Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Armi [ * » Artiglieria] |
Informazioni di base |
La parola archibugio è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ar-chi-bù-gio. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
|
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con archibugio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Il sicario Marotta ricevé l'incombenza di far fuoco su di lui da un suo archibugio non appena quegli si fosse fatto a un balcone donde usava guardare alle finestre della fanciulla amata alla luce delle stelle. Il Marotta, appostato nell'ombra del vicolo, vide infatti l'uomo probo affacciarsi, ma all'ultimo momento, e sebbene uso a ogni nequizia, gli mancò il coraggio di sparare e soltanto a questa provvidenziale resipiscenza si deve il piccolo acquedotto che mena l'acqua a P. nonché la pavimentazione del vicolo principale e altre opere pubbliche quasi altrettanto importanti. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Aprì l'altra. Nulla. Si sollevò per guardare sulla sporgenza del muro, infine salì su una scaletta a mano in fondo all'andito, si trovò in una specie di piccolo soppalco che per una botola comunicava con le soffitte bassissime della casa. Ella sollevò la botola e un po' di luce giallognola rischiarò il luogo misterioso. In un angolo stava una stuoia di giunco, ove forse qualche bandito aveva dormito i suoi sonni agitati; c'erano ferramenta arrugginite, una brocca, un archibugio antico e dentro una nicchia una piccola statua nera di San Francesco e un lumino spento. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ma forse il vecchio è andato di traverso, è inutile guardare davanti a sé come se avesse dovuto riemergere lungo il tragetto della palla d'archibugio. Poteva aver fatto molte deviazioni, cercando il migliore accesso al barbacane. Non aveva detto, mentre montavano la campana, che era un colpo di fortuna che l'argano lo deponesse proprio in quel punto? Dieci passi più a nord la falsabraca s'inabissava di colpo formando un fianco ripido, contro cui una volta aveva urtato la barca, mentre dritto davanti all'argano c'era un passaggio, per cui anche la barca era passata, andando poi ad arenarsi là dove gli scogli salivano a poco a poco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per archibugio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: archibugi. Altri scarti con resto non consecutivo: arcui, arcuo, arco, argo, acuì, agio, rigo, chiù, cibi, cibo, buio. |
Parole contenute in "archibugio" |
bug, chi, archi, archibugi. Contenute all'inverso: cra. |
Lucchetti Alterni |
Usando "archibugio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = archibugiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gli archibugieri moderni, Era un archibugiere a cavallo, Un piccolo complesso d'archi, Il grido festoso lanciato da Archimede, __ Aulenti, famosa architetta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Fucile, Schioppo, Archibugio, Moschetto, Carabina - Archibugio, quasi arco buso o bucato; così detto perchè il proiettile sortiva dalla canna di ferro bucata, o perchè venne sostituito alla balestra, in francese arbalête; arma antica colla quale, per mezzo d'un arco d'acciaio addattato ad un fusto di legno, scagliavansi palle o freccie. L'archibugio fu la prima arma da fuoco del suo genere, e perciò più grosso, informe ed incomodo. Leggo in un Dizionario enciclopedico francese: moschetto (mousquet), arma da fuoco d'origine moscovita: onde vedo da che prese il nome, cioè dal paese dove fu inventata: non era però che una imitazione dell'archibugio, ma un pochino più maneggevole: per servirsene s'appoggiava sopra un cavalletto e vi si dava fuoco colla miccia. Il fucile fu un più nuovo ed importante perfezionamento dei due precedenti: si rese più leggero e di minor calibro, talchè si poteva reggere colle due mani appoggiandolo contro la spalla destra per prendere la mira, vi si congegnò una pietra focaia (da qui il nuovo nome) la quale battendo contro una piastra d'acciaio dava fuoco alla polvere contenuta nel bacinetto, per cui partiva il colpo. Il fucile fu dato alla truppa di linea: onde le compagnie de' fucilieri, come vi erano state quelle degli archibugieri, e dei moschettieri. Schioppo è generico, così può dirsi tanto quello delle truppe, quanto quello da caccia; ma quello da caccia non suole essere di calibro, che è la palla di un'oncia; è più leggero, più maneggevole, e può portare intarsiature, fregi e ornamenti d'oro e d'argento, se vuolsi. Schioppo da scoppio, o schioppettìo. Carabina è schioppo più corto, ma di calibro: da carabina, carabinieri: oltre ai carabinieri a cavallo o no, quest'arma fu data agli altri reggimenti di cavalleria, perchè essendo corta puossi accomodare all'arcione come una lunga pistola. Il nome viene da karab, parola araba che significa arma da fuoco. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Archibugio - Arme della lunghezza di un fucile o di un moschetto. E' la più antica fra le armi da fuoco, montata sopra una cassa o lungo bastone. Il nome gli proviene da arc-a buse, usitato nel Belgio, dove buse significa ancora tubo. La Curne Sainte Palaye riferisce all'incirca all'anno 1550, sotto Enrico III. re di Francia, l'invenzione dell'archibugio, che fu perfezionato nel 1554 da d'Andelot generale dell'infanteria francese, ed a quell'epoca soltanto se ne introdusse l'uso per la caccia. Nell'origine non era quale noi conosciamo: sul primo era a ruota, e indi fu fatto a uncino. Uno di questa ultima specie fu quello che uccise Baiardo nel 1525. Se ne fabbricarono poscia di più semplici, diminuendo il calibro e la lunghezza. S'inventò la mantellina di pietre da fuoco, invece della miccia che si adoprava. Quando l'archibugio era in uso, si chiamavano archibugieri i soldati che d'esso erano armati.
Vi erano archibugieri a piedi ed a cavallo. [immagine] |
Archibugio a vento, o fucile a vento - Questa macchina, che serve a mandare delle palle con una grande violenza non impiegando che la forza dell'aria, non fu inventata, come taluni credevano, da operai olandesi sotto il regno di Luigi XIII. David Rivaut da Firenze, maestro di mattematiche di quel principe, dà ne' suoi Elementi di Artiglieria, la forma e la costruzione di un archibugio a vento, inventato molto innanzi da un certo Marion, borghese di Lisieux, e presentato al re Enrico IV. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Archibugio - S. m. (Mil.) [D'A.] Arme da fuoco portatile di canna lunga. = Da Arco e da Bugio; poichè tien luogo di arco, ed è bucato. (Mt.) [G.M.] In Tosc. più com. Archibuso. T. Sull'anal. di Arcubalista, Vegez. [Val.] Ar. Fur. 11. 25. E in spalla un scoppio o un archibugio prendi, Che senza, io so, non toccherai stipendi.
[Cont.] Pant. Nav. 84. Così di queste come di ogni altra sorte d'arma di fuoco, ben conosciute dai bombardieri, si deve far abbondante provvisione per fornire i vascelli, e insieme d'archibugi, di moschetti da braccio e da cavalletto. 2. Archibugio da rampo. Archibugione da muro o da posta, il quale si fermava con un rampo o rampone. Magg. Fortific. 24. (Gh.) Archibugi da cavalletto o da rampo, i quali prestamente si caricano, e non sono difficili e sconci a maneggiarsi come l'artiglieria grossa. [Cont.] G. G. Fort. XX. Archibugieri, i quali con archibugi da posta leveranno le offese per tutto. 3. (Fis.) [Gher.] Archibugio, o Schioppo, o Fucile, a vapore indica quello nel quale, alla forza esplosiva della polvere ordinaria, nell'atto che s'accende, viene surrogata la forza elastica del vapore d'acqua, ad una pressione più o meno elevata sull'ordinaria pressione atmosferica. [Gher.] E così Archibugio a vento è quello che si carica con aria atmosferica, più o meno condensata per mezzo d'apposita tromba di compressione. |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Archibuso, Archibugio, e Arcobugio - s. m. Arquebuse. La prima artiglieria minuta, che dopo l'invenzione della polvere sobentrò all'arcobalestro, per tirare piccoli proietti e passatoi, venne dapprima gittata in bronzo, poscia in ferro, e per lo più collocata sul pendio delle muraglie e di altre opere di fortificazione per loro difesa da vicino. Venne altresì portata a braccia nelle battaglie, ed accomodata finalmente al maneggio d'un uomo solo: le si dava fuoco con una miccia, come alle altre artiglierie.
La voce è composta di arco, e di bugie, o buso, cioè buco, foro, come a dire, arco bucato, forato. Questa origine mi trae a dubitare se prima dell'invenzione dell'armi da fuoco, l'arcobugio non fosse, come lo scoppietto, un'arma portatile a foggia d'arcobalestro, che in luogo del teniere o fusto col quale si maneggiava, avesse una canna bucata dentro, dalla quale si facesse per forza d'arco scattare un proietto, pallottola, o passatoio. Altri riferiscono la composizione della voce al buco, che si fa in fondo della canna dell'archibuso, per dar fuoco alla carica, aggiuntavi la voce arco ad indicare il nuovo uffizio dell'arma da fuoco simile nelle battaglie a quello dell'antica. V. schioppo, o schioppetto. Arma da fuoco portatile, ridotta ad uso delle fanterie coll'esser posta sopra una cassa di legno leggiero, manesca e guarnita dalla sua destra parte verso la culatta d'uno scodellino sotto il focone, entro cui si metteva la polvere per l'innescatura della carica, e che veniva accesa con varî ordigni, cioè o colla ruota che dava fuoco percotendo sulla pietra focaia portata dal cane, o colla miccia avvolta ad un serpentino o draghetto, che veniva a cadere sullo scodellino, scattando al tocco d'un grilletto. Questo strumento, lunghissimo di canna e di difficile maneggio in que' primi tempi, era pure usato colla forcella, e non venne dismesso affatto dalle fanterie, se non verso la metà del secolo decimo settimo, quando fu preso universalmente il moschetto: d'allora in poi cessò dall'essere nominato nelle ordinanze militari. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: archibugi, archibugiare, archibugiata, archibugiate, archibugiera, archibugiere, archibugieri « archibugio » archicembali, archicembalo, archidiocesi, archiepiscopale, archiepiscopali, archiginnasi, archiginnasio |
Parole di dieci lettere: archiacute, archiacuti, archiacuto « archibugio » architetta, architetti, architetto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mogio, ambrogio, sergio, forgiò, forgio, giorgio, tarabugio « archibugio (oigubihcra) » stambugio, indugio, indugiò, rifugio, rifugiò, sotterfugio, segugio |
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |