È un Patrono dei medici
Soluzioni |
- cinque lettere: COSMA - sette lettere: DAMIANO (da-mià-no) - otto lettere: SAN COSMA |
Curiosità: Medici, chirurghi, dentisti, farmacisti, veterinari venerano come santi patroni delle loro categorie una coppia di gemelli vissuti all’epoca del tardo impero romano. I santi Cosma e Damiano furono uniti in nascita, in vita nell’attività medica, in morte per martirio sotto le persecuzioni di Diocleziano, nella devozione religiosa postuma. Secondo la tradizione, non vollero mai compenso per le loro opere di guarigione che in alcune occasioni assumevano connotati miracolosi. Sempre come riportato da storiche narrazioni, la profonda fede fece loro da scudo alle esecuzioni capitali, che dovettero essere ripetute per cinque volte.
Curiosità da non perdere! |
- Su eligio: Santo francese di umili origini, divenne un abilissimo orefice dopo un proficuo praticantato. Rende merito al suo valore l’aneddoto che narra della... continua
- Su bernardo d'aosta: La vita di questo santo è legata a doppio filo con i monti e le attività che vi si svolgono, tanto da essere... continua
- Su cosma: Assieme al fratello Damiano, sono entrambi conosciuti come “santi medici” e, secondo la leggenda, esercitarono la loro professione gratuitamente e con... continua
|
Altre definizioni per
cosma:
Il fratello di Damiano, patrono dei chirurghi,
__ e Damiano,
È patrono dei chirurghiPer
damiano:
L'irredentista Chiesa,
Cosma e __, santi,
Il Cunego asso del ciclismoAltre definizioni con
patrono: Ne è patrono Sant'Ambrogio; Il Santo patrono dei meccanici; Il Santo patrono di Londra; Un Patrono di Firenze.
Con
medici: Effettua soccorsi medici in tutto il mondo (sigla); I medici specialisti delle malattie del naso; Consiglio dei medici; La consigliano i medici; Lo sono medici e ingegneri.
Con
dei: Permette il censimento dei contribuenti; Gli avversari dei laburisti; Il più famoso dei Baldwin; Il no dei Tedeschi; Lo sono le unghie dei felini; Uno dei nomi del giorno.
Temi: santi.
Parole associate: festeggia, protettore, carlo, francesco, patrona, giovanni, stefano e città.