Giochi di Parole |
La parola antiveneree è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (quattro). |
Anagrammi |
antiveneree si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): nei + [venerate]; enti + venerea; venni + eterea; tee + innevare; neve + [aretine]; [ente] + [neviera]; rene + veniate; enne + [evirate]; venne + [ariete]; tenne + aviere; iene + [entrave]; [venie] + [antere]; [etnei] + [averne]; [eventi] + arene; [ernie] + [avente]; [veneri] + [atene]; nenie + avrete; niente + avere; ventine + aree; renine + avete; [nervine] + atee; etere + vienna; tevere + [inane]; venete + [areni]; [eterne] + [nevai]; [neviere] + [ante]; [inveente] + [are]; [inerente] + [ave]. |
Componendo le lettere di antiveneree con quelle di un'altra parola si ottiene: +tir = inventarierete; +tris = inventariereste; +[graduo, guardo] = neurodegenerativa; +gourde = neurodegenerative; +cosmetisti = seicentoventitreesima; +cosmetisti = trecentoventiseiesima. |
Vedi anche: Anagrammi per antiveneree |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: antivenerea, antivenerei, antivenereo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: antine, antere, ante, atene, atee, atre, avere, aver, aeree, aree, tiene, tenere, tener, iene, vere. |
Parole contenute in "antiveneree" |
ere, ree, nere, vene, venere, veneree. Contenute all'inverso: evi, nevi, rene. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.