Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con argute per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Siete molto argute e maliziose nel giudicare il prossimo.
- Non ho condiviso alcune argute battute del sindaco.
- Con quelle battute argute hanno fatto capire il loro disappunto sulle decisioni prese.
|
Citazioni da opere letterarie |
Confessioni - Storia di una taciturna di Ada Negri (1917): — Qualcosa ci deve covar sotto — ruminava fra sé e sé il vecchio parroco, stringendo le labbra argute e sfavillando bonaria malizia di sotto agli occhiali. Poi, ritto presso la siepe viva ch'egli sorpassava di tutta la testa, chiamava, col suo vocione di basso profondo: — Signora Caterina?... signora Caterina?...
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Pure nell'insidia era caduta una volta, poco dopo la morte della madre, e vi era stata vilmente trascinata dal fratello d'una tra le sue più ricche amiche, in casa delle quali soleva spesso recarsi dopo le interminabili ore di scuola, sempre ben accetta, poiché ella le ajutava nei loro lavori di cucito, le rallegrava con le sue barzellette argute e pronte, e spesso rimaneva da loro a desinare e talvolta anche a dormire.
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Uno per parte del focolare, gli agnelli infilati in lunghi schidioni neri cominciarono a friggere, gocciolando il grasso sulle brage, dalle quali saliva una nuvola di fumo odoroso. E zio Bakis narrò altre argute storielle della sua giovinezza, finché fu lasciato solo a guardia degli agnelli e del figliuolo ubbriaco. Gli altri figliuoli e i compagni se n'andarono a messa; e Basilio li seguì per un tratto di strada. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per argute |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: argate, arguta, arguti, arguto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: arte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: arguite. |
Parole con "argute" |
Iniziano con "argute": argutezza, argutezze. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ire si ha ARGUireTE; con iva si ha ARGUivaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "argute" si può ottenere dalle seguenti coppie: arguimmo/immote, arguirà/irate, arguiva/ivate. |
Usando "argute" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teiste = arguiste; * teisti = arguisti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "argute" si può ottenere dalle seguenti coppie: arguito/otite, arguiva/avite. |
Usando "argute" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sagra * = sauté. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "argute" si può ottenere dalle seguenti coppie: arguiste/teiste, arguisti/teisti. |
Usando "argute" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irate = arguirà; * ivate = arguiva; * immote = arguimmo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.