La fascia sopra gli 8.000 m, in gergo alpinistico
Soluzioni |
- quattordici lettere: ZONA DELLA MORTE |
Curiosità: Man mano che ci si allontana dalla superficie terrestre la percentuale di ossigeno presente nell’aria diminuisce progressivamente e oltre una certa altitudine diventa talmente scarsa da compromettere inesorabilmente le funzioni vitali dell’organismo umano. Tale limite è fissato convenzionalmente a 8000 metri e la fascia che si trova al di sopra viene definita in gergo alpinistico come “zona della morte”. È infatti impossibile per chiunque adattarsi a condizioni così proibitive e la mancanza cronica di ossigeno conduce alla morte cellulare per ipossia.
Curiosità da non perdere! |
- Su spit: In una disciplina dai risvolti estremi come l’alpinismo è fondamentale munirsi di strumenti e attrezzature adatti per affrontare con il massimo della... continua
- Su dolomiti lucane: Nel cuore della Basilicata, a poca distanza da Potenza, sorgono dall’Appennino Lucano... continua
- Su banda di alessandro: Tra i fenomeni più spettacolari visibili nel cielo, l’arcobaleno è da sempre stato considerato simbolo positivo di speranza.... continua
|
Altre definizioni con
alpinistico: Sodalizio alpinistico.
Con
fascia: Una fascia di contribuenti; Fascia la pancia; La vasta fascia predesertica a sud del Sahara; La fascia dei programmi televisivi trasmessi dopo le 22 e 30; Si cinge della fascia tricolore; Fascia un arto per proteggerlo mentre si muove.
Con
gergo: Gergo da "gigolette"; Se l'aggiudica, in gergo sportivo, l'olimpionico che arriva quarto; Gergo da malviventi francesi; I grandi del gergo politico internazionale; Un accordo illecito in gergo sportivo; I fastidi nel gergo militare; L'incasso nel gergo del cinema.
Temi: monti, alpinismo.
Parole associate: marino, stallo, gruppo, messner, alpi, chiodo, massiccio, reinhold, scalatore, cima, alta, vette, celebre, sicurezza, alpinisti, montuoso e catena.