Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «filosofo», il significato, curiosità, forma del verbo «filosofare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Filosofo

Forma verbale

Filosofo è una forma del verbo filosofare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di filosofare.

Parole Collegate

Nomi Alterati e Derivati
Diminutivi: filosofetto, filosofino. Accrescitivi: filosofone. Vezzeggiativi: filosofuccio. Dispregiativi: filosofaccio.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola filosofo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: fi-lò-so-fo. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: filosofò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con filosofo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Aristotele è considerato da molti il più grande filosofo dell'antichità.
  • Crede di essere un filosofo e non fa altro che parlare delle sue teorie sulla vita.
  • A volte un filosofo sembra vivere in un mondo irreale.
Citazioni da opere letterarie
Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): Non voglio andare troppo oltre, non adesso. Nelle pagine che ho scritto oggi è un po' come se avessi preparato una torta mescolando diverse ricette un po' di mandorle e poi la ricotta, dell'uvetta e del rhum, dei savoiardi e del marzapane, cioccolata e fragole insomma una di quelle cose terribili che una volta mi hai fatto assaggiare dicendo che si chiamava nouvelle cuisine. Un pasticcio? Può darsi. Immagino che se le leggesse un filosofo non riuscirebbe a trattenersi dal segnare tutto con la matita rossa come le vecchie maestre. «Incongruente», scriverebbe, «fuori tema, dialetticamente insostenibile.»

L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Non era un poliziotto. Non era un mestiere che sapesse fare. Arrestare gli squadristi di Comacchio era stato facile: c'erano dei testimoni che li avevano visti e denunciati, lui era andato a prenderli e li aveva sbattuti dentro, tutto lì. Ma adesso, a parte mettere in fila dubbi e rilevare conti che non tornavano, non sapeva che altro fare. Formulava domande senza risposta, come un filosofo.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Piano, piano,” disse Guglielmo. “Non so perché, ma non ho mai visto una macchina che, perfetta nella descrizione dei filosofi, poi sia perfetta nel suo funzionamento meccanico. Mentre la roncola di un contadino, che nessun filosofo ha mai descritto, funziona come si deve… Ho paura che a girare per il labirinto con un lume in una mano e un vaso pieno d'acqua nell'altra… Aspetta, mi viene un'altra idea. La macchina segnerebbe settentrione anche se fossimo fuori dal labirinto, è vero?”

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per filosofo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: filosofa, filosofi.
Parole con "filosofo"
Iniziano con "filosofo": filosofona, filosofone, filosofoni.
Parole contenute in "filosofo"
ilo, oso, filo, filoso. Contenute all'inverso: oli, sol, osol, soli.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "filosofo" si può ottenere dalle seguenti coppie: filet/teosofo.
Usando "filosofo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * offici = filosofici.
Lucchetti Alterni
Usando "filosofo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = filosofai; * ateo = filosofate; * avio = filosofavi; * astio = filosofasti; * eschio = filosofeschi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "filosofo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = filosofarono.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Filosofo, Filosofante - Filosofo ha di per sè buon senso: Filosofante oggi suona disprezzo o per la poca sapienza filosofica o per le dottrine professate. - Filosofi si dicono per celia gli studenti di filosofia; non Filosofanti.

«E' costui di Ferney l'empio e maligno
Filosofante, ch'or tra' morti è corbo,
E fu tra' vivi poetando un cigno.»
Monti.
[immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Filosofo, Filosofante, Filosofastro - La prima è parola seria; la seconda, ironica; la terza, dispregiativa. Il volgo non sa distinguere il vero filosofo dalla turba inetta dei filosofanti e da quella mendace e petulante de' filosofastri. Il filosofo è di buona fede, sta o s'ingegna di stare nel vero; cerca la verità ignota col mezzo de' principii certi insegnati dalla scienza; studia, esamina con fina ed imparziale critica, non avventa giudizii, ma espone modesto l'opinione sua quando gli pare vera o probabile: il filosofante ostenta sapere, sputa a diritto e rovescio i paroloni della scienza, il più delle volte senza capirli, decide, trincia quando s'avvede di essere in mezzo a gente che non ne sa briciolo, e riesce talvolta, talvolta dico, con questi maneggi, a usurparsi una riputazione immeritata affatto. Filosofastro è il cattivo filosofo che impugna la verità, e combatte pel sofisma; che proclama principii sovversivi di ogni ordine morale, religioso, civile; che preconizza un sistema, suo o altrui, assurdo totalmente o quasi. Questo ultimo vocabolo non è nel Tommaseo, né 'l vidi in altri vocabolarii; ma lo sentii mille volte ripetere dai sacri pergami per indicare i filosofi del secolo decimottavo e gli enciclopedisti in ispecie con Voltaire in capo di lista. La desinenza in astro, comune a tanti altri sostantivi peggiorativi, può di certo appiccarsi anche a questo; né riesce inutile il vocabolo; poiché vale a dire cosa diversa, e pur vera, da quella significata da filosofante. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Filosofo - e † FILÒSAFO e † FISÒFOLO. [T.] S. m. T. Cic. Chi studia conoscere di tutte le cose divine e umane la virtù, la natura e le cause, e comprendere e seguitare la norma compiuta del ben vivere. Gr. Φιλέω, Σοφία. [Tor.] Giacom. Nob. Lett. 16. Non volle Pitagora chiamarsi savio (sapiente), perchè solo Iddio è savio, ma filosofo, cioè amico di sapienza. [Camp.] D. Conv. III. 11. E quinci nacque poi, che ciascuno studioso in sapienza, che fosse amatore di sapienza chiamato, cioè filosofo. (Ms. del Corbin. Amatore di scienza.) T. Plat. Affetto di filosofo è il maravigliarsi. [B.] Ar. Fur. 14. 89.

2. Senso gen. Bocc. Nov. 56. 3. (C) E a questo s'accordano tutti i fisofoli. Petr. Son. 224. Vengan quanti filosofi fur mai A dir di ciò. Vit. S. Ant. Due filosafi gentili. M. V. 8. 1. Zenone, filosofo vecchio, posto in croce miserabilmente a gran tormento,… fece abbattere lo Stato e gran potenza del tiranno Saragusano. Amm. Ant. 1. 1. 13. Nov. Ant. 63. 1. Fue uno filosofo,… lo quale avea nome Diogene. Bocc. Concl. 4. Queste cose non nella chiesa… dette sono, nè tra' cherici, nè tra' filosofi in alcun luogo, ma tra' giardini in luogo di sollazzo. Cas. Lett. 36. Un filosofo eccellente tra i primi.

3. Specie. T. Filosofo platonico, scettico (se fil. è). – Pagano. – Cristiano. – Scuole di filosofi. – Sêtte di…

4. Di filosofia applicata alle varie discipline. G. V. 9. 135. 2. (C) Questi (Dante) fu sommo poeta e filosofo. [Camp.] Filosofo naturale, Scienziato di cose naturali. Mil. M. Pol. Non sono uomini d'arme; sono molti savii mercatanti, e sono buoni filosofi naturali.

5. In questo senso come Agg. T. Medico filosofo. – Poeta filosofo. – Storico filosofo. – Educatore. – Grammatico. [Cont.] Biring. Pirot. IV. Pr. In essa altro in apparenza non si discerne che una pura acqua, cosa veramente ingeniosa e d'averne grande obligo a quel filosofo alchimista, e chi ne fu inventore.

6. Fam., anco senza cel., lo Scolaro che studia filosofia.

7. Della filosofia pratica. G. V. 8. 41. 3. (C) Era come filosafo, uomo vertudioso in molte cose. T. Visse da filosofo. – Il Nota ha una commedia Il Filosofo celibe, quasichè fosse cosa filosofica il non prender moglie. Quest'uso appartiene piuttosto al senso seg.

8. In mala parte. T. Fare il filosofo; Saper di filosofo, ch'è talvolta peggio che non sapere di nulla. Varr. Nessun malato sogna cose tanto da non dire che qualche filosofo non le dica davvero. – Il falso filosofo è meglio detto Filosofante. Tali que' del secol passato. – Sotto un ritratto di Federico II scriveva il Rousseau: Pensa da filosofo e fa da re. Poteva anco invertere: Fa da filosofo, e pensa da re.

9. In questo senso, anche Agg. [Cont.] Cat. G. Arte mil. III. 2. Uomini filosofi, i quali hanno penetrato nelle secrete parti della natura. T. Principe filosofo; Secolo filosofo. Pacuv. Ignava opera, philosopha sententia.

10. Fam. Uomo distratto, affettatamente grave; non curante, freddo, sudicio.
Filosofo - [T.] Agg. V. il Sost., § 5 e 9.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: filosofici, filosofico, filosofie, filosofina, filosofine, filosofini, filosofino « filosofo » filosofona, filosofone, filosofoni, filosofucce, filosofucci, filosofuccia, filosofuccio
Parole di otto lettere: filomena, filosofa, filosofi « filosofo » filtrano, filtrare, filtrata
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eterotrofo, saprotrofo, fototrofo, autotrofo, apostrofò, apostrofo, teosofo « filosofo (ofosolif) » antroposofo, psofo, tofo, morfo, amorfo, dimorfo, brachimorfo
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIL, finiscono con O

Commenti sulla voce «filosofo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze