Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Questo non mi avrebbe trattenuto, figlio caro. Ma ho avuto anche altri impicci: sto accomodando la casa perché devo alloggiare il Commissario regio. Tu sai che hanno sciolto il Consiglio comunale, perché c'era chi mangiava a due palmenti, figliuolo mio, e siccome anche gli altri volevano mangiare ne nasceva questo: che tutti si azzuffavano come i cani davanti all'osso....
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Un giorno, mentre stava accomodando la biancheria, vide entrare nella stanza Ezio, che in pochi giorni aveva riacquistata la pratica della casa. Dopo aver toccato i vari cassetti dell'antico scrigno di mogano, fece scattare un battente e ne ritirò una cassetta di cuoio. Apri l'astuccio, palpò, carezzò colla punta delle dita le canne lucide e brunite delle pistole mollemente tuffate nella loro custodia di velluto, ne levò una piccola rivoltella di cui fece scattare rapidamente il grilletto....
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Sulla gradinata davanti la chiesa un uomo scalzo, sbrindellato, fascia rossa alla cinta, andava accomodando uno straccio giallo, come fosse lenzuolo, poi vi si stese, apparecchiandosi al sonno. «Qua finisce lo vico de lo Sargento Maggiore» comunicò il vetturino. Anche lui pareva stanco, scavato. «'N'ato ppoco e siamo arrivati a Santa Teresella.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accomodando |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accomodano. Altri scarti con resto non consecutivo: accomodo, accodando, accodano, accoda, accodo, acca, amando, amano, comodo, comando, coma, coda, cono, cado, odano, modano, modo, mondo, mono, mando, mano, dado. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: raccomodando. |
Parole con "accomodando" |
Finiscono con "accomodando": riaccomodando, raccomodando. |
Parole contenute in "accomodando" |
dan, oda, andò, como, moda, dando, comoda, accomoda. Contenute all'inverso: dna, domo. |
Incastri |
Si può ottenere da accomodo e dan (ACCOMOdanDO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accomodando" si può ottenere dalle seguenti coppie: accomodare/rendo, accomodaste/stendo, accomodate/tendo, accomodato/tondo, accomodatura/turando, accomodano/odo. |
Usando "accomodando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = accomodante; * doti = accomodanti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accomodando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inca * = incomodando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accomodando" si può ottenere dalle seguenti coppie: accomodante/dote, accomodanti/doti. |
Usando "accomodando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rendo = accomodare; * tendo = accomodate; * tondo = accomodato; * stendo = accomodaste. |
Sciarade incatenate |
La parola "accomodando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accomoda+andò, accomoda+dando. |
Intarsi e sciarade alterne |
"accomodando" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: accoda/mondo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.