Giochi di Parole |
La parola scattato è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: scat-tà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: scottata (scambio di vocali). |
scattato si può ottenere combinando le lettere di: tot + [casta, tasca]; toc + [stata, tasta]; sta + cotta; atto + cast; [stato, tasto, toast, ...] + tac. |
Componendo le lettere di scattato con quelle di un'altra parola si ottiene: +uni = attutiscano; +nei = cointestata; +nei = constatiate; +cin = contascatti; +rna = contrastata; +ife = faticosetta; +mie = metastatico; +[ehm, hem] = moschettata; +[ori, rio] = ortostatica; +pop = scappottato; +[elei, elie] = atelettasico; +bevi = biscottavate; +[nave, vane, vena] = constatavate; +[noir, orni] = contatorista; +[neri, reni] = contestatari; +nevi = contestativa; +[neve, vene] = contestavate; +[neri, reni] = contrastiate; ... |
Vedi anche: Anagrammi per scattato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scartato, scattano, scattata, scattate, scattati, scattavo, scottato, swattato. Con il cambio di doppia si ha: scannato, scappato, scassato, scazzato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scatto, stato, atto. |
Parole con "scattato" |
Finiscono con "scattato": riscattato. |
Parole contenute in "scattato" |
atta, catta, scatta. Contenute all'inverso: tac. |
Incastri |
Si può ottenere da sto e catta (ScattaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scattato" si può ottenere dalle seguenti coppie: scade/dettato, scalo/lottato, scarica/ricattato, scattare/areato, scatti/iato, scattai/ito, scattano/noto, scattavi/vito, scattavo/voto. |
Usando "scattato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: busca * = buttato; losca * = lottato; * tono = scattano; ricasca * = ricattato; * tondo = scattando; * tonte = scattante; * tonti = scattanti; * torci = scattarci; * torti = scattarti; * torvi = scattarvi; * tosse = scattasse; * tossi = scattassi; * toste = scattaste; * tosti = scattasti; affresca * = affrettato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scattato" si può ottenere dalle seguenti coppie: scrub/burattato, scatterà/areato, scattare/erto. |
Usando "scattato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = scattare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scattato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riscatta/tori. |
Usando "scattato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = riscatta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scattato" si può ottenere dalle seguenti coppie: scattando/tondo, scattano/tono, scattante/tonte, scattanti/tonti, scattasse/tosse, scattassi/tossi, scattaste/toste, scattasti/tosti. |
Usando "scattato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buttato * = busca; lottato * = losca; * dettato = scade; * lottato = scalo; affrettato * = affresca; rito * = riscatta; * noto = scattano; * areato = scattare; * vito = scattavi; * voto = scattavo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.