L'isoletta partenopea che fu sede dell'Accademia Aeronautica
Soluzioni |
- sei lettere: NISIDA |
Curiosità: L’Accademia Aeronautica italiana fu istituita nel 1923 con il compito di formare gli ufficiali del corpo dell’Aeronautica Militare. Salvo qualche breve eccezione, la sua sede è sempre stata nella regione Campania, prima nei locali della Reggia di Caserta e attualmente nella città di Pozzuoli. Dal 1946 al 1961 fu alloggiata a Nisida, piccola isola vulcanica del golfo flegreo appartenente al comune di Napoli. In realtà l’isoletta è collegata a Capo Posillipo da un pontile carrozzabile ed è inaccessibile al pubblico perché ospita il carcere minorile cittadino e un presidio militare.
Contribuisci al sito! Inserendo gli Associa Parole e le Frasi di Esempio:
ISCRIVITICuriosità da non perdere!- Su serao: “Il Mattino” di Napoli è il principale quotidiano della città partenopea e, per estensione, del meridione d’Italia. Tra alti e bassi ha mantenuto questo... continua
- Su faito: La Penisola Sorrentina è un’area di incomparabile bellezza protesa tra il golfo di Napoli e quello di Salerno, costellata da... continua
- Su primo aviere: L’Aeronautica militare è una delle forze armate di cui dispone lo Stato italiano, dipendente dal Ministero della Difesa e competente per quanto... continua
Altre definizioni per
nisida:
Un'isola del Golfo di Napoli,
Isoletta partenopea,
Isola del NapoletanoAltre definizioni con
aeronautica: Azienda aeronautica svedese; Un milite dell'Aeronautica; Lega usata in aeronautica.
Con
partenopea: La regione partenopea.
Con
accademia: Frequenta l'accademia militare; L'Accademia letteraria con i pastori-poeti; Il motto dell'Accademia del Cimento; Fondò l'Accademia dei Lincei; Materia da Accademia di Belle Arti.
Temi: campania, napoli