Giochi di Parole |
La parola scattaste è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Anagrammi |
scattaste si può ottenere combinando le lettere di: test + [casta, tasca]; [setta, state, testa] + cast. |
Componendo le lettere di scattaste con quelle di un'altra parola si ottiene: +pop = scappottaste; +[alni, lina] = caltanissetta; +[fior, fori, rifò] = catastrofiste; +orno = contattassero; +[fani, fina, naif] = fantasticaste; +pero = portacassette; +chip = spacchettasti; +cerea = accatastereste; +[aceri, carie, cerai, ...] = accatasteresti; +chine = insacchettaste; +chini = insacchettasti; +[nesso, senso] = sessantottesca; +chine = stentacchiaste; +chini = stentacchiasti; +cancro = contrattaccasse; +[intime, mentii, temini, ...] = statisticamente; +permane = scapestratamente; +monetine = centosettantesima; +concorra = contrattaccassero; +silicosi = lessicostatistica; +[emulsioni, limousine, semilunio] = assolutisticamente; +ottenente = centosettantasette; ... |
Vedi anche: Anagrammi per scattaste |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scartaste, scattante, scattasse, scattasti, scattiste, scottaste. Con il cambio di doppia si ha: scannaste, scappaste, scassaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scattate. Altri scarti con resto non consecutivo: state, catte, cataste, caste, cast, case, atte, tate. |
Parole con "scattaste" |
Finiscono con "scattaste": riscattaste. |
Parole contenute in "scattaste" |
aste, atta, catta, scatta. Contenute all'inverso: tac. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scattaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: scade/dettaste, scalo/lottaste, scarica/ricattaste, scattare/reste, scattate/teste, scattato/toste, scattava/vaste, scattavi/viste, scattasse/sete, scattassi/site. |
Usando "scattaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: busca * = buttaste; losca * = lottaste; * stemmo = scattammo; * stendo = scattando; * stenti = scattanti; * stesse = scattasse; * stessi = scattassi; ricasca * = ricattaste; affresca * = affrettaste; * stessero = scattassero; * stessimo = scattassimo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scattaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: scrub/burattaste, scattassero/oreste. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scattaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: riscatta/steri. |
Usando "scattaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: steri * = riscatta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scattaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: scattammo/stemmo, scattando/stendo, scattanti/stenti, scattasse/stesse, scattassero/stessero, scattassi/stessi, scattassimo/stessimo, scattasse/tese, scattassero/tesero, scattassi/tesi. |
Usando "scattaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buttaste * = busca; lottaste * = losca; * dettaste = scade; * lottaste = scalo; affrettaste * = affresca; * reste = scattare; * teste = scattate; * toste = scattato; * viste = scattavi; * sete = scattasse; * site = scattassi. |
Sciarade incatenate |
La parola "scattaste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scatta+aste. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.