Giochi di Parole |
La parola aeree è formata da cinque lettere, quattro vocali e una consonante. Lettera maggiormente presente: e (tre). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ere). Divisione in sillabe: a-è-re-e. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di aeree con quelle di un'altra parola si ottiene: +tic = acetiere; +rom = aereremo; +[ter, tre] = aererete; +can = arenacee; +cct = cretacee; +cct = eccetera; +pss = pesarese; +tris = aereresti; +[lino, nilo, noli] = aerolinee; +lini = alienerei; +tilt = aliterete; +cast = asteracee; +volt = elevatore; +gros = esagererò; +ring = genererai; +urli = laureerei; +[insù, unsi] = nauseerei; +[lisp, slip] = paleserei; +trim = riamerete; +spin = senapiere; +trim = temerarie; ... |
Vedi anche: Anagrammi per aeree |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aerea, aerei, aereo, auree, ceree. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cerea, cerei, cereo, xeres. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: aree. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: are. |
Parole con "aeree" |
Finiscono con "aeree": subaeree, antiaeree, contraeree. |
Parole contenute in "aeree" |
ere, ree. Contenute all'inverso: rea. |
Lucchetti |
Usando "aeree" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * era = aererà; * ero = aererò; eta * = eteree; cina * = cineree; cita * = citeree; vena * = veneree; * eremo = aereremo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "aeree" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * raie = aererai; * restie = aereresti. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.