Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto. Numero voci: 3.405. Voci che iniziano con la lettera N.



Dizionari Antichi

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte



Lettera N - pag. 5

Notomia
Ne' tempi moderni, Andrea Vesale, celebre medico belgio, contemporaneo di Carlo V, è stato il primo a notomizzare i corpi umani. E il primo dimostratore di quelle notomie fu Pietro Dionois (Vedi anatomia).

Notte
I Belgi, i Franchi, i Galli, contavano a notti e non a giorni. I primi Anglo-Sassoni costumavano fare allo stesso modo, il quale si pratica pure abitualmente tra gli Arabi.

Notturno
Componimento di canto ordinariamente a due voci, di dolce e quieta melodia. I primi notturni certamente cantavansi notte tempo.

Nove
Fontanelle osservò una singolarità del numero nove, cioè, che i suoi moltiplici ridanno sempre il nove quando fate la somma dei numeri espressi dalle...

Nozze
Dal latino nuptiae, che viene da nubere (coprirsi con un velo), perchè presso i Romani le donzelle nubili, o in età da marito, portavano sulla testa un velo (Vedi Matrimonio.

Nozze Aldobrandine
E' il più celebre fra i monumenti rimasti dagli antichi. Questa pittura, la di cui composizione riunisce nobiltà e semplicità, fu trovata, a tempo...

Nubia
Contrada del Nord Est dell'Africa. Occupa la parte settentrionale dell'Etiopia al di sopra dell'Egitto, chiamata nella Sacra Scrittura paese di Chus. Fu abitata nell'antichità dai Nobati, dai Blemmyes, dai Megabari e dai Memnoni; e sulle sponde del Mar Rosso si trovavano dei Trogloditi. In quella contrada Cambise re di Persia aveva, per quanto dicesi, fondata la città di Meroé, che fu capitale di un possente stato avente lo stesso nome. Quella regione è tuttavia ripiena di magnifici avanzi di antichità, che stanno a pari de' più bei monumenti dell'antica Grecia, e che si distinguono da quelli degli Egizj perchè sono a sotterra o scavati nel masso vivo. Tale è il tempio di Ebsamboul, benissimo conservato, e tagliato in un masso che s'inalza verticalmente al disopra del Nilo. Sembra che gli Arabi andassero a stabilirsi in quel paese nel secolo VII. poco dopo l'era maomettana.

Numerazione e iscrizione delle strade
Nel 1728. Herault luogotenente di polizia di Parigi fece porre delle placche o foglie di latta sulle cantonate delle strade per indicarne i diversi...

Numeri
Gli antichi, poco concordi sulla origine dei numeri, ne attribuirono l'invenzione a Minerva, a Mercurio ed a Pittagora da Samo. Vossio pretende che...

Numeri (Libro dei)
E' il quarto fra i libri di Mosè. E' chiamato in tal modo perchè i primi capitoli contengono l'enumerazione degli Ebrei.

Numero d’oro
Metone ed Euctemoae, astronomi greci, si applicarono unitamente e con molto successo allo studio dell'astronomia; e combinando mediante sagacissimo...

Numismatica
Scienza delle medaglie e monete. Deve il suo primo sviluppo a Nonnio, Usio, Erizzo, Strada, Occo, Vico, Emmelario, Pareta ec: ma quanti...

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze