza di Roma il territorio compreso tra l’attuale Basilicata e le regioni... continua
- Su rune: Derivato probabilmente dai caratteri dell’alfabeto etrusco, ebbe una larga diffusione nelle... continua
|
Altre definizioni per
aedi:
Gli antichi poeti-cantori greci,
I menestrelli dell'antica Grecia (con le
curiosità),
I cantautori... omericiPer
rapsodi:
Gli antichi cantautori greciAltre definizioni con
cantori: Le società di cantori; Cantori e suonatori di cetra; Antichi poeti cantori; La città dei cantori wagneriani; Cantori antichi.
Con
antichi: Mollusco da cui gli antichi estraevano la porpora; Furono acerrimi nemici degli antichi Greci; Preziosi libri antichi; Supporti per antichi bracieri; Antichi chiosatori di testi; Chiudevano i portoni degli antichi edifici.
Con
greci: Il carattere dei greci; L'eroe troiano che consigliò la restituzione di Elena ai Greci; Gli antichi greci concittadini di Menelao e Agamennone; L'arem degli antichi Greci; La effe dei Greci; Gli antichi fanti greci; L'antico inferno dei Greci.