Giochi di Parole |
La parola apostrofo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Parole con la stessa grafia, ma accentate: apostrofò. |
Anagrammi |
apostrofo si può ottenere combinando le lettere di: top + afroso; ops + forato; [spot, stop] + orafo; pro + aftoso; [opto, poto, topo] + sfora; [posto, topos] + [afro, faro, fora]; poro + [fasto, sfato]; [porto, potrò, proto, ...] + sofà; rospo + fato; [foto, tofo] + [aspro, parso, prosa, ...]; foro + [pasto, posta, spato]; psofo + [arto, atro, rota, ...]. |
Componendo le lettere di apostrofo con quelle di un'altra parola si ottiene: +ani = antroposofia; +nei = antroposofie; +[dan, dna] = apostrofando; +[ami, mai, mia] = apostrofiamo; +rem = spermatoforo; +vana = apostrofavano; +[erme, mere] = apostroferemo; +[egli, geli, gilè, ...] = epistolografo; +landa = apostrofandola; +lande = apostrofandole; +linda = apostrofandoli; +ressa = apostrofassero; +[massi, sisma] = apostrofassimo; +renna = apostroferanno; +[cesio, coesi, socie] = fotocopiassero; +berbere = apostroferebbero; +metterti = spettrofotometria. |
Vedi anche: Anagrammi per apostrofo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: apostrofa, apostrofe, apostrofi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: apro, astro, atro, posto, poso, potrò, poto, poro, psofo, tofo. |
Parole contenute in "apostrofo" |
pos, post, ostro. |
Lucchetti Alterni |
Usando "apostrofo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = apostrofate; * avio = apostrofavi; * astio = apostrofasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "apostrofo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = apostrofarono. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869 |
Apostrofo - L'apostrofo (') è quella virgoletta che mettesi in alto quando l'ultima vocale d'una parola si tralascia per l'incontro d'un'altra parola che incominci da vocale, come bell'anima, bell'ingegno, invece di bella anima, bello ingegno. Esso indica generalmente, come si vede, l'omissione di qualche lettera nella parola dove si appone; e si usa tanto in principio, quanto infine delle parole. Es. Tra 'l pozzo e la ripa - Innanzi a madonna te 'l dissi. In luogo di tra il pozzo e te il dissi - La memoria de' buoni - Il canto de' galli.
Non s'apostrofano quelle parole che stan bene troncate anche innanzi a consonante: onde si scrive: gentil animo, fedel amico, maggior conto, cuore ben fatto.
L'articolo gli non si può neppure troncare se la parola seguente non cominci similmente per i; quindi si scriverà gl'Italiani, gl'Indiani, ma non mai gl'anni, gl'uomini, gl'orsi.
Le particelle ci, vi e si, si scrivono con l'apostrofo innanzi alle vocali e ed i, come: non c'entra, v'invitò, s'ingegna.
Si noti che la consonante apostrofata fa sillaba con la vocale seguente, e che non può stare in fine di riga. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Apostrofo - [T.] S. m. Segno, in forma d'una piccola c a rovescio. Dal gr. ̓Απὸ, e Στρέφω, che denota nella scrittura una o più lettere da omettersi pronunziando. Salv. Avvert. 1. 3. 33. (C) Le parole… che, nello 'ntoppo delle vocali, la lor vocale o sempre o le più volte, o alcuna fiata perder sogliono nel detto incontro: la qual perdita col segno dell'apostrofo posto sopra allo spazio dove manca la lettera, in forma d'un piccolo c colla pancia così rivolta alla destra, come si vede nella greca scrittura, a' nostri tempi… si suole contrassegnare.
[Val.] Apostrofo non denota il mancamento d'una vocale soltanto, ma d'intera una sillaba. Pucc. Centill. 7. 33. E' suo' frate' (fratelli). E 65. 70. Pre' (prete). Pulc. Morg. 25. Are' (avrebbe). Bern. Orl. 11. 36. To' (toglie). |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.