Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con adattata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- La cameretta è stata adattata per l' esigenza dell' ultima arrivata.
- Dopo qualche giorno, la mia cagnetta si è perfettamente adattata alla nuova casa.
- La ruota adattata al carro che mio padre possiede in campagna non funziona.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): A lui stringeva il cuore di andare ad abitare accanto ai suoi, coll'uscio murato, di salire e scendere per quella scaletta esterna adattata al balcone, senza vedere alcuno dei suoi. Gli pareva ora veramente di essere il Figliuol Prodigo, sentiva la collera fredda e implacabile di quello zio che l'aveva idolatrato alla sua maniera calma, dietro quei vetri inesorabilmente chiusi.
Profumo di Luigi Capuana (1892): Il giorno dopo, però, quando egli visitò il vasto e solitario convento che doveva servirgli da ufficio e da abitazione, si sentì stringere il cuore, pensando che mai Eugenia si sarebbe adattata a vivere in quel casamento dai larghi corridoi, echeggianti al rumore dei tacchi delle persone che venivano e andavano per gli affari d'ufficio; con quella doppia fila di usci sempre chiusi, che prendevano sinistro aspetto di abbandono e di desolazione alla scialba luce delle grandi finestre con vetri polverosi e imposte coperte di ragnateli ai due capi.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): L'idea del dovere, deposta come un germe nel cuore di tutti gli uomini, svolgendosi nel suo, insieme co' sentimenti d'un rispetto, d'un terrore, d'una cupidigia servile, s'era associata e adattata a quelli. Quando l'innominato, divenuto padrone, cominciò a far quell'uso spaventevole della sua forza, costei ne provò da principio un certo ribrezzo insieme, e un sentimento più profondo di sommissione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adattata |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adattate, adattati, adattato, adattava, adottata. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: datata, data. |
Parole con "adattata" |
Finiscono con "adattata": riadattata, disadattata, maladattata. |
Parole contenute in "adattata" |
ada, atta, tata, adatta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bili si ha ADATTAbiliTA (adattabilità). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adattata" si può ottenere dalle seguenti coppie: adagi/gittata, adatta/tatatà, adattai/aiata, adattare/areata, adattamenti/mentita, adattano/nota, adattavi/vita, adattavo/vota. |
Usando "adattata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riadatta * = rita; disadatta * = dista; giada * = gittata; * tare = adattare; * tante = adattante; * tanti = adattanti; * tarli = adattarli; * tarlo = adattarlo; * tarsi = adattarsi; * tasse = adattasse; * tassi = adattassi; * tasti = adattasti; * tasserò = adattassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "adattata" si può ottenere dalle seguenti coppie: adatterà/areata, adattano/onta, adattare/erta. |
Usando "adattata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = adattare; rida * = riattata; barda * = barattata; * attiva = adattativa; * attive = adattative; * attivi = adattativi; * attivo = adattativo; * attore = adattatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "adattata" si può ottenere dalle seguenti coppie: riadatta/tari. |
Usando "adattata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riadatta = tari; tari * = riadatta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "adattata" si può ottenere dalle seguenti coppie: adatta/tatatà. |
Usando "adattata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gittata = adagi; gittata * = giada; * nota = adattano; * areata = adattare; * vita = adattavi; * vota = adattavo; rita * = riadatta; dista * = disadatta; * mentita = adattamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "adattata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: adatta+tata. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.