Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con adattato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Mi sono adattato al nuovo tipo di lavoro che mi hanno assegnato.
- Mi sono adattato al nuovo modo di lavorare del computer.
- In ufficio è stato adattato un vecchio computer a un nuovo monitor.
|
Citazioni da opere letterarie |
Lontano di Luigi Pirandello (1902): Si confortò sperando che col tempo si sarebbe adattato alle nuove condizioni d'esistenza, si sarebbe messo a pensare, a sentire come Venerina, o che questa, con l'affetto, con l'intimità sarebbe riuscita a trovar la via fino a lui per non lasciarlo più solo, così, in quell'esilio angoscioso della mente e del cuore.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Dall'altra parte, il ripiego era talmente adattato all'umore del conte zio, talmente indicato dalle circostanze, che, senza suggerimento di chi si sia, si può scommettere che l'avrebbe trovato da sé. Si trattava che, in una guerra pur troppo aperta, uno del suo nome, un suo nipote, non rimanesse al di sotto: punto essenzialissimo alla riputazione del potere che gli stava tanto a cuore.
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Che è “sta faccia seria, ragazzo?» gli chiese Ben. «E poi cos'è che tieni nascosto nella mano?» Veniva da sorridere a Rapata mentre apriva il pugno con la medaglia tirata fuori quando i morehu avevano fatto girare le foto. Eppure si sentiva denudato da quel gesto, dal metallo che si era adattato alla temperatura del suo corpo e ora gli pesava nella mano tesa sopra il tavolo. Hereme, che gli stava di fronte, la prese e la guardò attentamente, anche se era una comune «Military Medal» e probabilmente non riusciva neanche a leggere il nome inciso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adattato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adattano, adattata, adattate, adattati, adattavo, adottato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: adatto, atto, datato, data, dato. |
Parole con "adattato" |
Iniziano con "adattato": adattatore. |
Finiscono con "adattato": riadattato, disadattato, maladattato. |
Parole contenute in "adattato" |
ada, atta, adatta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adattato" si può ottenere dalle seguenti coppie: adattare/areato, adatti/iato, adattai/ito, adattamenti/mentito, adattano/noto, adattavi/vito, adattavo/voto. |
Usando "adattato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riadatta * = rito; disadatta * = disto; * tono = adattano; * tondo = adattando; * tonte = adattante; * tonti = adattanti; * torci = adattarci; * torsi = adattarsi; * torti = adattarti; * torvi = adattarvi; * tosse = adattasse; * tossi = adattassi; * toste = adattaste; * tosti = adattasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "adattato" si può ottenere dalle seguenti coppie: adatterà/areato, adattare/erto. |
Usando "adattato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = adattare; rida * = riattato; barda * = barattato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "adattato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riadatta/tori. |
Usando "adattato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riadatta = tori; tori * = riadatta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "adattato" si può ottenere dalle seguenti coppie: adattando/tondo, adattano/tono, adattante/tonte, adattanti/tonti, adattarci/torci, adattarsi/torsi, adattarti/torti, adattarvi/torvi, adattasse/tosse, adattassi/tossi, adattaste/toste, adattasti/tosti. |
Usando "adattato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = adattano; * areato = adattare; * vito = adattavi; * voto = adattavo; rito * = riadatta; disto * = disadatta; * mentito = adattamenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"adattato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: atto/data. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Abile, Capace, Atto, Adatto, Disposto, Adattato, Idoneo, Acconcio, Appropriato - Abile è chi ha la facoltà di poter fare, e più chi ha coltivata ed estesa colla pratica questa facoltà. Capace dicesi di cosa e di persona: in quanto alle cose significa soltanto atto a contenere; l'uomo capace è colui che possiede i mezzi intellettuali necessarii a ciò cui vien destinato. Atto è ciò che ha disposizione naturale a qualche cosa. Adatto dice un po' più e indica quasi un primo lavoro ad estendere questa disposizione. Adattato significa propriamente reso atto. Disposto è chi, oltre a questa disposizione, è pronto o inclinato a quella data cosa. Idoneo è chi riunisce in sè la capacità e l'abilità.
« Acconcio è disposizione venuta dall'arte: il tempo, la circostanza diconsi acconci, non abili o atti ». Romani.
Appropriato pare voglia dire adattato ad una sola cosa, anzi a quella tal cosa già intesa. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Adattato - Part. pass. e Agg. Da ADATTARE. Buonarr. Fier. 294. (C) Celebri esempli appresentò di danno, Cadente lei, e d'utile, regnante, Adattati al proposito. Trinc. Agric. 229. Perchè dunque piuttosto che governarli (gli ulivi) in questo modo, non si fa in lontananza aggiustata e adattata alla giustezza delle piante? Fr. Giord. Pred. 2. 57. Nell'una tavola ne scrisse tre (de' comandamenti), i quali sono propriamente adattati all'amore di Dio. [Cam.] Magal. Lett. At. Part. 1. 86. Pare dunque che resti solamente da considerare qual sia più adattato provvedimento per la fabbrica di un mondo, o materiali senza architetto, o architetto senza materiali.
T. Adattato col Per. Adattato per fare il prete.
2. In senso di male: uso non imitabile. Pap. Cons. Med. 1. 32. (C) I descritti travagli nell'atto dell'orinare sembrano anzi al male della pietra più adattati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.