Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Giochi di Parole |
La parola apollo è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: a-pòl-lo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di apollo con quelle di un'altra parola si ottiene: +tir = allotropi; +mas = ampollosa; +sim = ampollosi; +[agi, gai, già] = aplologia; +nei = apollineo; +tic = callotipo; +cin = cipollona; +[csi, ics, sci, ...] = cipollosa; +nei = neopallio; +ani = pallonaio; +rna = pallonaro; +psi = papilloso; +[ali, ila] = pollaiola; +[ile, lei] = pollaiole; +ili = pollaioli; +[ilo, oli] = pollaiolo; +[cita, taci] = allopatico; +[patì, pita, tipa] = alloppiato; +[arti, atri, irta, ...] = allotropia; ... |
Vedi anche: Anagrammi per apollo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: atollo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pollo. Altri scarti con resto non consecutivo: allo, polo. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: polla. |
Parole con "apollo" |
Finiscono con "apollo": trinciapollo. |
Parole contenute in "apollo" |
pollo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "apollo" si può ottenere dalle seguenti coppie: app/pollo, apoda/dallo, apode/dello, apodi/dillo, aponie/niello. |
Usando "apollo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diapo * = dillo; rasa * = raspollo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "apollo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dallo = apoda; * dello = apode; * dillo = apodi; dillo * = diapo; * niello = aponie. |
Intarsi e sciarade alterne |
"apollo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: al/polo. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Apollo - [T.] S. m. (Zool.) Genere di molluschi conchiliferi posto da Montfort con alcune specie del gen. Murex di Linneo. |
Apollo - e APOLLINE e † APÒLLINO. [T.] Dio della luce e della parola cantata, e dell'arte del sanare, e della pastorizia: una delle tante tradizioni corrotte che adombrano il Verbo e la Redenzione e l'Incarnazione. Qui notasi non come nom. pr., ma per modi che lo fanno essere quasi com.
Apollo è più usitato d'Apolline; ma ha qualche uso anche questo, ed è necessario al plur. T. Parecchi Apollini annovera Cicerone. T. Biblioteca latina d'Apolline, Inscr. – S. Ag. C. D. volg. 2. 374. Latona generò Apolline. Salvin. Eneid. volg. 2. 302. A consultare Gli oracoli di Apolline spediamo Euripilo. Varch. Lez. Pros. var. 2. 253. Mi risolvei d'andare all'oracolo d'Apollo e dimandargli perchè… Petr. Son. Apollo si disdegna Che a parlar de' suoi, sempre verdi, rami (di madonna Laura) Lingua mortal presuntuosa vegna (venga). 2. T. Dante (3. 1.) lo invoca ispiratore del canto, non come dio, ma come simbolo della stessa ispirazione: O buono Apollo, all'ultimo lavoro Fammi del tuo valor siffatto vaso, Come dimanda (richiedesi a) dar l'amato alloro. E 2. Minerva spira, e conducemi Apollo. T. Figli d'Apollo dicevansi fino al principio del secolo XIX di Cristo i Poeti. – Poeta a dispetto d'Apollo. Marz. Carmina conscribis Musis et Apolline nullo. 3. Il Sole. Ar. Fur. 45. 20. (C) Nel tenebroso fondo d'una torre, Ove mai non entrò raggio d'Apollo. T. Bocc. Am. 94. Allora che la nutrice di Giove tiene Apollo (il sole è in Capricorno). In questo e in altri usi, dicesi alla gr.: Febo Apollo. Ed è frase arcadica, cioè comica, Il biondo Apollo, l'intonso, il ben chiomato. 4. È un Apollo dicesi Giovane di forme della persona compiutamente belle, come la statua greca famosa del Dio. T. Bellin. Bucch. 89. E finito ch'egli è d'abbottonare, Non par egli un Apollin col collare? 5. Il modo vivo Stare in Apolline è spiegato nel seg.: Aver. Lez. 3. 20. Lucullo… aveva molti e diversi cenacoli. A ciascheduno aveva imposto il proprio nome, e parimente tassata la spesa che far si dovesse nella cena, quando quivi s'apparecchiasse. Quando si teneva tavola nel cenacolo nominato Apollo, la cena costar doveva cinque mila scudi. (Il cenacolo stesso era chiamato assol. L'Apolline.) [Val.] Stare in Apollo, in barba d'Apollo e sim. come in Apolline, modi prov. vivi; Far vita beata. Fag. Rim. 3. 51. Ah, che pur troppo è ver, ch'è un rompicollo Grande l'udito, e che, facendo senza, Felice si può star sempre in Apollo. = Buon. Fier. g. 4. p. 213. (Gh.) Sfornimmo la credenza e la cucina; E, stati ivi in Apolline… 6. † Apol. Troncamento, inusit. Nann. T. Nom.; il Dolce, nel Cap. della Serratura; Coppetta, Cap. in lode dell'osteria. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: apolitici, apoliticità, apolitico, apollinea, apollinee, apollinei, apollineo « apollo » apologeta, apologete, apologeti, apologetica, apologeticamente, apologetiche, apologetici |
Parole di sei lettere: apogeo « apollo » aponia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfollo, bigollo, mollò, mollo, ammollò, ammollo, pollo « apollo (ollopa) » trinciapollo, rampollo, raspollo, rollo, rollò, crollo, crollò |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |