Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Giochi di Parole |
La parola arcione è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: coniare, conierà, coreani, ocarine. |
arcione si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): ori + [ance]; noi + [acre]; [noir] + ace; [ero] + [acni]; [neo] + [acri]; nero + caì; eroi + can; nei + [acro]; [neri] + oca; [eoni] + cra; [ciò] + [nera]; cin + aero; [coni] + [are]; [ceo] + iran; [cero] + ani; [ceno] + [ari]; [ceri] + ano; cioè + rna; ceni + ora. |
Componendo le lettere di arcione con quelle di un'altra parola si ottiene: +[tau, tua] = acetonuria; +tue = acetonurie; +the = acherontei; +[ter, tre] = aerocentri; +poa = aeroponica; +bai = anaerobici; +boa = anaerobico; +[amo, moa] = anemocoria; +gas = angoscerai; +gas = angosciare; +osi = anisocorie; +sos = anoressico; +ram = armoricane; +sta = arsenicato; +ben = banconiere; +ben = bianconere; +blu = binoculare; +sob = bisecarono; +[gai, già] = cagionerai; +dal = calendario; +mal = calmierano; +gal = calorigena; +gel = calorigene; ... |
Vedi anche: Anagrammi per arcione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arcigne, arcioni, arpione. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: arcone. Altri scarti con resto non consecutivo: arco, arie, acne, aione, rione, cioè, cine. |
Parole con "arcione" |
Contengono "arcione": disarcionerà, disarcionerò, disarcionerai, disarcionerei, disarcioneremo, disarcionerete, disarcioneranno, disarcionerebbe, disarcioneremmo, disarcionereste, disarcioneresti, disarcionerebbero. |
»» Vedi parole che contengono arcione per la lista completa |
Parole contenute in "arcione" |
ciò, ione. Contenute all'inverso: cra, noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "arcione" si può ottenere dalle seguenti coppie: arcali/calicione, armi/micione, arpa/pacione, arca/aione. |
Usando "arcione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bearci * = beone; bucarci * = bucone; gelarci * = gelone; pelarci * = pelone; pesarci * = pesone; risarcì * = risone; tirarci * = tirone; urtarci * = urtone; velarci * = velone; abitarci * = abitone; baciarci * = bacione; bastarci * = bastone; bendarci * = bendone; burlarci * = burlone; chinarci * = chinone; costarci * = costone; gettarci * = gettone; librarci * = librone; montarci * = montone; operarci * = operone; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "arcione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sacra * = saione; bara * = bacione; mira * = micione; para * = pacione; prora * = procione. |
Lucchetti Alterni |
Usando "arcione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * micione = armi; * pacione = arpa; * calicione = arcali; beone * = bearci; bucone * = bucarci; gelone * = gelarci; pelone * = pelarci; pesone * = pesarci; risone * = risarcì; tirone * = tirarci; urtone * = urtarci; velone * = velarci; abitone * = abitarci; bastone * = bastarci; bendone * = bendarci; burlone * = burlarci; chinone * = chinarci; costone * = costarci; gettone * = gettarci; librone * = librarci; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
"arcione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: arie/con, aro/cine, acne/rio. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "arcione" |
»» Vedi anche la pagina frasi con arcione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Sella, Arcione, Sellino - L'arcione è quella parte della sella che tiene in certo modo costretto il cavaliere sulla sella medesima e nol lascia andare avanti o indietro. Il sellino è quasi una piccolissima sella che sta sul dosso de' cavalli da tiro e fa parte del loro fornimento; chi ne ha veduti sa che cosa siano. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Arcione - S. m. Da ARCO. Quasi Arcone. Lat. barb. Arco, Arcio, Archio, onis. La parte della sella o del basto che s'innalza in forma d'arco davanti e di dietro al cavalcatore. T. Fed. II. Arcum sellae anteriorem. = (Gh.) Bocc. Nov. 43. 5. (C) Tenendogli gli sproni stretti al corpo, attenendosi all'arcione, il ronzino, sentendosi pugnere, per quella selva ne la portava. G. V. 7. 9. 4. Un'aguglia d'argento, che v'era su per cimiero, gli cadde in sull'arcione. T. Ar. Fur. 2. 7. Ferma la man sul primo arcione (dinanzi), e s'alza, E dal sinistro fianco in piedi sbalza.
2. Per tutta la sella. T. Bern. Orl. 48. 27. Sopr'un gran destriero,… saltava in arcione. = E 2. 19. (C) E sopra un gran destriero… saltava in arcione. [Cam.] E 2. 23. 8. Larbin di Portogallo era in arcione. E 2. 23. 70. Poi comanda a ciascun, ch'entri in arcione. E 1. 6. 70. E non gli valse tenersi in arcione, Che già di quel cammello è rovinato. [Val.] Fortig. Ricciard. 21. 50. Ma tu devi esser qualche uomo poltrone, Che i cavalieri a piè sfidi in arcione. 3. E fig. Dant. Purg. 6. 99. (C) E doversti inforcar li suo' arcioni. [Camp.] Rimosso il velo dell'allegoria, Inforcare gli arcioni qui significa Soggettarsi l'Italia per farne cessare i disordini. 4. Vôtar l'arcione, vale Scendere, o Cader da cavallo. Ar. Fur. 1. 61. (M.) Com'è più appresso la sfida a battaglia, Chè crede ben fargli vôtar l'arcione. [Val.] E 16. 69. Tutto in un tempo il duca di Glocestra A Malatesta fa vôtar l'arcione. [Cam.] Bern. Orl. 2. 24. 27. E morto li facea vôtar l'arcione. 5. Smontar d'arcione, o dell'arcione. Scendere da cavallo. [Val.] Barber. Aspram. Etrur. 2. 81. Come Balante lo vidde, smontò d'arcione. = Bern. Orl. 67. 22. (Gh.) Smontate dell'arcione, e, con le spade Tagliando i tronchi, fatevi sentiero. 6. Trar d'arcione. Gettar giù da cavallo. [Val.] Bern. Orl. 7. 26. Attendon tutti a trarlo dell'arcione. 7. Tenersi o Tenere agli arcioni; fig. vale Attendere a quel che si fa, Starvi attento, Usarvi cautela. Barber. Docum. 94. 1. (Gh.) Or ci convien tener meglio agli arcioni; Chè 'l suo trattato (della Industria) ha stile Alquanto più sottile. 8. T. Arcioni dell'addome dell'ape, ov'essa raccoglie le falde della cera. 9. [M.F.] Arcioni, quei due Pezzi di legno ricurvi alle estremità, su cui riposa la zana o culla. 10. Per simil. Anche le Sponde di una specie di culla o cola per il vino, come quelle che si usano per colar la calcina. (Mt.) |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Arcione - s. m. Arçon. Uno dei due pezzi curvi di legno, che costituiscono il fusto della sella, che ne ha uno davanti e l'altro di dietro. Le selle antiche avevano gli arcioni ferrati e molto alti. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: arcinote, arcinoti, arcinoto, arcionata, arcionate, arcionati, arcionato « arcione » arcioni, arcipelaghi, arcipelago, arciprete, arcipreti, arcipretura, arcipreture |
Parole di sette lettere: arcigno « arcione » arcioni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): concione, porzioncione, poltroncione, calzoncione, procione, otocione, vocione « arcione (enoicra) » colascione, ganascione, lampascione, crescione, biscione, striscione, coscione |
Indice parole che: iniziano con A, con AR, iniziano con ARC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2019 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |